Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo Archidioecesis Sipontinus-Vestanus-Sancti Ioannis Rotundi chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo | Domenico Umberto D'Ambrosio |
suffraganea di arcidiocesi di Foggia-Bovino | |
Regione ecclesiastica Puglia | |
parrocchie: | 49 |
sacerdoti | 72 secolari e 54 regolari 1.212 battezzati per sacerdote |
61 religiosi 199 religiose 2 diaconi | |
154.906 abitanti in 1.665 km² 152.800 battezzati (98,6% del totale) |
|
Eretta: | III secolo d.C. |
rito: | romano |
Via Campanile 66, 71043 Manfredonia [Foggia], Italia tel. 0884.58.18.44 fax. 0884.51.67.15 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontinus-Vestanus-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. È stata costituita nel III secolo d.C. come diocesi di Manfredonia, elevata ad arcidiocesi di Manfredonia nel 1074e a sede metropolitana nel 1099 circa, con suffraganea certa Vieste (fino al 1979). Dal 27 giugno 1818 l'Arcivescovo di Manfredonia era anche Amministratore Apostolico Perpetuo di Vieste. Resa Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste il 30 settembre 1986 ed infine ha modificato il nome il 6 dicembre 2002 con l'aggiunta di "San Giovanni Rotondo". Nel 2004 contava 152.800 battezzati su 154.906 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Domenico Umberto D'Ambrosio.
[modifica] Territorio
La diocesi comprende le città di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo, nonché i comuni di Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Mattinata, Monte Sant'Angelo, Peschici, Rodi Garganico, Vico del Gargano e Zapponeta. I comuni di San Marco in Lamis e Rignano Garganico sono passati nel 1986 alle diocesi di Foggia e San Severo. Il territorio diocesano è suddiviso in 49 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
[modifica] Cronologia degli arcivescovi sipontini dal concilio di Trento ad oggi
- 1. Tolomeo Gallio, di Como, cardinale di S.R.E. arcivescovo dal 1565 al 1573
- 2. Giuseppe Sappi, di Como, dal 1573 al 1586
- 3. Domenico Ginnasio, di Castel Bolognese,cardinale di S.R.E., dal 1586 al 1607
- 4. Annibale Serugo De Gimnasiis, di Castel Bolognese, dal 1607 al 1622
- 5. Giovanni Giannini, di Matelica, nel 1622
- 6. Bernardino Buratto, di Roma, dal 1623 al 1628
- 7. Annibale Andrea Caracciolo, di Napoli, dal 1628 al 1629
- 8. Orazio Annibale della Molara, di Roma dal 1630 al 1642
- 9. Antonio Marullo, di Palermo, gesuita, dal 1643 al 1648
- 10. Paolo Teutonico, di Mola di Bari, dal 1649 al 1651
- 11. Giovanni Alfonso Puccinelli, di Lucca, canonico regolare salvatoriano, dal 1652 al 1658
- 12. Benedetto Cappelletti, di Rieti, dal 1659 al 1675
- 13. Vincenzo Maria Orsini, di Gravina di Puglia, dal 1675 al 1680, nel 1724 fu eletto papa col nome di Benedetto XIII
- 14. Tiberio Muscettola, di Napoli, dell’oratorio di s. Filippo Neri, dal 1680 al 1708
- 15. Giovanni De Lerma, di Bitonto, dal 1708 al 1725
- 16. Marcantonio De Marco, di Otranto, dal 1725 al 1742
- 17. Francesco Rivera, dell’Aquila, dal 1742 al 1777
- 18. Tommaso Francone, di Napoli, teatino, dal 1777 al 1804
- 19. Gaetano Del Muscio, di Foggia, scolopio, dal 1804 al 1808
- 20. Eustachio Dentice, di Matera, teatino, dal 1818 al 1830, fu il primo arcivescovo sipontino nominato anche Amministratore perpetuo di Vieste
- 21. Vitangelo Salvemini, di Molfetta, dal 1832 al 1854
- 22. Vincenzo Tagliatatela, di Giuliano di Aversa, dal 1854 al 1879
- 23. Beniamino Feuli, di Benevento, dal 1880 al 1884
- 24. Federico Pizza, di Napoli, dal 1884 al 1896
- 25. Pasquale Gagliardi, di Tricarico, dal 1897 al 1929
- 26. Alessandro Macchi, di Milano, amministratore apostolico “sede vacante”, dal 1929 al 1931
- 27. Andrea Cesarano, di Nocera dei Pagani, dal 1931 al 1967
- 28. Antonio Cunial, amministratore apostolico “sede plena” dal 1967 al 1970
- 29. Valentino Vailati, di Milano, dal 1970 al 1990; nel 1986 l’arcidiocesi prende la denominazione di Manfredonia-Vieste
- 30. Vincenzo D’Addario, di Pianella, dal 1990 al 2002
- 31. Domenico Umberto D'Ambrosio , di Peschici, amministratore apostolico “sede vacante” dal 2002 al 2003
- 32. Domenico Umberto D'Ambrosio , di Peschici, dal 2003 primo arcivescovo della arcidiocesi denominata “Manfredonia-Vieste-S.Giovanni Rotondo” e nel contempo delegato apostolico per il santuario e le opere di s. Pio da Pietrelcina in S.Giovanni Rotondo.
