Broken Flowers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Broken Flowers |
Paese: | USA, Francia |
Anno: | 2005 |
Durata: | 106' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia/drammatico |
Regia: | Jim Jarmusch |
Soggetto: | Jim Jarmusch |
Sceneggiatura: | Jim Jarmusch |
|
|
Fotografia: | Frederick Elmes |
Montaggio: | Jay Rabinowitz |
Scenografia: | Mark Friedberg |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Broken Flowers (2005) è un film di Jim Jarmusch con Bill Murray.
Il film ha vinto il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes del 2005 ed era stato nominato anche per la Palma d'Oro.
The film è dedicato al regista francese Jean Eustache. In un'intervista, Jarmusch ha detto di sentirsi vicino ad Eustache per il suo impegno nel fare film in modo unico e indipendente.
Indice |
[modifica] Trama
Don Johnston (Bill Murray) è un dongiovanni in crisi di identità.
Lasciato dalla fidanzata (Julie Delpy) riceve una lettera da un'anonima ex-amante, che lo informa di avere avuto in passato un figlio da lui. Il ragazzo, ora diciannovenne, probabilmente intende cercarlo. Don, convinto dal suo vicino di casa Winston (Jeffrey Wright), intraprende un viaggio nel proprio passato alla ricerca dell'autrice della lettera e incontra, tra alterne vicende, Laura (Sharon Stone), Dora (Frances Conroy), Carmen (Jessica Lange) e Penny (Tilda Swinton).
Don ritorna a casa senza aver scoperto chi gli ha spedito la lettera. L'arrivo di una busta molto simile da parte dell'ultima fidanzata fa sospettare che possa essersi trattato di un suo espediente per far riflettere Don sulla propria vita. Poco dopo, in strada, Don incontra un giovane (Mark Webber) e si convince che sia suo figlio che lo sta cercando. Gli compra del cibo, ma quando nella conversazione chiede al ragazzo se ritiene che lui sia suo padre, il giovane lo ritiene pazzo e scappa. Mentre Don lo guarda fuggire, nota passare una Volkswagen Maggiolino. Dal finestrino aperto del passeggero lo fissa con insistenza un ragazzo (interpretato da Homer Murray, figlio dell'attore protagonista Bill Murray), che sta ascoltando la stessa musica che Don ascolta durante il film. Il giovane mantiene un intenso contatto visivo con Don mentre la macchina prosegue, lasciandolo da solo nel mezzo della strada.
[modifica] Colonna sonora
La colonna sonora del film è un eclettico mix musicale; i temi principali sono costituiti da brani strumentali del jazzista etiope Mulatu Astatke, mixati con garage rock (The Brian Jonestown Massacre, The Greenhornes, Sleep), soul (Marvin Gaye), rocksteady reggae (The Tennors), musica classica (Requiem di Gabriel Fauré) e musica pop (Holly Golightly).
[modifica] Curiosità
Riguardo al contenuto della lettera rosa, Jim Jarmusch ha chiesto ad ognuna delle quattro protagoniste femminili di scriverne una versione dal punto di vista del proprio personaggio; ha poi amalgamato il testo delle quattro lettere per utilizzarlo nel film.