Ark (programma)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
La finestra principale di Ark in KDE 3.4.x
|
|
Sviluppatore | Rob Palmbos, Francois-Xavier Duranceau, Emily Ezust, Roberto Selbach Teixeira, Helio Castro, Georg Robbers, Henrique Pinto |
Ultima versione | 2.6.3 / 25 gennaio 2007 |
OS | Cross-platform |
Genere | File archiver |
Licenza | GNU GPL |
Sito web | http://www.kde.org |
Ark è un programma per gestire archivi di dati digitali sviluppato per l'ambiente desktop KDE. È incluso nel pacchetto kdeutils.
[modifica] Caratteristiche
- Ark non gestisce direttamente nessun formato di archiviazione, ma agisce come interfaccia grafica ai programmi a linea di comando. Fra i diversi formati che può gestire ci sono 7z, tar, rar, zip, gzip, bzip2, lha, zoo, e ar, a patto che i corrispondenti programmi da riga di comando siano installati.
- Ark può essere integrato in Konqueror il file manager di KDE, tramite la tecnologia KParts, se è installato il plugin adatto contenuto nel pacchetto kdeaddons. Dopo l'installazione, i file possono essere aggiunti o estratti dagli archivi usando il menu contestuale di Konqueror.
- Permette la modifica dei file presenti nell'archivio tramite programmi esterni. I file possono anche essere cancellati direttamente dall'archivio.
- I file possono essere aggiunti agli archivi anche tramite il drag and drop.
[modifica] Voci correlate
- Compressione dei dati
- Lista di archivi file
- Comparazione di archivi fili