Armellino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ermellino (Mustela erminea) è un animale della famiglia dei mustelidi.
Armellino è un termine utilizzato in araldica per indicare uno degli smalti araldici; pelliccia che conta o metallo o colore
(Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907)
Armellino (termine tradizionalmente usato al posto di ermellino) designa una pelliccia bianca moscata di nero. (d'argento seminato di moscature di nero).
- Per ogni animale utilizzato nella confezione di un capo di abbigliamento, la punta della coda, sempre nera, era separata dal resto della pelliccia e poi utilizzata per "moscare" (macchiettare) la veste ottenuta.
Il contrarmellino indica la pelliccia opposta (di nero seminato di moscature d'argento).
Si trova talvolta armellinato per una pelliccia "d'oro moscato di nero" e Péan per il suo opposto "di nero moscato d'oro". Questi termini derivano dall'araldica inglese e sono poco utilizzati nelle blasonature italiane e francesi; in Italia in particolare si usa il termine generico armellinato per designare qualunque pelliccia avente il disegno dell'armellino ma colori diversi dal bianco e nero.
Si chiama herminite una pelliccia in cui le moscature sono alternate di nero e di rosso, su un campo d'argento.
Le moscature d'armellino sono talvolta utilizzate come figura araldica: sola o congiunta ad altre per i punti della testa (a 4 costituisce una croce armellinata, a 5 una stella armellinata ...)
Lo Zibellino o falso armellino è un seminato di moscature costituite solo dalla piccola coda (dunque senza i tre punti della testa).
Il termine "armellinato" ha impieghi differenti a seconda degli autori (solo l'impiego per la croce armellinata è incontestabile); il termine contrarmellino è ancora più dubbio (secondo alcuni non esiste neppure). In effetti l'uso di moscato (anticamente "punteggiato") o di seminato di moscature permette di superare il problema.
L'armellino è un simbolo comune nella iconografia bretone.
L'armellino, inoltre, è la pelliccia più nobile ed è utilizzata come fodera del mantello di re e principi, oltre che come risvolto del copricapo papale camauro.
Raramente viene anche rappresentato l'armellino al naturale, nella cui rappresentazione compare abitualmente una sciarpa della stessa pelliccia, foderata d'oro.
[modifica] Traduzioni
- Francese: hermine
- Inglese: ermine
- Tedesco: Hermelin
- Spagnolo: armiños
- Olandese: hermelijn
![]() |
Dizionario araldico - Smalti | ![]() |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|