Aprilia Scarabeo (scooter)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
L' Aprilia Scarabeo è un diffuso modello di scooter prodotto dalla Aprilia disponibile in diverse cilindrate (da 50 a 500 cc), presentato per la prima volta al pubblico nel 1993 e tutt'ora in produzione.
Nel panorama delle motociclette del periodo, lo Scarabeo ha cercato di coniugare la protettività delle carenature tipiche degli scooter con le ruote "alte", cioè di dimensioni classiche anziché le più diffuse ridotte.
La gamma Scarabeo dispone di vari motori e vari tipi di carrozzeria a seconda della cilindrata. I motori 50 (sia due che quattro tempi) e 100 quattro tempi usano lo stesso corpo carrozzeria, più piccolo, leggero e agile. Una versione più grande è destinata alle cilindrate 125, 150 (non più in vendita) e 200, mentre la versione "ammiraglia" per le cilindrate da 250, 400 e 500. Questi ultimi motori sono ad iniezione elettronica e rispettosi delle norme antinquinamento Euro3.
Nelle caratteristiche distintive di questo modello, per la cilindrata 50, sono da segnalare le motorizzazioni a 4 tempi LEADER e due tempi DiTech (iniezione diretta di prima generazione), quest'ultima equipaggia anche un altro scooter Aprilia, lo sportivo SR. I motori 125, 150 e 200, prodotti dalla Rotax fino al modello del 2001, vennero sostituiti dai modelli Piaggio che equipaggiano le Vespa GT, nelle cilindrate 125 e 200. Tutti i motori sono a quattro tempi raffreddati a liquido (esclusi i 50, sia a due che a quattro tempi, e il 100, raffreddati ad aria), dotati di carburatore fino al 200 e di iniezione elettronica i motori 250, 400 e 500.
[modifica] Caratteristiche tecniche
Lunghezza | 2.030 mm |
Larghezza | 720 mm |
Altezza | 785 mm |
Interasse | 1.400 mm |
Peso a vuoto | 140 kg |
Capacità serbatoio | 9,5 l di cui 2 di riserva |
|
|
Tipo motore | Monocilindrico 4 tempi Piaggio LEADER |
Cilindrata | 125 cc |
Alesaggio | 57,0 mm |
Corsa | 48,0 mm |
Raffreddamento | a liquido |
Distribuzione | Monoalbero a camme in testa (SOHC) a 4 valvole |
Potenza | 13,5 CV a 7.500 rpm - 10 KW |
Alimentazione | Carburatore Keihin 29 |
Cambio | CVT |
Avviamento | elettrico |
|
|
Freno anteriore | Freno a disco in acciaio inox da 260 mm di diametro con pinze flottanti a due pistoncini paralleli Ø 25 mm |
Freno posteriore | Disco in acciaio inox da 240 mm di diametro con pinza fissa a due pistoni contrapposti Ø 32 mm |
|
|
Velocità massima | 130 km/h |
|
|
Rapporto di compressione: | 12 : 1 |
Lunghezza | 2.263 mm |
Larghezza | 790 mm |
Altezza | 785 mm |
Interasse | 1.535 mm |
Peso a vuoto | 189 kg |
Capacità serbatoio | 13,2 l di cui 3 litri di riserva |
|
|
Tipo motore | Monocilindrico 4 tempi Piaggio MASTER |
Cilindrata | 460 cc |
Alesaggio | 92,0 mm |
Corsa | 69,0 mm |
Raffreddamento | a liquido |
Distribuzione | Monoalbero a camme in testa (SOHC) a 4 valvole |
Potenza | 39 CV a 7.500 rpm - 29 KW |
Alimentazione | Sistema ad iniezione elettronica |
Cambio | CVT |
Avviamento | elettrico |
|
|
Freno anteriore | Doppio disco in acciaio inox da 260 mm di diametro con pinze flottanti a due pistoncini paralleli Ø 25 mm |
Freno posteriore | Disco in acciaio inox da 240 mm di diametro con pinza fissa a due pistoni contrapposti Ø 32 mm |
|
|
Velocità massima | 160 km/h |
|
|
Coppia: | 43 Nm a 5.500 rpm |
Rapporto di compressione: | 10.5 : 1 |
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |