Arcidiocesi di Hyderabad
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Hyderabad Archidioecesis Hyderabadensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Marampudi Joji |
diocesi suffraganee Adilabad, Cuddapah, Khammam Kurnool, Nalgonda, Warangal |
|
parrocchie: | 77 |
sacerdoti | 93 secolari e 131 regolari 403 battezzati per sacerdote |
183 religiosi 807 religiose | |
13.012.000 abitanti in 30.814 km² 90.354 battezzati (0,7% del totale) |
|
Eretta: | 1851 d.C. |
rito: | romano |
Sardar Patel Road, Secunderabad-500003, A.P., India tel. (040)7805.545 fax. 7718.089 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in India elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Hyderabad (in latino: Archidioecesis Hyderabadensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita nel 1851 d.C. e nel 2004 contava 90.354 battezzati su 13.012.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Marampudi Joji.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Hyderabad. Il territorio è suddiviso in 77 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Peter Caprotti † (28 febbraio 1882 - 2 giugno 1897 deceduto)
- Pierre-André Viganò † (25 ottobre 1897 - 11 maggio 1909 dimesso)
- Dionigi Vismara † (11 maggio 1909 - 19 febbraio 1948 ritirato)
- Alphonsus Beretta † (23 dicembre 1950 - 8 gennaio 1953 promosso vescovo di Warangal)
- Joseph Mark Gopu † (8 gennaio 1953 - 28 febbraio 1971 deceduto)
- Saminini Arulappa † (6 dicembre 1971 - 29 gennaio 2000 ritirato)
- Marampudi Joji dal 29 gennaio 2000
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 13.012.000 persone contava 90.354 battezzati, corrispondenti allo 0,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 44.294 | 8.000.000 | 0,6 | 49 | 19 | 30 | 903 | 9 | 286 | 30 | |
1970 | 35.336 | 9.853.852 | 0,4 | 45 | 32 | 13 | 785 | 40 | 372 | 19 | |
1980 | 38.787 | 11.160.000 | 0,3 | 87 | 35 | 52 | 445 | 93 | 490 | 36 | |
1990 | 66.469 | 12.500.000 | 0,5 | 141 | 73 | 68 | 471 | 123 | 671 | 42 | |
1999 | 84.040 | 11.000.000 | 0,8 | 204 | 95 | 109 | 411 | 161 | 612 | 69 | |
2000 | 89.700 | 12.370.000 | 0,7 | 207 | 99 | 108 | 433 | 170 | 900 | 72 | |
2001 | 87.541 | 12.370.000 | 0,7 | 198 | 82 | 116 | 442 | 167 | 792 | 72 | |
2002 | 86.009 | 12.370.000 | 0,7 | 300 | 88 | 212 | 286 | 261 | 912 | 72 | |
2003 | 87.592 | 12.172.000 | 0,7 | 221 | 86 | 135 | 396 | 191 | 821 | 77 | |
2004 | 90.354 | 13.012.000 | 0,7 | 224 | 93 | 131 | 403 | 183 | 807 | 77 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]