Apollo 12
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emblema missione | |
---|---|
![]() |
|
Dati di missione | |
Nome missione: | Apollo 12 |
Modulo di comando: | CM-108 |
Modulo di servizio: | SM-108 |
Modulo lunare: | LM-6 |
Booster: | Saturn V SA-507 |
Codice di chiamata: | modulo comando: Yankee Clipper modulo lunare: Intrepid |
Membri equipaggio: | 3 |
Luogo di lancio: | Kennedy Space Center LC 39A |
Lancio: | 14 novembre 1969 16:22:00UTC |
Allunaggio: | 19 novembre 1969 06:54:35 UTC Oceano delle Tempeste 3° 0' 44.60" S, 23° 25' 17.65" W |
Durata EVA lunari: | 1°: 3 o 56 min 03 s 2°: 3 o 49 min 15 s Tot: 7 o 45 min 18 s |
Tempo su superficie lunare: | 31 0 31 min 11,6 s |
Peso campioni lunari: | 34,35 kg |
Numbero di orbite lunari: | 45 |
Tempo in orbita lunare: | 88 o 58 min 11,52 s |
Ammaraggio: | 24 novembre 1969 20:58:24 UTC Oceano Pacifico 15°47′ S 165°9′ W |
Nave recupero: | USS Hornet (CV-12) |
Durata: | 10 g 4 o 36 min 24 s |
Peso: | CSM 28.838 kg, LM 15.235 kg |
Foto equipaggio | |
![]() L'equipaggio dell'Apollo 12 S-D:Conrad, Gordon e Bean |
Apollo 12 fu la sesta missione con equipaggio nell'ambito del Programma Apollo della NASA (USA), e la seconda ad atterrare sulla Luna, dopo Apollo 11. Decollò dal Kennedy Space Center il 14 novembre 1969 alle 16:22 UTC.
[modifica] Equipaggio
- Charles Conrad (3), comandante
- Richard Gordon (2), pilota del Modulo di Comando
- Alan Bean (1), pilota del Modulo Lunare
(1) numero di voli spaziali a cui ha preso parte compreso questo.
[modifica] Parametri della missione
- Massa: CSM 28,838; LM 15,235 kg
- Perigeo: 185 km
- Apogeo: 189.8 km
- Inclinazione: 32.54°
- Periodo: 88.16 min
- Periluno: 115.9 km
- Apoluno: 257.1 km
- Periodo: 120 min
- Luogo dell'allunaggio: 3.01239 S - 23.42157 W
- Tempo in orbita lunare: 88 ore e 58 minuti
- Numero di orbite lunari: 45
- Durata della missione: 10 giorni, 4 ore, 36 minuti e 24 secondi
[modifica] Agganci tra LM - CSM
- Separazione: 19 novembre 1969 - 04:16:02 UTC
- Riaggancio: 20 novembre 1969 - 17:58:20 UTC
[modifica] Passeggiata lunare
[modifica] Inizio EVA 1: 19 novembre 1969 - 11:32:35 UTC
- Conrad - EVA 1
- Contatto con il suolo lunare: 11:44:22 UTC
- Ingresso nell'LM: 15:27:17 UTC
- Bean - EVA 1
- Contatto con il suolo lunare: 12:13:50 UTC
- Ingresso nell'LM: 15:14:18 UTC
[modifica] Fine EVA 1: 19 novembre 1969 - 15:28:38 UTC
-
- Durata: 3 ore, 56 minuti, 03 secondi
[modifica] Inizio EVA 2: 20 novembre 1969 - 03:54:45 UTC
- Conrad - EVA 2
- Contatto con il suolo lunare: 03:59:00 UTC
- Ingresso nell'LM: 07:42:00 UTC
- Bean - EVA 2
- Contatto con il suolo lunare: 04:06:00 UTC
- Ingresso nell'LM: 07:30:00 UTC
[modifica] Fine EVA 2: 20 novembre 1969 - 07:44:00 UTC
-
- Durata: 3 ore, 49 minuti, 15 secondi
[modifica] Citazione
Whoopie! Quello può essere piccolo per Neil, può essere lungo per me. —Pete Conrad
[modifica] Fasi principali della missione
Subito dopo la partenza da cape Canaveral, esattamente a 36 secondi e mezzo e a 52 secondi dal lancio il razzo Saturn V venne colpito da un fulmine mentre attraversava l'alta atmosfera. Gli strumenti del Modulo di Comando andarono off-line per alcuni secondi ma l'alimentazione delle celle a combustibile riprese a funzionare regolarmente. Fortunatamente si guastarono solamente 9 sensori di minore importanza, ciò non influenzò la missione in quanto tutto il resto era a posto e funzionava alla perfezione.
