New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Audi 100 - Wikipedia

Audi 100

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Audi 100


Audi 100 C1

Premio Auto dell'anno nel

[[]]

Costruttore

Audi

Descrizione generale
Tipo Berlina
Inizio produzione 1968
Sostituisce la: [[]]
Fine produzione 1996
Sostituita da: Audi A6
Stelle EuroNCAP: [[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]]


L'Audi 100 è un'autovettura prodotta dall'Audi dal 1968 al 1996.

La 100 fu la prima berlina di classe superiore proposta dalla Casa di Ingolstadt nel dopoguerra. Venne prodotta in 4 serie (nelle ultime 2 anche in versione station wagon), conservando sempre l'impostazione meccanica originaria: trazione anteriore, motore longitudinale, avantreno a ruote indipendenti e retrotreno a ruote interconnesse.

Indice

[modifica] Serie C1 (1968-1976)

La prima serie della 100, nota come C1, venne presentata nel 1968. Era una classica berlina a 3 volumi che reinterpretava, in chiave moderna, i canoni estetici della più piccola F103. Molto ben rifinita e curata in ogni dettaglio la 100 aveva anche un'ottima dotazione di accessori, incluso il servofreno (l' impianto frenante era di tipo misto dischi/tamburi). Il cambio tuttavia aveva solo 4 marce.

La gamma per l'Italia prevedeva la sola versione berlina a 4 porte (per altri mercati c'era anche la 2 porte), nelle versioni base, S e LS. Oltre che per il livello di finitura e alcuni particolari esterni (la base aveva 2 fari anteriori rettangolari, mentre le altre ne avevano 4 circolari), i tre allestimenti differivano anche per i motori. La 100 base era mossa da un 4 cilindri monoalbero in testa di 1760 cc alimentato da un singolo carburatore da 80cv, mentre la 100 S era equipaggiata con la versione a carburatore bicorpo da 90cv del medesimo motore. Al top della gamma la 100 LS, il cui motore derivava da quello della 100 S, ma con cilindrata maggiorata a 1871cc e potenza di 100cv.

Nel 1970 venne presentata la 100 S Coupé, un'elegante coupé fastback (molto somigliante alla Fiat Dino Coupé), mossa dal motore della 100 LS berlina potenziato a 115cv, grazie all'adozione di 2 carburatori.

Vista posteriore della coupé
Vista posteriore della coupé

Nel 1971 un moderato restyling (luci posteriori, interni e altri particolari della carrozzeria) interessò la versione berlina. I motori vennero tutti potenziati, mentre l'allestimento top si chiamava ora GL. La nuova gamma comprendeva:

  • 100 (1760cc, 1 carburatore, 85cv)
  • 100 LS (1760cc, 1 carburatore a 2 corpi, 100cv)
  • 100 GL (1871cc, 1 carburatore a 2 corpi, 112cv)
  • 100 S Coupé (1871cc, 2 carburatori, 115cv)

Nel 1972 anche la coupé, invariata esteticamente, adottò il motore con 1 solo carburatore a doppio corpo da 112cv della 100 GL.

Nel 1975 la 100 base venne rimpiazzata dalla 100 L, simile nell'allestimento, ma spinta dal 4 cilindri monoalbero in testa di 1585cc da 85cv della 80. Lo stesso anno la coupé venne tolta di listino. La berlina rimase in produzione fino al 1976.

[modifica] Serie C2 (1976-1982)

Audi 100 C2
Audi 100 C2

Nel 1976 la 100 venne completamente rinnovata. Pur conservando l'impostazione tecnica del modello precedente, la C2 era un'autovettura totalmente nuova. Sempre classica a 3 volumi la linea, ma più moderna e squadrata. Grazie alle maggiori dimensioni esterne la nuova 100, con interni completamente nuovi, era molto più spaziosa. Al momento del debutto la 100 C2 era disponibile, sul mercato italiano, nelle versioni LS, spinta dal 4 cilindri di 1585cc da 85cv, e GLS, equipaggiata con un 4 cilindri monoalbero in testa di 1984cc da 115cv. Il cambio era a 5 marce su tutte.

Nel 1977 venne introdotta la 100 5E, con un allestimento più ricco (paraurti interamente metallici, cerchi in lega, sedili in velluto con 4 poggiatesta, alzacristalli elettrici su tutte le porte etc.) e un motore 5 cilindri monoalbero a iniezione di 2144cc da 136cv. Lo stesso anno venne presentata anche la Avant, ovvero una versione berlina a 5 porte con coda fastback, nelle varianti LS e GLS.

Nel 1978 la gamma s'arricchì della versioni 5S, con motore 5 cilindri 2144cc alimentato a carburatore, e 5D, con motore 5 cilindri a gasolio di 1994cc da 70cv. La prima, che prendeva il posto della versione col 4 cilindri 2 litri, era disponibile solo in versione GLS (4 porte o Avant), mentre la seconda era disponibile nelle varianti GLS (4 porte o Avant) e CD (solo 4 porte).

Nel 1979 la 100 GL, mossa da un 5 cilindri a carburatore di 1921cc da 100cv, su alcuni mercati (tra cui l'Italia), prese il posto della 100 LS.

Nel 1981, per l'ultimo anno di produzione, vennero rivisti gli allestimenti e le dotazioni. Alla base ora si poneva la 100 Formel E, con motore 1600 da 85cv dotato di sistema stop/start.

[modifica] Serie C3 (1982-1989)

Audi C3 Avant
Audi C3 Avant

Nel 1982 venne lanciata la terza serie di Audi 100, la C3. Come sempre, nonostante si trattasse di un modello totalmente nuovo, rimaneva immutato lo schema meccanico, marchio di fabbrica della Casa dei quattro anelli.

Innovativa la linea, sempre a tre volumi, ma dalle forme aerodinamiche (il coefficiente di penetrazione aerodinamica era di 0,32 CX). In particolare la fiancata, con la parte superiore molto arrotondata, e l'ampia superficie vetrata davano alla 100 un aspetto molto moderno. Spaziosi, ben rifiniti e moderni gli interni.

La gamma di motori al momento del debutto includeva il noto quattro cilindri di 1781cc da 90cv (proveniente dalla 80), il 5 cilindri a iniezione di 2144cc da 136cv e un inedito 5 cilindri turbodiesel di 1986cc da 87cv. Due gli allestimenti disponibili: il semplificato CC ("1.8" e "2.0 TD") e il più completo CD ("2.2i" e "2.0 TD"). Nel 1983 debuttò la Avant (questa volta una station wagon, sia pure con una parte posteriore molto spiovente), con le stesse motorizzazioni della berlina. Nel 1984 arrivarono le 2.2i CD Quattro (berlina o Avant), con trazione integrale a tre differenziali e sospensioni posteriori a ruote indipendenti (anziché interconnesse). Dal 1985 tutte le versioni vennero dotate di freni con dischi autoventilati e ABS (prima erano a dischi pieni e privi di antibloccaggio). Nel 1986 la versione Quattro (sia berlina che Avant) venne resa disponibile anche nell'allestimento sportiveggiante CS, mentre nel 1988, insieme ad alcuni lievi ritocchi estetici e agli interni, venne lanciato un nuovo motore 5 cilindri a iniezione di 1994cc da 115cv. Il 2200 (ora di 2226cc) venne equipaggiato con 1 turbocompressore a bassa pressione e marmitta catalitica (la potenza toccava i 165cv). Anche la potenza del turbodiesel, grazie all'adozione dell'intercooler e di un nuovo turbocompressore, cresceva, raggiungendo i 100cv. Gli allestimenti si chiamavano ora standard (solo per la "2.0" TD) e Serret ("2.0i", "2.2i cat Turbo", "2.2i cat Turbo Quattro" e "2.0 TD"). Anche la Avant adottava i nuovi motori e allestimenti. Nel 1989, per l'ultimo anno di produzione, venne introdotto un nuovo 5 cilindri turbodiesel a iniezione diretta di 2461cc da 120cv. Il nuovo motore andava ad equipaggiare la 100 2.5 TDI Serret (berlina o Avant).

[modifica] Serie C4 (1990-1996)

Audi C4
Audi C4

Nel 1990 venne introdotta la quarta serie. Più classica ed elegante esteticamente (ovviamente rimaneva a 3 volumi), la nuova 100 aveva nella raffinatezza degli interni e nel comfort (fu per molti anni punto di riferimento per silenziosità nell'abitacolo) le sue armi più affilate. Tipicamente Audi la meccanica che, pur essendo un'automobile totalmente nuova, riproponeva i concetti della serie precedente.

Al momento del debutto erano disponibili 4 motorizzazioni: un 4 cilindri monoalbero di 1984cc (115cv), un V6 monoalbero per bancata di 2771cc (174cv) e due 5 cilindri turbodiesel a iniezione diretta di 2461cc con 115cv (versione senza intercooler) o 140cv (versione con intercooler). Tutte le versioni a benzina avevano alimentazione a iniezione e marmitta catalitica. La 2.8 V6 poteva avere anche trazione Quattro. Nel 1991 debuttò la Avant (station wagon), nelle stesse versioni della berlina. Nello stesso anno vennero introdotte le 100 2.0 E 16v, spinte dalla versione a 4 valvole per cilindro del 2 litri (140cv). le 16v, erano disponibili sia in versione berlina che Avant, anche con trazione Quattro.

Nel 1992 venne lanciata la 100 S4, berlina o Avant, mossa dal 5 cilindri 20 valvole di 2226cc turbo intercoller da 226cv e dotata di trazione integrale Quattro. La gamma 1992 comprendeva:

  • 100 Berlina/avant 2.0 E
  • 100 Berlina/avant 2.0 E 16v
  • 100 Berlina/avant 2.0 E 16v Quattro
  • 100 Berlina/avant 2.2 E 20v Turbo Quattro S4
  • 100 Berlina/avant 2.8 E V6
  • 100 Berlina/avant 2.8 E V6 Quattro
  • 100 Berlina/avant 2.5 TDI 115cv
  • 100 Berlina/avant 2.5 TDI 140cv

Nel 1994 un restyling interessò il frontale (nuovo cofano motore, diversa mascherina e fari modificati), i paraurti (ridisegnati), la coda (gruppi ottici dal differente layout) e gli interni (dettagli della plancia, sedili e rivestimenti). Con l'occasione il modello cambiò nome in A6. Il cambio di nome derivava dalla scelta di uniformarla, come denominazione, alle A4 e A8. Si trattava comunque di una 100 restyling: la prima vera A6, invece, fu quella che debuttò nel 1997. La A6 '94 (della serie 100 C4), disponibile con le stesse motorizzazioni della 100 gamma '92, uscì di listino nel 1996.

[modifica] Altri progetti


Audi

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu