Bandiera del Benin
Da Wikipedia.
|
|||
FIAV | ![]() |
||
Proporzioni | 2:3 | ||
Colori | Generici
{ |
||
Tipologia | Bandiera nazionale | ||
Data di adozione | 1 agosto 1990 | ||
Nazione | Benin |
La bandiera del Benin venne originariamente adottata nel 1959 e sostituta nel 1975. Il 1 agosto 1990, l'attuale disegno è stato reintrodotto, a seguito della rimozione del regime Marxista. La bandiera è composta da tre rettangoli di uguali dimensioni. Il primo, posto in verticale sul lato dell'asta, è verde, gli altri due sono disposti in orizzontale, a destra di quello verde, e sono di colore giallo (in alto) e rosso (in basso). I colori sono quelli tradizionali panafricani: il verde simboleggia la speranza, il giallo il benessere e il rosso il coraggio.
[modifica] Bandiere storiche
[modifica] Collegamenti esterni
Benin su Flags of the World (inglese)
Bandiere degli stati dell'Africa |
---|
Algeria · Angola · Benin · Botswana · Burkina Faso · Burundi · Camerun · Capo Verde · Ciad · Costa d'Avorio · Egitto · Eritrea · Etiopia · Gabon · Gambia · Ghana · Gibuti · Guinea · Guinea Equatoriale · Guinea Bissau · Isole Comore · Kenya · Lesotho · Liberia · Libia · Madagascar · Malawi · Mali · Marocco · Mauritania · Mauritius · Mozambico · Namibia · Niger · Nigeria · Repubblica Centrafricana · Rep. Dem. del Congo · Rep. del Congo · Ruanda · São Tomé e Príncipe · Senegal · Seychelles · Sierra Leone · Somalia · Sudafrica · Sudan · Swaziland · Tanzania · Togo · Tunisia · Uganda · Zambia · Zimbabwe · |