Bene (economia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In economia per bene si intende qualsiasi oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile ed utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno.
Indice |
[modifica] Tipi di bene
- Un bene è limitato quando è scarso rispetto al fabbisogno umano.
- Un bene è utile quando è idoneo a soddisfare un bisogno.
- Un bene deve essere reperibile sia per la localizzazione, sia per il prezzo.
[modifica] Beni liberi ed economici
I beni possono essere liberi se sono disponibili in natura in quantità illimitata per tutti, come l'aria o il sole. Si dicono economici quei beni ottenibili mediante l'attività umana o disponibili in quantità limitata.
[modifica] Suddivisione per utilizzo
A seconda dell'uso che se ne fa i beni si suddividono in:
- Beni di consumo - Beni che vengono utilizzati direttamente per soddisfare un bisogno. (es. il pane e gli abiti)
- Beni strumentali - Beni utilizzati per produrre altri beni. (es. la farina e il tessuto)
- Beni durevoli - Beni che possono essere utilizzati più volte (es. un vestito)
- Beni non durevoli, beni per i quali il consumo comporta la successiva inutilizzabilità (es. la benzina)
- Beni succedanei, beni che possono sostituirne un'altro per soddisfare un bisogno o un'impiego (es. l'orzo rispetto al caffè)
- Beni complementari - Beni che possono essere utilizzati contemporaneamente per soddisfare un bisogno. (es. la benzina e l'automobile)
[modifica] Rappresentazioni grafiche
In microeconomia la quantità un bene viene rappresentanto sia sulla curva di offerta sia su quella di domanda. Esistono i beni sostitutivi e complementari. Due beni si dicono sostitutivi se sono tali che un aumento del prezzo di uno determina un aumento della quantità dell'altro. Due beni si dicono complementari se sono tali che un aumento del prezzo di uno determina una diminuzione della quantità dell'altro.