Andromaca (Euripide)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andromaca | |
di Euripide
|
|
![]() Andromaca piange la morte di Ettore |
|
Composto nel | 423 a.C. circa |
Visita il Foyer |
Andromaca è una tragedia di Euripide.
Il dramma fu composto verosimilmente verso il 423 a.C. e comunque dopo la guerra del Peloponneso, come deducibile dal tono antispartano che permea l'opera.
Il personaggio principale è Andromaca, della quale viene narrata l'esistenza da prigioniera negli anni successivi alla guerra di Troia.
[modifica] Trama
Dopo l'uccisione da parte di Achille del marito di Andromaca, Ettore, e del loro figlio Astianatte, la donna viene fatta prigioniera dal figlio di Achille, Neottolemo, re dell'Epiro.
Dopo aver avuto un figlio con il re, Andromaca incorre nella gelosia di Ermione, sposa di Neottolemo. Costretta a fuggire con il figlio Molosso, Andromaca si rifugia nel tempio di Teti.
![]() |
![]() |
---|---|
Eschilo: | Supplici | I Persiani | Sette contro Tebe | Prometeo incatenato | Orestea ( Agamennone | Coefore | Eumenidi ) |
Sofocle: | Aiace | Antigone | Trachinie | Edipo re | Elettra | Filottete | Edipo a Colono |
Euripide: | Alcesti | Medea | Ippolito | Eraclidi | Troiane | Andromaca | Ecuba | Supplici | Ione | Ifigenia in Tauride | Elettra | Elena | Eracle | Le Fenicie | Oreste | Ifigenia in Aulide | Le Baccanti | Ciclope | Reso |
Vedi anche: | Teatro greco | Musica dell'antica Grecia |
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|