Motore elettrico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corsivo
Indice |
[modifica] Spiegazione semplice
Per motore elettrico si definisce una macchina elettrica in cui la potenza di ingresso sia di tipo elettrico e quella di uscita sia di tipo meccanico. I motori elettrici hanno importanza fondamentale nella società moderna, tanto è vero che la popolazione dei motori elettrici di un paese ne determina il suo sviluppo. Inoltre l'andamento, ovvero l'aumento o la diminuzione della popolazione dei motori elettrici è uno dei fattori utilizzati per valutare il livello di crescita tecnologica di tale paese. Per verificare ciò basti pensare a tutti gli oggetti che normalmente ci circondano, dal treno al frullatore, dal walkman alla lavatrice e via dicendo, di cui la società moderna fa ampio uso e che si può dire mettano in moto la nostra vita.
[modifica] Funzionamento tecnico
[modifica] Parti principali:
[modifica] Funzionamento:
La corrente elettrica passa in un avvolgimento di spire che si trova su un pezzo di ferro dolce chiamato rotore. Questo avvolgimento, composto da fili di rame, crea un campo elettromagnetico al passaggio di corrente. Questo campo elettromagnetico è immerso in un'altro campo magnetico creato dallo statore, il quale è caratterizzato dalla presenza di due o più coppie polari (calamite, elettrocalamite, ecc..). Il rotore per induzione elettromagnetica inizia a girare, in quanto il "nord" del campo magnetico del rotore è attratto dal "sud" del campo magnetico dello statore e viceversa. Ogni mezzo giro la polarità cambia, in modo da dare continuità alla rotazione. Questo motore funziona a corrente alternata, per il motore a corrente continua vedere nelle voci correlate. Durante la trasformazione dell'energia in piccola parte viene dispersa per l'effetto Joule.
[modifica] Motore Lineare
Qualora il raggio del rotore fosse fatto tendere all’infinito, questo diventerebbe una retta (centro del raggio all’infinito) e la macchina assumerebbe una geometria lineare: praticamente lo statore e il rotore vengono come srotolati sul piano.
Questo motore è chiamato motore sincrono lineare e trova applicazione nella trazione ad alta velocità (Treno a levitazione magnetica,JR-Maglev) che nella movimentazione di carichi e di pezzi per applicazioni robotizzate e per la realizzazioni di attuatori lineari.
[modifica] Voci correlate
- Commons contiene file multimediali su Motore elettrico
- motore asincrono
- motore sincrono
- motore in corrente continua
- motore lineare
- corrente alternata
[modifica] Collegamenti esterni
- Motori elettrici
- Schema a blocchi dettagliato dell'azionamento di un motore in corrente continua
- Macchine elettriche rotanti
Elettrotecnica | Ingegneria elettrica | ||
Motore elettrico |
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |