Blueberry (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Blueberry |
Paese: | Francia, Messico, USA |
Anno: | 2004 |
Durata: | 124' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | avventura, drammatico, western |
Regia: | Jan Kounen |
Soggetto: | Jean "Moebius" Giraud, Jean-Michel Charlier |
Sceneggiatura: | Gerard Brach, Matt Alexander, Jan Kounen |
|
|
|
|
Fotografia: | Tetsuo Nagata |
Montaggio: | Benedicte Brunet, Joel Jacovella |
Musiche: | Jean Jacques Hertz |
Scenografia: | Michel Barthelemy |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Blueberry è un film di Jan Kounen del 2004, liberamente tratto dal fumetto omonimo di Jean "Mœbius" Giraud e Jean-Michel Charlier (composto da 24 albi di 44 pagine).
Il regista Jan Kounen (già autore di Dobermann) con il materiale di scarto (quasi tre ore di filmato) ha realizzato un documentario sugli effetti psicotropi del peyote.
[modifica] Trama
Mike Blueberry (interpretato da Vincent Cassel), sceriffo di Palamito, viene iniziato dai pellerossa e cerca di mantenere il difficile equilibrio tra le due civiltà.
L'arrivo in città del killer Wally Blount, alla ricerca di un misterioso tesoro indiano, porta violenza e brutalità nella contea. Blueberry scopre che Blount era lo stesso individuo incontrato anni prima e che non era riuscito ad uccidere, ferendo a morte invece la prostituta con cui il protagonista aveva una relazione "particolare". Grazie all'aiuto di Runi, il fratello sciamano che lo ha iniziato ai culti misterici dei pellerossa, riuscirà a sconfiggere Blount ma dovrà affrontare anche i suoi demoni interiori (che si materializzeranno nella mente del protagonista dopo un viaggio lisergico con la mescalina).
[modifica] Commento
Il film cerca di trovare un equilibrio tra le tematiche classiche del western (lo scontro tra due civiltà,la vendetta come forma di riscatto ecc.) e inedite atmosfere lisergiche e visionarie (il finale ricorda molto da vicino il viaggio dell'astronauta di 2001: Odissea nello spazio). Il regista ha spiegato che ha voluto realizzare un film ispirato alle storie di Blueberry secondo però la visionarietà di Moebius, che nei fumetti dedicati allo sceriffo e giocatore d'azzardo viene tenuta a freno a favore di uno stile più sobrio e narrativamente più tradizionale (difatti l'artista francese firmava il fumetto con il suo vero nome, Jean Giraud, e non con lo pseudonimo di Moebius).
[modifica] Collegamenti esterni
Ink on Line: articolo dedicato al film