Björn Borg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Björn Rune Borg (Stoccolma, 6 giugno 1956) è stato un tennista svedese.
È cresciuto vicino a Södertälje. Durante la sua breve carriera ha vinto 11 tornei del Grand Slam, tra cui cinque Wimbledon e un record di sei Open di Francia. È stato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi, e l'unico dopo Rod Laver ad eccellere sia sulla terra battuta sia sull'erba. Si è ritirato dall'attività agonistica nel 1983 a soli 27 anni.
Borg è passato alla storia per i suoi cinque successi consecutivi a Wimbledon, record ineguagliato nella storia moderna del torneo, e per aver saputo adattare al tennis su erba il suo gioco da fondocampo, che sembrava precludergli un ruolo da protagonista sul verde. Ma la sua leggenda si è nutrita anche del suo temperamento glaciale, del suo look sciamanico. È stato forse il primo fenomeno di divismo sui campi da tennis e il suo ritiro, avvenuto quand'era ancora ai vertici del tennis mondiale, ne ha arricchito ancor di più il mito.
Il match più famoso che lo vide protagonista fu la finale di Wimbledon del 1980, vinta 8-6 al quinto set contro John McEnroe.
Insieme a Ingemar Stenmark è l'unico ad aver ricevuto per due volte la Medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet, il premio assegnato dal quotidiano Svenska Dagbladet al miglior sportivo svedese dell'anno. La prima gli fu assegnata nel 1974, la seconda nel 1978.
Indice |
[modifica] Finali del Grande Slam
[modifica] Vittorie (11)
Anno | Torneo | Avversario in Finale | Punteggio in Finale |
---|---|---|---|
1974 | French Open | Manuel Orantes | 2–6, 6–7, 6–0, 6–1, 6–1 |
1975 | French Open | Guillermo Vilas | 6–2, 6–3, 6–4 |
1976 | Wimbledon | Ilie Năstase | 6–4, 6–2, 9–7 |
1977 | Wimbledon | Jimmy Connors | 3–6, 6–2, 6–1, 5–7, 6–4 |
1978 | French Open | Guillermo Vilas | 6–1, 6–1, 6–3 |
1978 | Wimbledon | Jimmy Connors | 6–2, 6–2, 6–3 |
1979 | French Open | Victor Pecci | 6–3, 6–1, 6–7, 6–4 |
1979 | Wimbledon | Roscoe Tanner | 6–7, 6–1, 3–6, 6–3, 6–4 |
1980 | French Open | Vitas Gerulaitis | 6–4, 6–1, 6–2 |
1980 | Wimbledon | John McEnroe | 1–6, 7–5, 6–3, 6–7, 8–6 |
1981 | French Open | Ivan Lendl | 6–1, 4–6, 6–2, 3–6, 6–1 |
[modifica] Secondi posti (5)
Anno | Torneo | Avversario in Finale | Punteggio in Finale |
---|---|---|---|
1976 | US Open | Jimmy Connors | 6–4, 3–6, 7–6, 6–4 |
1978 | US Open | Jimmy Connors | 6–4, 6–2, 6–2 |
1980 | US Open | John McEnroe | 7–6, 6–1, 6–7, 5–7, 6–4 |
1981 | Wimbledon | John McEnroe | 4–6, 7–6, 7–6, 6–4 |
1981 | US Open | John McEnroe | 4–6, 6–2, 6–4, 6–3 |
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Official ATP profile
- (EN) International Tennis Hall of Fame profile
- (EN) Official Wimbledon website profile
- (EN) BBC profile
- (EN) Björn Borg fan club
- (EN) Björn Borg fashion company
complete fan site: http://bjornborgfanforever1.free.fr/cariboost1/
Tennisti N°1 mondiali |
---|
Andre Agassi | Boris Becker | Björn Borg | Jimmy Connors | Jim Courier | Stefan Edberg | Roger Federer | Juan Carlos Ferrero | Lleyton Hewitt | Yevgeny Kafelnikov | Gustavo Kuerten | Ivan Lendl | John McEnroe | Carlos Moyá | Thomas Muster | Ilie Nastase | John Newcombe | Patrick Rafter | Marcelo Ríos | Andy Roddick | Marat Safin | Pete Sampras | Mats Wilander |