Il secondo atterraggio lunare di sempre fu molto preciso. La discesa fu automatica, e furono fatte solo piccole correzioni manuali da parte di Conrad. All'allunaggio, avvenuto nell'oceano delle tempeste (Oceanus Procellarum), portò il Modulo Lunare "Intrepid" a piccola distanza (182,88 metri) da un lander (il Surveyor 3) atterrato sulla Luna due anni e mezzo prima dell'Apollo 12. Conrad e Bean presero delle parti del Surveyor 3 e le riportarono sulla Terra per compiere delle analisi. Inoltre i due astronauti fecero due passeggiate lunari di quasi 4 ore ciascuna. Collezionarono molte rocce lunari e misero a punto degli esperimenti scientifici sulla sismicità lunare, sul flusso del vento solare e sul campo magnetico.Intanto Gordon, a bordo del "Yankee Clipper" in orbita lunare, fece delle fotografie multispettrali della superficie lunare. L'equipaggio, poi, rimase un giorno supplementare in orbita, per scattare altre fotografie. Quando il Modulo Lunare accese i motori per riportare Bean e Conrad sul Modulo di Comando in orbita e farli ricongiungere con Gordon, i sismografi lasciati dai due astronauti registrarono scosse per più di un'ora.

A differenza dell'Apollo 11, che compì un atterraggio quasi imbarazzante per quanto riguarda la precisione dell'area di allunaggio prevista, Apollo 12 riuscì nell'impresa di fare un atterraggio molto preciso, e, come detto, vicino alla sonda Surveyor 3, arrivata sulla Luna nell'aprile del 1967.
Per migliorare la qualità delle immagini televisive della Luna, a bordo dell'Apollo 12 fu trasportata una telecamera a colori (anziché quella monocromatica che aveva avuto in dotazione l'Apollo 11). Sfortunatamente, quando Bean trasferì la telecamera nel luogo dove doveva essere installata (vicino al Modulo Lunare) inavvertitamente la puntò contro la luce diretta del Sole, distruggendone l'obiettivo. Così la copertura televisiva di questo evento venne interrotta quasi subito.
Il Modulo di Comando e l'equipaggio dell'Apollo 12 furono recuperati dalla portaerei americana USS Hornet. La nave è oggi in esposizione in un museo a Alameda, in California. Il Modulo di Comando è invece al Virginia Air and Space Center, a Hampton, in Virginia. Il modulo Lunare abbandonato, impattò contro la Luna il 20 novembre 1969 nel luogo di coordinate 3.94 S, 21.20 W.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Mappa dell'attività sulla superficie lunare
- Apollo 12 dall'Encyclopedia Astronautica
- Catalogo NASA NSSDC
- APOLLO BY THE NUMBERS: A Statistical Reference di Richard W. Orloff (NASA)
- Cronologia della navicella Apollo
- Rapporto del programma Apollo
Programma Apollo | ![]() |
SA-1 | SA-2 | SA-3 | SA-4 | QTV | Pad Abort Test-1 | SA-5 | A-001 | A-101 | A-102 | A-002 | A-103 | A-003 | A-104 | Pad Abort Test-2 | A-105 | A-004 | AS-201 | AS-203 | AS-202 | Apollo 1 | Apollo 4 | Apollo 5 | Apollo 6 | Apollo 7 | Apollo 8 | Apollo 9 | Apollo 10 | Apollo 11 | Apollo 12 | Apollo 13 | Apollo 14 | Apollo 15 | Apollo 16 | Apollo 17 |