Andrea Cesarano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrea Cesarano Vescovo della Chiesa cattolica |
|
---|---|
Arcivescovo di Manfredonia-Vieste | |
titolo Manfredonia-Vieste |
|
![]() |
|
Consacrato | 15 agosto 1931 |
Nato | 19 luglio 1880 a Pagani |
Ordinato | |
Vescovo | |
Deceduto | 19 dicembre 1969 a Manfredonia |
Arcivescovi · Vescovi cattolici Arcivescovi italiani ·Vescovi Italiani · Elenco delle diocesi italiane |
|
Progetto Cattolicesimo · uso tabella |
Andrea Cesarano (Pagani, Salerno, 19 luglio 1880 - Manfredonia, 19 dicembre 1969) fu un vescovo.
[modifica] Biografia
Compì i suoi studi ad Amalfi, dove venne ordinato sacerdote il 19 marzo 1904, qui diede impulso ed anima ad un Circolo Cattolico per l'educazione giovanile. Per le sue doti venne nominato Segretario del suo Vescovo Angelo Dolci; successivamente fu nominato Canonico Amalfitano nel 1914, nello stesso anno seguì l'Arcivescovo in Turchia in qualità di delegato apostolico. Nel 1928 rientrò in Italia e per un triennio girovagò in città con l'Arcivescovo Angelo Giuseppe Roncalli futuro papa Giovanni XXIII. Il 15 agosto 1931 nella Basilica di Santo Spirito venne consacrato Vescovo dall'Arcivescovo Monsignor Carlo Margotti, Delegato Apostolico, con i consacranti Arcivescovi: Monsignor Angelo Giuseppe Roncalli, Visitatore Apostolico di Bulgaria e Monsignor Angelo Filippucci, Arcivescovo di Atene.
[modifica] A Manfredonia

Il 20 dicembre 1931 dopo aver celebrato messa nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, prendeva possesso con Solenne Ingresso della Diocesi di Manfredonia. Grazie a lui, il 28 agosto 1955 venne solennemente incoronata l'icona della Madonna di Siponto dalle mani del Patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli. Volle e fece costruire la nuova facciata della Cattedrale di Manfredonia, opera dello scultore Aronne Del Vecchio. In occasione del suo ottantesimo compleanno il Pontefice mandò una sua fotografia con questa dedica:
"Al venerabile Fratello Andrea Cesarano, Arcivescovo di Siponto e Vieste, in occasione del compimento dell'ottantesimo anno di età, Noi gradevolmente memori di aver trascorso con lui ore serene a Costantinopoli uniti in quotidiana consetudine di vita, al Presule di segnalata umanità per attaccamento alla fede,a Noi dilettisimo, auguriamo pace,bene,felicità e benediciamo
Città del vaticano, 19 luglio 1960, Giovanni XXIII"
Morì a Manfredonia il 19 dicembre 1969.
[modifica] Onorificenze
Nel 1944 ricevette la Medaglia D'Argento al Valore Civile, poiché dal 9 al 26 settembre 1943, sprezzante d'ogni minaccia occorreva, ove fossero in pericolo vite umane: sotto bombardamenti e mitragliamenti di aerei ponendosi anche a braccia aperte dinanzi ad una postazione di mitragliatrice pronte a far fuoco sulla folla così aiutando fuggiaschi e salvando numerose vite umane ha evitato spargimento di sangue. Il 2 giugno 1965 il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat gli conferiva la Medaglia D'Oro perché benemerito della scuola, della Cultura e dell'Arte.