Mozilla Firefox
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Sviluppatore | Mozilla Foundation |
Ultima versione | 2.0.0.3 / 20 marzo 2007 |
Ultima versione non stabile | 3.0 "Gran Paradiso" Alpha 3 / 7 febbraio 2007 |
OS | Multi piattaforma |
Genere | Browser |
Licenza | MPL, licenza multipla MPL/GNU GPL/GNU LGPL |
Sito web | http://www.mozilla.com/firefox/ |
Mozilla Firefox è un web browser multipiattaforma prodotto da Mozilla Foundation. La versione 1.0, dopo quasi due anni di sviluppo, è stata rilasciata il 9 novembre 2004. La versione 1.5, dopo un ulteriore anno di sviluppo, è stata rilasciata il 29 novembre 2005. La versione corrente è la 2.0, rilasciata il 25 ottobre 2006.
Il primo nome scelto fu Phoenix (fenice, in inglese), per simboleggiare la rinascita dalle ceneri di Netscape. Tuttavia tale nome dovette essere cambiato perché in conflitto con Phoenix Technologies, azienda produttrice di BIOS[1]. Il nome scelto fu allora Firebird, a sua volta abbandonato perché in conflitto con il database Firebird SQL.[2]
Indice |
[modifica] Caratteristiche principali
A differenza di Mozilla Suite, il precedente prodotto di punta di Mozilla Foundation, Firefox non è una suite di applicazioni, ma un browser web. La filosofia progettuale punta alla facilità d'uso, alla stabilità, alla personalizzazione, al rispetto degli standard web, alla sicurezza, alla compattezza e alla velocità.
Firefox è stato progettato come prodotto multipiattaforma, ed è disponibile per sistemi Microsoft Windows, GNU/Linux, Mac OS, OS/2 e Solaris. Firefox condivide con la Mozilla Suite, oltre a buona parte del codice sorgente, la natura di software libero.
Firefox è nato nel settembre 2002 come una sperimentazione interna del gruppo di sviluppo di Mozilla. Ai tempi, con il progetto ancora finanziato dalla Netscape Communication Corporation, l'autonomia decisionale dei programmatori riguardo alle scelte di fondo del progetto era in qualche modo limitata e non era inusuale che si cercasse una maggiore libertà di azione in piccoli progetti non ufficiali. Dave Hyatt (ora responsabile del browser Safari) e Blake Ross diedero dunque vita a Firefox come sperimentazione sull'usabilità e per dimostrare che fosse possibile adottare un approccio diverso nella produzione di un browser targato Mozilla [3].
Tra le sue caratteristiche vi sono un filtro integrato contro le finestre popup, il supporto per la comunicazione sicura SSL, la funzione di tabbed browsing per la navigazione contemporanea in più siti (cosiddetta navigazione a schede), il download gratuito e il peso contenuto del file di installazione (meno di 5 megabyte per la versione per Windows).
Firefox supporta i plug-in di Netscape e di Mozilla Suite ed in più è basato su una struttura modulare che permette di aggiungere nuove funzionalità tramite l'uso delle estensioni, piccoli programmi scaricabili dal web e di facilissima integrazione in Firefox. Tra le altre estensioni si possono citare quella per la gestione delle "mouse gestures" e la Google toolbar per la ricerca nel relativo motore di ricerca. L'aspetto grafico del browser può essere modificato tramite i temi (l'equivalente delle skin in altri programmi).
Mozilla Firefox è un valido concorrente del browser Microsoft Internet Explorer, attualmente il più diffuso[4], in quanto, oltre ad alcune originali funzioni (quali il supporto per le estensioni e i temi personalizzati) è decisamente meno soggetto all'attacco dei cosiddetti spyware (in quanto l'utenza di Firefox è ancora minore rispetto a quella di IE e di conseguenza è meno bersagliato, ma anche per la sua struttura intrinsecamente più sicura). A differenza di Internet Explorer, Firefox possiede inoltre un supporto notevolmente più rigoroso agli standard web.
[modifica] Strumenti di sviluppo web
Come Mozilla Suite, Firefox ha due strumenti di sviluppo web: DOM Inspector e JavaScript Console, utili nello sviluppo di pagine web. Il DOM Inspector non è disponibile in altri browser mentre la JavaScript Console è particolarmente avanzata. Questi componenti non vengono installati come impostazione predefinita, ma sono disponibili nell'installazione personalizzata.
[modifica] Piattaforma di sviluppo
Un altro obiettivo di Mozilla Suite, e nella fattispecie Firefox, è stato quello di avere una piattaforma di sviluppo molto flessibile per creare interfacce utente in maniera rapida. L'architettura delle applicazioni, infatti, è basata su standard come i CSS, RDF e Javascript. Inoltre sono stati creati linguaggi di markup specifici come XUL. In questo modo il codice sorgente di Firefox non è solo open-source, ma la stessa struttura architetturale del prodotto può essere facilmente configurata secondo le proprie esigenze. Mediante gli strumenti messi a disposizione è perciò possibile creare estensioni facilmente integrabili nel prodotto.
[modifica] Storia
[modifica] Il lancio della versione 1.0
Il lancio della versione 1.0 è stato un evento di notevoli dimensioni, se si considera che si tratta di software libero non commerciale. Tra le altre iniziative è stata lanciata una sottoscrizione con l'obiettivo di pubblicare una pagina pubblicitaria sul New York Times il giorno del lancio, che ha raccolto complessivamente 250.000 dollari.[5]
Nonostante una lunga campagna di testing alcuni bug abbastanza fastidiosi sono presenti nella versione 1.0 definitiva. Il più noto di questi è il bug 252371[6], che causa l'impossibilità di cercare una parola all'interno di un campo di testo. Per ovviare a questi problem, nei 6 sei mesi successivi al lancio sono state rilasciate quattro "minor releases" (cioè aggiornamenti minori), il cui scopo era quello di risolvere i bug trovati.
[modifica] Il lancio della versione 1.5
Annullato il lancio della release 1.1, intesa come versione con funzionalità migliorate, relegandola a semplice "bug fix", la comunità di Mozilla ha rilasciato il 29 novembre 2005 la versione successiva alla 1.0, la 1.5, che incorpora maggiori novità di quelle che erano state pianificate inizialmente.
Gli sviluppatori del browser hanno motivato il "salto" affermando che il numero di versione 1.1 avrebbe rischiato di far passare la prossima evoluzione di Firefox per una release minore, e questo non avrebbe reso giustizia al numero e all'importanza delle novità che invece porta con sé.
La novità più importante è data della nuova versione 1.8 del motore di rendering Gecko. Come ha spiegato nel proprio blog Asa Dotzler, noto sviluppatore di Mozilla Foundation, tra la versione 1.7 (integrata nelle precedenti versioni di Firefox) e la 1.8 di Gecko vi sono 16 mesi di sviluppo: ciò sarebbe già sufficiente, secondo Dotzler, per giustificare il cambio di versione[7].
Oltre al nuovo Gecko, Firefox 1.5 include un rinnovato sistema per l'aggiornamento del software e la gestione delle estensioni, un menu "Opzioni" profondamente riorganizzato, il supporto allo standard grafico vettoriale SVG e una suite di strumenti per la creazione di interfacce e applicazioni client basate su Firefox.
Un aggiornamento minore 1.5.0.1 è stato rilasciato il 2 febbraio 2006. La versione 1.5.0.2 è invece uscita il 13 aprile 2006, la 1.5.0.3 il 2 maggio 2006, la 1.5.0.4 il 1 giugno 2006, la 1.5.0.5 il 27 luglio 2006, la 1.5.0.6 il 3 agosto 2006, la 1.5.0.7 il 15 settembre 2006, la 1.5.0.8 il 7 novembre 2006, la 1.5.0.9 il 19 dicembre 2006, la 1.5.0.10 il 23 febbraio 2007 e la 1.5.0.11 il 20 marzo 2007, tutte contenenti fondamentalmente correzioni di sicurezza.
Mozilla ha comunque annunciato che Firefox 1.5 sarà supportato da aggiornamenti fino al 24 aprile 2007[8].
[modifica] Lo sviluppo di Firefox 2
Lo sviluppo di Firefox 2 (nome in codice Bon Echo, poi rinominato Mozilla Firefox a partire dalla versione Beta 1) inizia nel marzo 2006, con il rilascio della prima versione Alpha 1 (2.0a1). La roadmap di questa nuova release (basato sul motore graficoGecko 1.8.1) ha subito vari cambiamenti in corso d'opera. Le versioni di test sono state rese pubbliche con la seguente cronologia:
- Bon Echo Alpha 1 (2.0a1) - 21 marzo 2006
- Bon Echo Alpha 2 (2.0a2) - 12 maggio 2006
- Bon Echo Alpha 3 (2.0a3) - 27 maggio 2006
- Mozilla Firefox Beta 1 (2.0b1) - 12 luglio 2006 (Feature complete e localizzazioni l10n)
- Mozilla Firefox Beta 2 (2.0b2) - 31 agosto 2006
- Mozilla Firefox (2.0RC1) - 26 settembre 2006
- Mozilla Firefox (2.0RC2) - 6 ottobre 2006
- Mozilla Firefox (2.0RC3) - 17 ottobre 2006
- Mozilla Firefox (2.0) - 23 ottobre 2006
La versione finale è stata rilasciata il 23 ottobre 2006, una settimana dopo il lancio di Windows Internet Explorer 7, il nuovo browser della Microsoft (principale concorrente), avvenuto il 18 ottobre. In seguito sono stati distribuiti diversi aggiornamenti tutti contenenti principalmente correzioni in fatto di sicurezza e stabilità:
- Mozilla Firefox (2.0.0.1) - 19 dicembre 2006
- Mozilla Firefox (2.0.0.2) - 23 febbraio 2007
- Mozilla Firefox (2.0.0.3) - 20 marzo 2007
Mozilla Firefox 2 presenta numerose innovazioni e miglioramenti rispetto alla precedente versione, con particolare attenzione verso la sicurezza e l'affidabilità. Le principali novità sono:

- Nuovo tema grafico con nuove icone e linee più morbide e moderne, sviluppato da Radiant Core
- Protezione phishing integrata
- Nuovo pannello delle opzioni, più organico e intuitivo
- Gestione avanzata dei motori di ricerca
- Sistema di ripristino dei tab automatico in seguito a un crash
- Correttore ortografico integrato
- Supporto per JavaScript 1.7
- Supporto per testo SVG usando svg:textPath
- Supporto per sessione client-side e persistent storage
- Supporto migliorato per la gestione e la visualizzazione dei web feed RSS e Atom
- Nuovo pannello di gestione per gli add-on e le estensioni del browser
- Nuovo installer basato su NSIS
Il browser è disponibile in multi piattaforma, tra cui Windows, Mac OS X e Linux.
