Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Audi Q7 |
![](../../../upload/shared/thumb/3/3f/Audi_Q7_4_2_quattro_IAA_2005.jpg/250px-Audi_Q7_4_2_quattro_IAA_2005.jpg)
Audi Q7
|
![](../../../upload/shared/thumb/b/ba/Flag_of_Germany.svg/50px-Flag_of_Germany.svg.png) |
Premio Auto dell'anno nel
[[{{{auto_dell'anno}}}]]
|
Costruttore
Audi
Descrizione generale |
Tipo |
SUV |
Inizio produzione |
2006 |
Sostituisce la: |
[[]] |
Fine produzione |
[[]] |
Sostituita da: |
[[]] |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
5.085 mm |
Larghezza |
1.984 mm |
Altezza |
1.697 mm |
Passo |
{{{passo}}} mm |
Peso |
2.245 kg |
Altro
|
Altre versioni |
|
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
[[]] |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
Porsche Cayenne
Volkswagen Touareg
Mercedes Classe M
BMW X5 |
Esemplari prodotti |
|
Note |
|
[[Immagine:{{{immagine2}}}|250px]]
|
|
La Audi Q7 è un modello di SUV della casa automobilistica tedesca Audi presentata al pubblico per la prima volta nel 2005.
Nel 1980, dall'idea di Ferdinand Piech, l'Audi sviluppò per la prima volta nella sua storia modelli a trazione integrale, famosissima l'Audi Quattro, che ha partecipato a numerosissimi rally. In genere le Audi con la trazione integrale solo i modelli ad alta potenza o cilindrata. Tutte le Audi a quattro ruote motrici vengono contraddistinte dalla sigla Quattro.
A Ingolstadt hanno sviluppato sportive, coupé, berline, station wagon e berline compatte, ma mai SUV o fuoristrada. La Audi Q7 è, dopo 26 anni, il primo SUV di lusso in produzione con trazione integrale. Dato il successo del Q7, tra un po' il modello sarà affiancato da una versione più piccola simile a BMW X5 e Mercedes Benz MLK (probabilmente denominato Q5).
Nella sua progettazione è stata utilizzata anche l'esperienza maturata con le altre SUV del Gruppo Volkswagen, le Volkswagen Touareg e la Porsche Cayenne, da cui provengono varie parti della vettura.
[modifica] Caratteristiche tecniche
IL Q7 è lungo ben 509 cm, e può ospitare fino a sette passeggeri. I propulsori sono di ultima generazione: un 3.6 FSI V6 da 280cv, un 4.2 FSI V8 da 350cv e un 3.0 V6 TDI da 233cv. Più avanti pure un 6.0 V12 TDI da ben 500cv. La trazione integrale è permanente. Il cambio è un automatico/sequenziale a sei rapporti.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni