Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bolsena (VT) è un comune con poco più di quattromila abitanti, dista dal capoluogo provinciale circa 30 km.
 |
Per approfondire, vedi la voce Volsinii. |
[modifica] Tradizioni e feste
- 24 luglio Santa Cristina, martire.La sera precedente si svolge la Sacra rappresentazione dei Misteri di Santa Cristina: alcuni quadri viventi, detti Misteri, vengono allestiti per ricordare le sofferenze della santa bambina. La processione con la statua di Santa Cristina sosta davanti a ciascuna rappresentazione, percorrendo la strada dalla Basilica fino alla Chiesa del Santissimo Salvatore. I costumi e l'allestimento sono particolarmente curati e le suddivisioni dei ruoli e dei diversi allestimenti seguono una tradizione che si tramanda di padre in figlio. La mattina successiva la processione con la Santa parte dalla Chiesa del Santissimo Salvatore fino a ritornare a Santa Cristina, sostando davanti a nuove rappresentazioni che vengono allestite.
Misteri di Santa Cristina 2005 - Quadro della Ruota
- La tradizione cristiana ricorda il miracolo eucaristico, avvenuto a Bolsena nel 1263. Un prete di origine boema, durante la celebrazione dell'Eucarestia sulla tomba di Santa Cristina, avrebbe avuto dei dubbi sulla transustanziazione. Del sangue, sgorgato dall'Ostia consacrata, bagnò il corporale e i lini liturgici. Papa Urbano IV, che si trovava nella vicina Orvieto, fu informato dell'accaduto e mandò il vescovo Giacomo per controllare la situazione, con il compito di portare con sé il sacro lino insanguinato. Nel 1264 il Papa promulgò la Bolla «Transiturus» che istituiva la Festa del Corpus Domini. A Bolsena sono custodite le sacre pietre, di cui una è sempre esposta alla venerazione dei fedeli.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Paolo Equitani, dal 06/2004 (secondo mandato).
- Vice Sindaco: Giuseppe Catalini, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0761 7951
- Fa parte del Co.Ba.L.B..
- Classificazione climatica: zona D, 1932 GR/G
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti 