I Persiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Persiani | |
di Eschilo
|
|
![]() Dario I di Persia (bassorilievo) |
|
Lingua originale | greco antico |
Prima assoluta | 472 a.C. |
Visita il Foyer |
I Persiani è una tragedia greca scritta da Eschilo e rappresentata nel 472 a.C.. Faceva parte, secondo la ricostruzione dei filologi, di una trilogia tragica che comprendeva anche Fineo e Glauco, cui si aggiungeva il dramma satiresco Prometeo che accende il fuoco. Tale ricostruzione appare però dubbia, considerando la tradizione eschilea, che usava la trilogia legata, mentre tale ipotetica trilogia tragica non avrebbe un unico intreccio narrativo.
[modifica] Trama
La tragedia è ambientata a Susa, la residenza del re persiano, dove Atossa, madre del regnante Serse I, e i dignitari di corte attendono con ansia l'esito della battaglia di Salamina (480 a.C.).
Tutta questa prima parte è pervasa da un'atmosfera cupa e colma di presagi funesti interrotta dall'arrivo di un messaggero, giunto non per portare liete notizie ma l'annuncio della totale disfatta dei Persiani.
La battaglia viene descritta accuratamente, dapprima con la descrizione delle flotte (quasi come nei cataloghi tipici dell'epica greca), poi con l'analisi della fasi dello scontro e infine con il quadro desolante delle navi distrutte in mare e dei soldati superstiti privi di aiuto.
Lamenti e pianti riempiono la scena fino alla comparsa del defunto padre di Serse, Dario, marito di Atossa. Il fantasma dà una spiegazione etica alla disfatta militare, giudicandola la giusta punizione per la "ybris" (tracotanza) di cui si era macchiato il figlio nell'aver osato conquistare il mare greco con la sua flotta.
Arriva infine il diretto interessato, lo stesso re Serse, sconfitto e distrutto e la tragedia si chiude con un "kommos" (canto di lutto).
![]() |
![]() |
---|---|
Eschilo: | Supplici | I Persiani | Sette contro Tebe | Prometeo incatenato | Orestea ( Agamennone | Coefore | Eumenidi ) |
Sofocle: | Aiace | Antigone | Trachinie | Edipo re | Elettra | Filottete | Edipo a Colono |
Euripide: | Alcesti | Medea | Ippolito | Eraclidi | Troiane | Andromaca | Ecuba | Supplici | Ione | Ifigenia in Tauride | Elettra | Elena | Eracle | Le Fenicie | Oreste | Ifigenia in Aulide | Le Baccanti | Ciclope | Reso |
Vedi anche: | Teatro greco | Musica dell'antica Grecia |
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |