Autonomia patrimoniale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel diritto civile, l'autonomia patrimoniale indica il grado di separazione del patrimonio di una persona giuridica dal patrimonio dei suoi soci o membri.
Essa si distingue in imperfetta o perfetta, a seconda che sussista una separazione più o meno completa. Ad esempio, l'autonomia patrimoniale delle società di persone è imperfetta, in quanto per i debiti sociali sono chiamati a rispondere anche i soci.
Diversamente le società di capitali possiedono un'autonomia patrimoniale perfetta, in quanto dei debiti sociali risponde solo ed esclusivamente la società con il suo patrimonio.
L'autonomia patrimoniale ha una funzione di garanzia a favore dei creditori sociali, in quanto permette di isolare le vicende del patrimonio di un'ente da quelle del patrimonio personale dei suoi membri.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |