Anfizionia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine Anfizionia (dal greco Ἀμφικτυονία) o Lega anfizionica si indicava, nella Grecia antica, una confederazione di ἔθνη o πόλεις (polis) che gravitavano attorno ad un particolare santuario.
I membri di ciascuna Anfizionia erano tenuti a cooperare nell'amministrazione e nella difesa del santuario, e ad inviare periodicamente ciascuno due delegati in occasione del sinedrio anfizionico, l'organo collegiale preposto al controllo della confederazione.
Leghe Anfizioniche erano, ad esempio, quelle che sorgevano intorno ai santuari di Zeus a Dodona e Olimpia, o al santuario di Poseidone a capo Micale, in Ionia. L'Anfizionia più importante fu però indubbiamente quella Delfico-Pilaica, che associava i culti di Apollo, a Delfi, e di Demetra, alle Termopili (in greco Πύλαι).
[modifica] Bibliografia
- Marta Sordi, Storia politica del mondo greco. Milano, Vita e Pensiero, 1982.