[modifica] Cronolgia degli arcivescovi sipontini dall’anno mille al concilio di Trento
- 1. Leone II, garganico
- 2. Ulderico, beneventano
- 3. S.Milone
- 4. Guisardo
- 5. Gerardo I, tedesco
- 6. Giovanni V
- 7. Omobuono, normanno
- 8. Alberto I, piacentino, monaco, primo arcivescovo metropolita di Siponto
- 9. Gregorio I, monaco cassinese
- 10. Leone III, monaco
- 11. Guglielmo, monaco
- 12. Sergio Freccia, salernitano
- 13. Gaudino, monaco
- 14. Guglielmo, normanno
- 15. Sigifredo, sipontino
- 16. Gerardo II, veronese
- 17. Gerardo III, sipontino
- 18. Giovanni VI, sipontino
- 19. Ugone, troiano
- 20. Alberto II, tranese
- 21. Ruggero, garganico
- 22. Giacomo
- 23. Giovanni VII, salernitano
- 24. Beato Latino Frangipane Orsini, romano, domenicano
- 25. Andrea De China, veronese
- 26. Leonardo Mancino, orvietano
- 27. Beato Matteo Orsini, domenicano
- 28. Bartolomeo I
- 29. Sasso, garganico
- 30. Pietro II, francese, francescano
- 31. Francesco Crispo, napoletano, eremita agostiniano
- 32. Marino, sipontino
- 33. Filippo
- 34. Pietro III, carmelitano
- 35. Giovanni VIII, sipontino
- 36. Giovanni IX, genovese
- 37. Niccolò Sacchi, genovese
- 38. Niccolò De Hortis, di Imola
- 39. Lorenzo II, romano
- 40. Paolo I
- 41. Mattia De fuscis, romano
- 42. Angelo Caprinica, romano
- 43. Bessarione Trapezunzio, di Trebisonda
- 44. Giovanni Bugio, di Caltagirone
- 45. Niccolò Pernotti, di Sassoferrato
- 46. Tiberio Cardini, di Forlì
- 47. Martino da Lignano, bolognese, domenicano
- 48. Ahgapito Geraldino, napoletano
- 49. Antonio Maria Del Monte, di Monte s. Sabino
- 50. Giovanni Maria Del Monte, romano, cardinale di S.R.E., eletto papa col nome di Giulio III
- 51. Giovanni Riccio, da Montepulciano
- 52. Giovanni Andrea Mercurio, messinese
- 53. Sebastiano Righini, di Reggio Calabria
- 54. Dionisio De Robertis, di s. Sepolcro, servita
- 55. Bartolomeo Della Cueva, di Cordova, cardinale di S. R. E.
[modifica] Cronologia degli arcivescovi Beneventani e Sipontini
- 1. Landolfo
- 2. Aione
- 3. Alfano II
- 4. Alisso
- 5. Mondo
- 6. Alfano III
- 7. Orso
- 8. Guarmondo
- 9. s. Barbato
- 10. Arderico
- 11. Totone
- 12. Monaldo
- 13. Cesareo
- 14. Giovanni I
- 15. Davide
- 16. Alfano o Dante
- 17. Guino
- 18. Orso
- 19. Ermerisso
- 20. Giovanni II
- 21. Carlo
- 22. Giovanni III
- 23. Aione
- 24. Conservato
- 25. Pietro I
- 26. Walfrido
- 27. Giovanni IV
- 28. Vincenzo
- 29. Landolfo
- 30. Maldefrido
[modifica] Cronologia dei vescovi nell'alto medioevo
- 1. s. Felice I, sipontino
- 2. San Lorenzo Maiorano, costantinopolitano
- 3. Felice II
- 4. Vitaliano I
- 5. Vitaliano II
- 6. Ruffino
[modifica] Cronologia dei vescovi sipontini dalla fondazione della chiesa dell'età apostolica
- 1. s. Giustino, sipontino
- 2. s. Marcellino, sipontino
- 3. s.Giuliano, sipontino
- 4. s. Leone I
- 5. s. Eusanio, martire sipontino
- 6. Aurelio De Aureliis
- 7. Simplicio
- 8. S.Teodoro
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 154.906 persone contava 152.800 battezzati, corrispondenti al 98,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 111.903 | 112.040 | 99,9 | 93 | 76 | 17 | 1.203 | 24 | 56 | 16 | |
1970 | 142.000 | 143.000 | 99,3 | 123 | 77 | 46 | 1.154 | 56 | 205 | 44 | |
1980 | 148.000 | 152.000 | 97,4 | 122 | 74 | 48 | 1.213 | 55 | 168 | 49 | |
1990 | 148.750 | 157.700 | 94,3 | 129 | 79 | 50 | 1.153 | 57 | 193 | 46 | |
1999 | 153.700 | 156.788 | 98,0 | 129 | 70 | 59 | 1.191 | 69 | 209 | 47 | |
2000 | 153.600 | 156.642 | 98,1 | 122 | 71 | 51 | 1.259 | 62 | 224 | 48 | |
2001 | 153.300 | 156.450 | 98,0 | 122 | 72 | 50 | 1.256 | 58 | 206 | 48 | |
2002 | 152.400 | 154.413 | 98,7 | 131 | 74 | 57 | 1.163 | 2 | 63 | 215 | 49 |
2003 | 153.200 | 155.216 | 98,7 | 133 | 72 | 61 | 1.151 | 2 | 65 | 206 | 49 |
2004 | 152.800 | 154.906 | 98,6 | 126 | 72 | 54 | 1.212 | 2 | 61 | 199 | 49 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Manfredonia in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.