Bernadette Lafont
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bernadette Lafont (Nîmes, 26 ottobre 1938) è un'attrice francese. È madre dell'attrice Pauline Lafont, scomparsa in un incidente l'11 agosto 1988.
Destinata a fare la ballerina, Bernadette Lafont entra a far parte del corpo di ballo dell'opera di Nîmes, dove fa la conoscenza di Gérard Blain, suo futuro marito. A Parigi, incontra François Truffaut, che le offre il suo primo ruolo cinematografico nel cortometraggio Les mistons (1957).
Ben presto Bernadette diventa un'attrice simbolo della Nouvelle Vague. È l'eroina di Mica scema la ragazza! di François Truffaut; recita in alcuni film di Claude Chabrol, come Le beau Serge (1957); infine interpreta il ruolo di Maria in La maman et la putain di Jean Eustache, da molti considerato come l'ultimo frutto importante della Nouvelle Vague.
Negli anni '80 è apparsa in numerosi film di Jean-Pierre Mocky, in Gwendoline di Just Jaeckin e soprattutto in Sarà perché ti amo? di Claude Miller (1985), che le ha fruttato l'anno dopo il premio César come migliore attrice non protagonista. Nel 2003 riceve altresì il Premio César onorario.
[modifica] Filmografia
- Les mistons, regia di François Truffaut (1958)
- Agli ordini del re (La Tour, prends garde!), non accreditata, regia di Georges Lampin (1958)
- Le beau Serge, regia di Claude Chabrol (1958)
- Bal de nuit, regia di Maurice Cloche (1959)
- A doppia mandata (À double tour), regia di Claude Chabrol (1959)
- Due minuti per decidere (Me faire ça à moi), regia di Pierre Grimblat (1960)
- Le gattine (L'eau à la bouche), regia di Jacques Doniol-Valcroze (1960)
- Le donne facili (Les bonnes femmes), regia di Claude Chabrol (1960)
- Les mordus, regia di René Jolivet (1960)
- Le sirene urlano i mitra sparano (Une grosse tête), regia di Claude de Givray (1961)
- I bellimbusti noto anche con il titolo di Parigi di notte (Les godelureaux), regia di Claude Chabrol (1961)
- Un clair de lune à Maubeuge, regia di Jean Chérasse (1962)
- I caldi amori (Et satan conduit le bal), regia di Grisha Dabat (1962)
- X 3 chiama Brigitte (Jusqu'à plus soif), regia di Maurice Labro (1962)
- FBI agente implacabile (Les femmes d'abord), regia di Raoul André (1963)
- Tous les enfants du monde, regia di André Michel (1964)
- Caccia al maschio (La chasse à l'homme), regia di Edouard Molinaro (1964)
- L'avatar botanique de Mlle Flora, regia di Jeanne Barbillon (1965)
- Vagone letto per assassini (Compartiment tueurs), regia di Costa-Gavras (1965)
- Per favore chiudete le persiane (Les bons vivants)), regia di Gilles Grangier e Georges Lautner (1965)
- Sylvérie ou les fonds hollandais, film TV, regia di Michel Ayats (1965)
- Sparate su Stanislao (Pleins feux sur Stanislas), regia di Jean-Charles Dudrumet (1965)
- Je ne sais pas, regia di Gérard Pirès (1966)
- Il ladro di Parigi (Le voleur), regia di Louis Malle (1966)
- Un idiot à Paris, regia di Serge Korber (1967)
- Marie et le curé, regia di Diourka Medveczky (1967)
- Lamiel (Lamiel), regia di Jean Aurel (1967)
- Un bon petit Jules, mediometraggio, episodio della mini serie TV Max le débonnaire, regia di Gilles Grangier (1967)