Konqueror
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Konqueror | |
---|---|
Schermata iniziale di Konqueror 3.4
|
|
Sviluppatore | Open source |
Ultima versione | 3.5.6 / 25 gennaio 2007 |
OS | Unix-like |
Genere | Browser |
Licenza | GPL |
Sito web | konqueror.kde.org |
Konqueror è un software che possiede le funzioni di file manager, browser e visualizzatore di documenti, integrato nell'ambiente desktop KDE disponibile per piattaforme GNU/Linux e altri sistemi di tipo Unix.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Fra le sue caratteristiche principali si segnala la capacità di visualizzazione e, quando possibile, di stampa di un vasto numero di formati di file. Tutto ciò viene fatto appoggiandosi a dei gestori interni a KDE, i cosiddetti KPart, che vengono invocati da Konqueror nel momento in cui è necessario visualizzare per esempio un PDF, un documento di tipo office o un file multimediale. Il concetto alla base di Kparts è a grandi linee simile a quello presente in windows nei DCOM e negli ActiveX.
Per la navigazione del Web, Konqueror usa il componente KHTML, che gestisce la visualizzazione delle pagine HTML all'interno del progetto KDE, vale a dire KHTML. KHTML è anche alla base del browser ufficiale di Mac OS X, Safari.
Esiste un progetto parallelo al browser principale, Konqueror Embedded o Konq/E ([1]), che punta a produrre una versione dell'applicativo utilizzabile su dispositivi embedded, come palmari o altri dispositivi portatili.
Konqueror non è scaricabile o installabile separatamente da KDE. L'ultima versione disponibile del browser è la 3.5.6, rilasciata il 25 gennaio 2007.
[modifica] Interfaccia utente
L'interfaccia di utente di Konqueror ricorda in qualche modo quella di Internet Explorer, ma è più completa e personalizzabile. È basata su pannelli che possono essere spostati e aggiunti. Per esempio è possibile avere la lista dei siti preferiti nel pannello a sinistra della finestra di navigazione, e cliccando sul segnalibro, quest'ultimo si apre nel pannello di destra. Nello stesso modo, è possibile visualizzare l'albero delle cartelle e delle periferiche a sinistra e i file contenuti a destra.
I pannelli sono abbastanza flessibili e possono persino includere una finestra con una console integrata. La configurazione dei panelli può essere salvata (è anche possibile fare la stessa cosa con i tasti di scelta rapida, anch'essi modificabili), inoltre sono presenti delle configurazioni predefinite (come Midnight Commander che divide lo schermo in due parti e ognuna di esse mostra pagine Web, cartelle o file, ed integra un emulatore di terminale con una shell in calce). È possibile utilizzare tutte le funzioni di navigazione (indietro, avanti, cronologia, ecc) in tutte le operazioni. Infine, la barra degli indirizzi autocompleta gli indirizzi dei file locali e supporta gli alias per gli URL esterni e le funzioni di ricerca.
[modifica] La gestione dei file
Come Internet Explorer, Konqueror può sfogliare le cartelle locali inserendo i percorsi nella barra degli indirizzi o facendo clic sulle voci nel pannello a sinistra di navigazione del file system. Permette di navigare in modi differenti, integrando i componenti web con quelli del filesystem (per esempio selezionando «Usa file index.html», è possibile sfogliare una cartella come se fosse un sito web invece di vedere la lista dei file). Tutti i file possono essere eseguiti, visualizzati, copiati, spostati e cancellati.
[modifica] La visione dei file
Usando il modello a oggetti KParts, Konqueror esegue i componenti che sono capaci di visualizzare (e a volte, modificare) tipi di file specifici. Ciò permette, per esempio, di visualizzare un documento di KOffice direttamente dentro Konqueror. Qualsiasi applicazione che implementa il modello di KParts può essere integrata in Konqueror in questo modo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Browser Internet | ||
---|---|---|
Amaya | Avant Browser | Camino | Cyberdog | ELinks | Epiphany | Flock | Galeon | K-Meleon | Konqueror | |