Astronauta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un astronauta, cosmonauta o taikonauta è una persona che viaggia nello spazio, o è trasportato da qualcosa che lo fa. I criteri per determinare il significato di "viaggio nello spazio" sono vari. Negli Stati Uniti sono considerati astronauti coloro che superano un'altitudine di 50 miglia (circa 80 km). Invece la Federazione Internazionale Aeronautica (FAI) definisce voli spaziali quelli che superano i 100 km. Al 9 settembre 2006 un totale di 448 persone hanno totalizzato oltre 29000 giorni nello spazio (secondo la definizione americana) inclusi 100 giorni di passeggiate spaziali. Sono invece 454 gli "astronauti" secondo la FAI. Le persone che ad oggi hanno effettuato viaggi nello spazio provengono da 37 paesi.
Indice |
[modifica] Varianti internazionali
Per convenzione, un astronauta dell'Agenzia Spaziale Russa, o uno dell'ex Unione Sovietica, è definito cosmonauta. Cosmonauta deriva dal russo космонавт (kosmonavt) che a sua volta deriva dal greco kosmos (universo) e nautes (navigatore). Comunque negli Stati Uniti, il termine "astronauta" è applicato alla persona non appena abbia iniziato l'addestramento, mentre in Russia, un individuo non è un "cosmonauta" fino a che non compie con successo il volo spaziale. Il 14 marzo 1995 l'astronauta Norman Thagard è diventato il primo americano a guidare un veicolo spaziale russo, diventando il primo cosmonauta americano della storia.
Il termine taikonauta è invece usato nel mondo occidentale per identificare un'astronauta cinese. Il termine fu coniato in un newsgroups malese nel 1998. Il termine deriva dal cinese "tàikōng" che significa spazio. In Cina, tuttavia, è usato il termine yuhangyuan ("navigatore dello spazio") per indicare sia gli astronauti che i cosmonauti, ed il termine più vicino che usa la parola "tàikōng" è taikongren, che significa "uomo dello spazio".
[modifica] Pietre miliari nella storia dell'astronautica

Il primo cosmonauta di sempre fu Yuri Gagarin il 12 aprile 1961 a bordo del Vostok 1. La prima donna nello spazio fu Valentina Tereshkova, che fu lanciata nello spazio nel Giugno del 1963 a bordo del Vostok 6. Alan Shepard diventò il primo astronauta americano nello spazio nel maggio del 1961. Il 23 luglio 1980, il vietnamita Pham Tuan divenne il primo asiatico nello spazio a bordo dalla Sojuz 37. Il primo astronauta italiano fu Franco Malerba, a bordo dello Space Shuttle il 31 luglio 1992.
Il primo astronauta europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è stato Umberto Guidoni durante la missione dello Space Shuttle STS 100. Il 15 ottobre 2003, a bordo della Shenzhou 5, Yang Liwei divenne il primo taikonauta cinese. C'erano già stati però astronauti americani di origine cinese come: Edward Lu, Taylor Wang e Leroy Chiao.
Il 21 luglio 1969, Neil Armstrong divenne il primo uomo a posare piede sulla Luna, nell'ambito della missione Apollo 11.
La persona più giovane a viaggiare nello spazio fu Gherman Titov, che volò con il Vostok 2 all'età di 26 anni. Il più vecchio fu John Glenn, che viaggiò con la missione STS-95 all'età di 77 anni. La permanenza più lunga nello spazio fu di Valeri Polyakov con 438 giorni. Al 2003 il record di missioni spaziali a cui un individuo ha partecipato era di 7, detenuto da Jerry L. Ross e Franklin Chang-Diaz. La distanza maggiore dalla Terra raggiunta da un astronauta è di 401056 km, nel corso dell'emergenza dell'Apollo 13.
Il primo astronauta a raggiungere lo spazio con una missione privata è stato Mike Melvill, a bordo della SpaceShipOne. Ci sono stati anche turisti spaziali a bordo di missioni governative.
[modifica] Astronauti Internazionali
Fino alla fine degli anni settanta soltanto Stati Uniti e Unione Sovietica possedevano astronauti attivi. Nel 1976, i russi iniziarono il programma Intercosmos, che prevedeva l'uso di cosmonauti provenienti da 6 paesi del blocco socialista, e un secondo gruppo iniziò l'addestramento nel 1978. Nello stesso anno, L'ESA selezionò 4 astronauti destinati alla prima missione Spacelab, a bordo dello Space Shuttle. Nel 1980, la Francia iniziò le selezioni per due astronauti (chiamati spazionauti), seguita nel 1982 dalla Germania, nel 1985 dal Giappone, e nel 1988 dall'Italia. Molti altri scienziati e specialisti internazionali furono selezionati per le missioni dello Space Shuttle e della Sojuz. Nel 1998, l'ESA ha formato un unico corpo di 18 astronauti, sciogliendo i corpi nazionali di Germania, Francia e Italia.
[modifica] Addestramento
I primi astronauti, sia americani che sovietici, erano piloti di aerei da caccia, o anche piloti sperimentali provenienti dagli ambienti militari. Gli astronauti-militari ricevono una speciale medaglia celebrativa, conosciuta come Astronaut Badge, e ottenuta dopo il completamento della missione spaziale. Fino ad oggi, 18 astronauti sono morti in missione, e circa altri 10 sono morti durante missioni di addestramento al suolo.
[modifica] Bibliografia
- Umberto Guidoni, Il giro del mondo in 80 minuti, Di Renzo Editore, 2002
[modifica] Voci correlate
- ASI
- Astronauti
- Cronologia degli astronauti per nazionalità
- ESA
- Lista dei voli spaziali con equipaggio umano
- NASA
- Programma Apollo
- Space Shuttle