Bifilare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
Il bifilare è la doppia linea aerea ad alta tensione, parallela e sopraelevata, sulla quale agiscono le carrucole poste all'estremità delle aste (trolley) del filobus, consentendone la regolare marcia.
Questo tipo di linea conduttrice è stata necessaria visto che, mentre il tram può utilizzare i contatti metallici rappresentati dalle ruote con il binario per "chiudere" un circuito elettrico e prendere l'alimentazione necessaria al motore elettrico, nel caso di un mezzo di trasporto viaggiante su gomma come il filobus ciò non è possibile.
I cavi dei bifilari sono di solito posizionati in alto rispetto alla sede stradale, all'incirca a 7 metri dal suolo, per non essere d'impedimento alla circolazione degli altri veicoli e per garantire una maggiore sicurezza dell'impianto. Sono soggetti a continui controlli e manutenzione, in particolar modo quelli collocati lungo le strade costiere, attaccati dalla salsedine.
Nel periodo di massima espansione dei filobus, l'era d'oro, le città erano riempite di questo tipo di strutture, ad esempio a Roma, nel 1953, si calcola che i bifilari si estendevano per circa 153 km consentendo la circolazione ad un parco macchine di 419 esemplari.