Cairo (grafica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
cairo | |
---|---|
Sviluppatore | Carl Worth |
Ultima versione | 1.4.2 / 19 marzo 2007 |
OS | multipiattaforma |
Genere | libreria grafica |
Licenza | LGPL o MPL |
Sito web | cairographics.org |
cairo è una libreria grafica libera che fornisce interfacce di programmazione per la grafica vettoriale in modo indipendente dal dispositivo e dal sistema operativo utilizzati.
Attualmente supporta l'X Window System, GDI (Windows), Quartz, BeOS, OpenGL (attraverso glitz), buffer locali, file PNG, PDF, PostScript e SVG. Cairo è progettato per fare uso di accelerazione hardware, se disponibile.
La libreria, che è scritta in C, è utilizzabile anche da altri linguaggi di programmazione, tra cui C++, C#, Lisp, Haskell, Java, Python, Perl, Ruby, Smalltalk, Factor ed altri.
Indice |
[modifica] Storia
Il progetto Cairo nacque ad opera di Keith Packard e Carl Worth in ambiente X. Il suo nome originario era Xr o Xr/Xc, cambiato successivamente per enfatizzare il fatto che la libreria fosse multipiattaforma. Il nome "cairo" fu derivato dal nome originario Xr.
[modifica] Tecnologie simili
Cairo compete con tecnologie proprietarie simili, come WPF e GDI+ di Microsoft e Quartz di Apple Computer.
[modifica] Usi
- Il progetto Mono fa uso di cairo sin dalla sua ideazione per implementare GDI+ (libgdiplus) e le classi nel namespace System.Drawing.
- La versione 1.8 di Gecko, il layout engine di Mozilla Firefox e dei progetti simili, fa uso di cairo per disegnare i contenuti SVG e <canvas>.
- Dalla versione 1.9 di Gecko (su cui si baserà la prossima versione 3 di Firefox) si farà uso di Cairo per disegnare sia il contenuto della pagina che l'interfaccia grafica del browser. Gecko 1.9 è attualmente in fase di sviluppo.
- GTK+, a partire dalla versione 2.8 (rilasciata il 13 agosto 2005), fa uso di cairo per disegnare la quasi totalità degli elementi di interfaccia.
[modifica] Voci correlate
- Display PostScript
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Pagina di Cairo su MozillaWiki
- (EN) Linux.Ars: Cairo here, there and everywhere
- (EN) Gnomejournal: Scrivere un Widget usando Cairo e GTK+ 2.8. [1]
- (EN) Tutorial su Cairo per programmatori Python