Belìn
Da Wikipedia.
Belìn è un termine che costituisce un intercalare tipico della parlata ligure.
La parola è, in particolare, caratteristica dell'area genovese. Indica l'apparato genitale maschile, il pene, qui con la valenza ancor più esplicita e volgare di cazzo (anche se con una sfumatura sovente più ironica e meno pungente del termine italiano, in taluni casi anche familiare). Il termine ricorre anche in molte canzoni dialettali genovesi.
È - in ogni caso - l'interiezione o esclamazione più usata nel dialetto genovese e in quello parlato, con piccole varianti fonetiche, a Savona e alla Spezia. Può assumere tono affermativo, risentito, solenne, stupito, iroso, sconsolato, beffardo, e altro ancora.
Indice |
[modifica] Etimologia
Sembra che la parola derivi da Belenus (o Belenos, Belemnus), divinità celtica della fecondità e della procreazione, adorata anche dagli antichi Liguri entrati in contatto e convivenza stanziale con popolazioni celtiche.[citazione necessaria]
Per altri autori invece il termine è affine a "budello" o "budellino" (buelu), inteso come la parte dell'intestino crasso di taluni animali, usata per gli insaccati. L'affinità sarebbe dovuta quindi alla forma del budello.
[modifica] Dal dialetto all'italiano
[modifica] Varianti
Esistono anche le forme moderate di belandi e belan, derivate da bel'àngiou - bell'angelo -, usate soprattutto dalle donne o in contesti in cui si voglia cancellare l'allusione sessuale del termine o in conversazione con persone con cui non si ha particolare confidenza o familiarità.
[modifica] Modi di dire
Come il corrispettivo nella lingua italiana, il sostantivo bélin crea una serie infinita di aggettivazioni, forme verbali e modi di dire:
- abelinàto si dice di persona stolta o poco intelligente
- belinare (anche abelinare o abbelinare) s'intende l'atto di intontire una persona (generalmente di discorsi), oppure riferisce dell'azione tramite la quale si inganna, si raggira.
- belinàte sono azioni stupide, sciocche.
Variazioni semantiche riguardano l'aggettivazione qualificativa:
- una bélinata può essere intesa sia come cosa estremamente facile da attuare o come azione maldestra e dannosa.
- bélinone (o bèlinon) si dice, spesso in termini affettuosi e/o parentali, di persona tonta, bonaria e facilmente raggirabile.
Bélin viene usato anche come nell'accezione italiana per una serie di perifrasi metaforiche:
- Portâ via o belìn (genovese) significa andarsene bruscamente.
- Battisene o belìn (genovese), Batarse o belìn (spezzino) vuol dire fregarsene, non dare importanza.
- Avèi o belìn inverso (genovese), Avèghe o belìn 'nverso (spezzino) significa essere in collera o, talvolta, semplicemente di malumore.
- Tiâ o belìn (genovese), Pigiàe pe o belìn (spezzino) s'intende sfottere, prendere in giro.
[modifica] Intercalare
Com'è detto, il termine viene usato soprattutto come intercalare durante un discorso. Se usato all'inizio della frase può servire come incipit per una domanda (es.: "Belìn, pioverà mica stamattina?"), o sottolineare una sensazione di sopresa ("Belin, e chi se l'aspettava?"), in quest'ultimo caso la parola si può anche metttere in mezzo alla frase ("sono uscito da casa e, belin, ha iniziato a diluviare").
Usato nel mezzo di una perifrasi, serve come pausa ("Sono andato a far la spesa stamattina e, belìn, mi sono dimenticato il portafogli a casa!").
Se usato alla fine della frase può indicare decisione nell'azione descritta (es.: "Sono andato a far la spesa anche stamattina, belìn!")
[modifica] Belin nello sport
Quella che è quindi la più diffusa esclamazione in area genovese e ligure in genere (adottata tanto dal camallo quanto dal fine broker in grisaglia) non poteva non finire nel lessico degli sportivi e in particolare dei tifosi di calcio, che l'hanno fatta propria su entrambe le sponde: tanto quella del Genoa CFC quanto quelle della U.C. Sampdoria e dello Spezia Calcio.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Ostaja do Belìn · Categorie · Vetrine Liguri Geografia · Cultura · Ambiente · Musei · Chiese · Dialetti · Sport · Immagini · Città Capoluoghi: Genova · Imperia · Savona · La Spezia - Province: GE · IM · SV · SP Città: Sanremo · Rapallo · Chiavari · Ventimiglia · Albenga · Sarzana · Sestri Levante · Varazze · Cairo Montenotte · Taggia |
||
Foto e Immagini | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Liguria · Partecipa e contribuisci alle discussioni | Portale Liguria |