Arcidiocesi di Matera-Irsina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Matera-Irsina Archidioecesis Materanensis-Montis Pelusii chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo | Salvatore Ligorio |
suffraganea di arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo | |
Regione ecclesiastica Basilcata | |
parrocchie: | 52 |
sacerdoti | 74 secolari e 20 regolari 1.489 battezzati per sacerdote |
23 religiosi 61 religiose 1 diaconi | |
140.899 abitanti in 2.020 km² 140.000 battezzati (99,4% del totale) |
|
rito: | romano |
Piazza Duomo 7, 75100 Matera, Italia tel. 0835.33.20.12 fax. 0835.33.52.01 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Matera-Irsina (in latino: Archidioecesis Materanensis-Montis Pelusii) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata. È stata costituita il e nel 2004 contava 140.000 battezzati su 140.899 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Salvatore Ligorio.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Matera-Irsina. Il territorio è suddiviso in 52 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Giacomo Palombella † (2 luglio 1954 - 1974 ritirato)
- Michele Giordano (12 giugno 1974 - 9 maggio 1987 promosso arcivescovo di Napoli)
- Ennio Appignanesi (21 gennaio 1988 - 19 gennaio 1993 promosso arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo)
- Antonio Ciliberti (6 maggio 1993 - 31 gennaio 2003 promosso arcivescovo di Catanzaro-Squillace)
- Salvatore Ligorio dal 20 marzo 2004
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 140.899 persone contava 140.000 battezzati, corrispondenti al 99,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 136.764 | 0,0 | 125 | 94 | 31 | 0 | 34 | 62 | 39 | ||
1980 | 138.900 | 139.900 | 99,3 | 86 | 54 | 32 | 1.615 | 2 | 34 | 143 | 50 |
1990 | 139.000 | 141.800 | 98,0 | 86 | 56 | 30 | 1.616 | 32 | 113 | 50 | |
1999 | 140.600 | 141.653 | 99,3 | 83 | 64 | 19 | 1.693 | 22 | 81 | 51 | |
2000 | 140.600 | 141.653 | 99,3 | 92 | 73 | 19 | 1.528 | 21 | 81 | 51 | |
2001 | 140.600 | 141.653 | 99,3 | 95 | 80 | 15 | 1.480 | 17 | 81 | 51 | |
2002 | 140.000 | 140.899 | 99,4 | 84 | 69 | 15 | 1.666 | 1 | 18 | 63 | 52 |
2003 | 140.000 | 140.899 | 99,4 | 92 | 72 | 20 | 1.521 | 1 | 23 | 61 | 52 |
2004 | 140.000 | 140.899 | 99,4 | 94 | 74 | 20 | 1.489 | 1 | 23 | 61 | 52 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- The Archdiocese of Acerenza in Catholic Encyclopedia. (in inglese) Encyclopedia Press, 1917.