Aulla
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 64 m s.l.m. | ||
Superficie: | 59 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 172 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Bolano (SP), Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana, Santo Stefano di Magra (SP), Sarzana (SP) | ||
CAP: | 54011 | ||
Pref. tel: | 0187 | ||
Codice ISTAT: | 045001 | ||
Codice catasto: | A496 | ||
Nome abitanti: | aullesi | ||
Santo patrono: | San Caprasio | ||
![]() |
Aulla è un comune di 10.175 abitanti della provincia di Massa-Carrara.
Indice |
[modifica] Geografia
Aulla sorge in Toscana nella zona conosciuta come Lunigiana, a pochissimi chilometri dal confine con la Liguria. Il paese si trova in una posizione strategica alla confluenza del torrente Aulella nel fiume Magra, dove la vallata si restringe notevolmente chiusa tra le colline circostanti. Per questi motivi Aulla è un naturale crocevia tra le vie di comunicazione che conducono ai passi della Cisa e del Cerreto, dall'antichità (il paese si trovava infatti sul percorso della Via Francigena) sino ai giorni nostri, concentrando in poco spazio il transito di un'autostrada (la A15), due strade statali (la SS 62 e la SS 63), e due linee ferroviarie (la Parma-La Spezia e la Aulla-Lucca).
[modifica] Storia
La prima attestazione di Aulla risale al
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Monumenti
La città di Aulla è sovrastata dalla collinetta della Brunella e dalla sua fortezza. Della città, sono celebri le statue della Meridiana di Pantani sotto le Scale di Padre Pio, la statua di Bettino Craxi costeggiata dai giardini pensili del Comune e gli scavi archeologici presso l'antica abbazia di San Caprasio, che hanno riportato alla luce molti artefatti antecedenti a noi di alcuni secoli, tra cui è famoso il capitello con il volto del diavolo che mangia un giglio.
I principali siti di interesse culturale del comune di Aulla sono:
- La fortezza della Brunella
- Il centro storico di Aulla
- L'abbazia di San Caprasio (nel centro della città)
- La casa dei natali di Napoleone Bonaparte (Stadano Bonaparte)
- Il centro storico di Caprigliola.
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
La città organizza eventi ricorrenti ogni anno, come il Palio della Rosa, che consiste in una serie di prove disputate tra Contrade costituite dalle frazioni in cui il Comune di Aulla è diviso, oltre al Comune stesso, e soprattutto il Premio Lunezia, importante festival dedicato ai cantautori, che ogni anno premia e fa esibire personaggi celebri: solo per fare alcuni nomi, Caparezza, Ligabue, Elisa, Anna Oxa, Vinicio Capossela, Claudio Baglioni, i Negramaro, gli Stadio (questi ultimi tre han preso parte all'edizione dell'anno 2006). Ogni estate ad Aulla si tiene un palio tra le varie contrade, ultimo vincitore nel 2006 è stata la cotrada del Recchio di Pallerone.
[modifica] Feste, fiere e sagre
[modifica] Cucina
Fra i piatti tipici più rappresentativi della zona troviamo i testaroli ed i panigacci.
[modifica] Economia
Aulla è il centro propulsore della Lunigiana, è un importante centro commerciale e industriale, sono numerosi i supermercati e i grandi magazzini che attirano un elevato numero di acquirenti da tutta la vallata. Le strade, piazze e viali moderni conducono facilmente nel centro della città e concorrono, insieme alla sua posizione, a renderla un importante luogo di commercio. Il centro cittadino brulica di negozi, molti dei quali sono di recente costruzione, e supermercati. Fuori dal centro città sono presenti numerose industrie: della carta, delle munizioni, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei laterizi e materiali da costruzione.
[modifica] Sport
La squadra di calcio locale si chiama Lunezia 2005 e nasce dalla fusione tra la vecchia e gloriora U.S. AULLESE 1919 e l'U.S. PODENZANA nell'estate del 2005. Attualmente milita, con discreti risultati nel Campionato di Promozione Toscano ma la società sta cercando di allestire una squadra che punti, nel giro di pochi anni, ad approdare a campionati più importanti (Eccellenza, Serie D). Il Mister è lo spezzino Davide Sassarini, i giocatori più rappresentativi sono Caverzan (ex Spezia, Padova, Ternana ecc.) capitan Bertacchini, il portiere Tolesino,l'esperto ex professionista Bambini, Rolla, Pieroni, bomber Bedin, i promettenti Ariani,Lombardi,Pinelli,Illiano,Mori,Serri e tanti altri. La dirigenza è formata da validi ed esperti personaggi della zona che grazie alla loro competenza e passione cercano di ottenere ogni anno risultati sempre più dignitosi. Tra questi citerei il Presidente Rocchi, il Vice Malatesta, il fac-totum Castellini, il Direttore Sportivo Bellacci, il Direttore Generale Tosi, i Responsabili del Settore Giovanile Borghetti e Della Ragioe oltre ad altre figure che gravitano all'interno della società e che cercano di dare il loro valido contributo. Lo stadio è il mitico "QUARTIERI" di Aulla e può contenere fino ad un massimo di 1000 spettatori.
[modifica] Trasporti e vie di comunicazione
[modifica] Strade e autostrade
In auto Aulla può essere raggiunta grazie all'omonimo casello presente sull'Autostrada A15 Parma-La Spezia. La città è inoltre un importante crocevia tra la Strada Statale 62 della Cisa e la Strada Statale 63 del Valico del Cerreto
[modifica] Linee ferroviarie
Aulla dispone di tre stazioni, che nel corso della storia si son passate il testimone nel servizio ferroviario della zona: la prima, risalente ai tempi del fascismo, è stata in seguito soppiantata da una nuova stazione nel centro del paese, attualmente sostituita da una nuova stazione moderna, denominata Aulla Lunigiana, maggiormente distaccata dal centro della città. Ciò è dovuto alla necessità di collegarsi al nuovo tracciato della linea ferroviaria Parma-La Spezia (conosciuta anche come Pontremolese). La vecchia stazione in centro paese è ancora funzionante per il collegamento con la linea che, attraverso la Garfagnana, collega Aulla con Lucca. Sono in corso dei lavori per collegare anche questa linea con la nuova stazione di Aulla Lunigiana, al termine dei quali la vecchia stazione all'interno del paese sarà definitivamente dismessa.
[modifica] Gemellaggi
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Roberto Simoncini, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0187 4001
- Classificazione climatica: zona D, 1658 GR/G
[modifica] Frazioni
Le frazioni del comune di Aulla sono: Albiano Magra, Bettola, Bibola, Bigliolo, Canova, Caprigliola, Chiamici, Gorasco, Lizzano, Malacosta, Olivola, Pallerone, Piano di Bibola, Quercia, Ragnaia, Ripa di Quercia, Sannaco, Serricciolo, Stadano, Stadano Bonaparte, Valenza, Vecchietto, Venezia di Albiano,
[modifica] Curiosità
La frazione conosciuta come "Stadano Bonaparte" deve il suo nome alle origini della dinastia di Napoleone, che vengono fatte risalire proprio a questi luoghi. La frazione è raggiungibile dalla Strada Statale 62 della Cisa, imboccando un bivio sul lato sinistro della strada dopo il paese di Caprigliola per chi proviene da Santo Stefano di Magra; tale bivio è invece sulla destra per coloro che provengono da Aulla, e si trova dopo aver oltrepassato il santuario della Madonna degli Angeli.
[modifica] Voci correlate
- Lunigiana
- Provincia di Massa-Carrara
- Strada Statale 62 della Cisa
- Strada Statale 63 del Valico del Cerreto
![]() |
Da San Pietro Apostolo alla Basilica di San Pietro
|
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|