Antico Ligure
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antico Ligure () † | |
---|---|
Regioni:Parlato in: | Piemonte, Liguria, Provenza, Lombardia, Emilia-Romagna |
Periodo: | estinta intorno al II secolo d.C. |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
sconosciuta |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
L'antico Ligure era parlato in epoca pre-romana e romana da un antico popolo dell'Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale conosciuto come Ligure. Molto poco si conosce di questa lingua (soprattutto toponimi e nomi di persona) che non si sa con certezza se considerarla indoeuropea o pre-inoeuropa; infatti molti linguisti la considerano pre-indoeuropea con significative influenzato indoeuropee, soprattutto celtiche (Gallico) e italiche (Latino), sovrappostesi alla lingua originaria.
Xavier Delamarre sostiene che il Ligure sia una lingua celtica, simile ma non identica al Gallico. La sua argomentazione verte su due punti: primo, il toponimo ligure Genua (odierna Genova, situata vicino alla foce di un fiume), sostiene Delamarre, deriva dal PIE *genu-, "mascella". Molte lingue indoeuropee usano il termine 'bocca' per indicare la foce di un fiume, ma solo in Goidelico il PIE *genu- significa 'bocca'. oltre a Genua, che è considerata ligure (Delamarre 2003, p. 177), questo termine si trova anche in Genava (moderna Ginevra), che potrebbe essere gallica. Comunque, Genua e Genava potrebbero derivare da un'altra radice PIE con la forma *genu-, che significa "ginocchio" (così in Pokorny, IEW [1]).
Il secondo punto di Delamarre si basa sulla menzione che Plutarco fa (nella Vita di Mario 10, 5-6) di un fatto avvenuto durante la Battaglia di Aquae Sextiae nel 102 a.C., quando gli Ambrones (che potrebbero essere stati una tribù celtica) iniziarono ad urlare "Ambrones!" come loro grido di battaglia; le truppe liguri alleate dei Romani, a sentire questo grido, trovarono che era identico a un antico nome del loro paese che i Liguri spesso usavano parlando della loro discendenza (outôs kata genos onomazousi Ligues), così gridarono a loro volta, "Ambrones!".
Delamarre evidenzia un rischio di logica circolare - se si crede che i Liguri siano non-celtici, e se molti toponimi e nomi tribali che molti autori classici sostengono essere liguri sembrano essere celtici, non è corretto scartare tutti quelli celtici quando si raccolgono i termini liguri e usare questo corpus pubblicato per dimostrare che il Ligure è non-celtico o non-indoeuropeo.
Strabone d'altra parte dice "In quanto alle Alpi... molti popoli (éthnê) occupano queste montagne, tutti celti (Keltikà) tranne i Liguri; ma sebbene questi Liguri appartengano a un popolo differente (hetero-ethneis), essi sono simili ai Celti nel loro modo di vivere (bíois)."
Le questione celto-ligure è discussa anche da Barruol (1999).
Erodoto (5.9) scrive che sigunnai significa 'venditori ambulanti' tra i Liguri che vivevano intorno a Massilia (odierna Marsiglia).
[modifica] Bibliografia
- Molto del materiale presente in questo articolo è tratto dalla corrispondente pagina della Wikipedia inglese, dalla quale sono tratti anche i seguenti riferimenti bibliografici:
- Barruol, G. (1999) Les peuples pré-romains du sud-est de la Gaule - Etude de géographie historique, 2d ed., Paris
- Delamarre, X. (2003). Dictionaire de la Langue Gauloise (2nd ed.). Paris: Editions Errance. ISBN 2-287772-237-6
- Strabone (1917) The Geography of Strabo I. Horace Jones, translator. Loeb Classical Library. London, William Heineman.