Bandiera dell'Algeria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
FIAV | ![]() |
||
Proporzioni | 2:3 | ||
Colori | Non definiti
{ |
||
Tipologia | Bandiera nazionale | ||
Data di adozione | 3 luglio 1962 | ||
Nazione | Algeria | ||
Altre bandiere ufficiali | |||
Insegna navale | ![]() |
} La bandiera algerina è mezza verde (lato dell'asta) e mezza bianca, al centro sono presenti una mezzaluna rossa e una stella, anch'essa rossa. La bandiera venne adottata il 3 luglio 1962. Essa è simile a quelle precedenti usate dal Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), e alcuni dicono che venne usata da Abdel Kadir nel XIX secolo. Il bianco simboleggia la purezza, mentre il verde è per l'Islam. La mezzaluna è diventata un simbolo islamico, e prende origine dalla bandiera turca.
[modifica] Voci correlate
Bandiere degli stati dell'Africa |
---|
Algeria · Angola · Benin · Botswana · Burkina Faso · Burundi · Camerun · Capo Verde · Ciad · Costa d'Avorio · Egitto · Eritrea · Etiopia · Gabon · Gambia · Ghana · Gibuti · Guinea · Guinea Equatoriale · Guinea Bissau · Isole Comore · Kenya · Lesotho · Liberia · Libia · Madagascar · Malawi · Mali · Marocco · Mauritania · Mauritius · Mozambico · Namibia · Niger · Nigeria · Repubblica Centrafricana · Rep. Dem. del Congo · Rep. del Congo · Ruanda · São Tomé e Príncipe · Senegal · Seychelles · Sierra Leone · Somalia · Sudafrica · Sudan · Swaziland · Tanzania · Togo · Tunisia · Uganda · Zambia · Zimbabwe · |