[modifica] Futuro
[modifica] Lo sviluppo di Firefox 3

Lo sviluppo di Firefox 3 - nome in codice Gran Paradiso - è iniziato pressappoco in contemporanea con quello di Firefox 2, ovvero nel primo trimestre 2006, e secondo la roadmap ufficiale[9] il rilascio della versione finale è previsto per novembre 2007. Le versioni preliminari (alpha) finora pubblicate sono:
- Gran Paradiso Alpha 1 (3.0a1) - 8 dicembre 2006
- Gran Paradiso Alpha 2 (3.0a2) - 7 febbraio 2007
Mozilla Firefox 3, già a partire dalla prima versione alpha, non supporta più i sistemi operativi Windows 95, 98, Me e NT 4 [10] (a causa dell'introduzione della libreria grafica Cairo 2D), e implementerà la nuova versione 1.9 del motore grafico Gecko; nella versione per il sistema operativo Mac OS X verrà introdotta un'interfaccia grafica basata su Cocoa al posto di Carbon[11]. Segue un elenco delle maggiori novità che dovrebbero essere presenti della terza major release del popolare browser [12]:
- Migliore gestione degli add-on e nuova interfaccia grafica
- Nuova gestione dei segnalibri con maggiore sicurezza
- Potenziamento e semplificazione della gestione dei contenuti
- Migliore supporto per i plug-in di Flash, Acrobat, Wmv, Quicktime e Java
- Potenziamento delle funzioni di stampa dei documenti e più accuratezza
- Implementazione del Microsoft Installer (per Win)
- Supporto per Microsoft CardSpace e OpenID
- Semplificazione della gestione della privacy e della sicurezza
- Implementazione del tool Airbag per i crash del programma
- Potenziamento della comunità di supporto
Il team Mozilla ha inoltre reso disponibile una pagina web [13] in cui sviluppatori, beta tester e semplici utenti possono proporre o commentare le funzionalità che desiderano vengano aggiunte a Firefox 3.
[modifica] Lo sviluppo di Firefox 4
Brendan Eich, capo del team tecnico Mozilla, ha annunciato che Firefox 4, previsto per il 2008, supporterà JavaScript 2 e una nuova Java Virtual Machine per migliorare le prestazioni di Ajax.[14]
[modifica] Spread Firefox
Spread Firefox (diffondi Firefox), spesso abbreviato in SFX, è un sito web, creato con software Drupal, raggiungibile all'indirizzo www.spreadfirefox.com che ha lo scopo di far conoscere Mozilla Firefox fra gli utenti della rete. Il team del sito è composto da Blake Ross, co-fondatore del progetto Firefox, Asa Dotzler, Rafael Ebron, Ian Hayward e Jamey Boje.
Nei primi tempi il sito, oltre ad ospitare notizie e blog, era dotato, nella pagina principale, di un contatore che indicava, approssimativamente, il numero dei download effettuati del browser. Nel giugno del 2004 il sito ha subito un primo attacco informatico [15], da parte di un cracker, e nell'ottobre, quando il browser stava arrivando a quota 100 milioni di download, fu colpito di nuovo [16]. La settimana successiva superò quel traguardo [17]. Dopo aver raggiunto questo numero di download, il counter venne tolto dalla pagina principale, ma non sparì del tutto ed è tuttora funzionante tramite tools esterni [18].
Nel dicembre 2004, SpreadFirefox crea Firefox Flicks, un sito che raccoglie video pubblicitari di Firefox realizzati dagli utenti di Firefox e mette in palio dei premi [19], che verranno assegnati ai vincitori del concorso da una apposita giuria [20]. Il concorso è durato dal 21 dicembre 2004 al 14 aprile 2005.
I vincitori del concorso sono stati annunciati il 27 aprile 2006 [21].
[modifica] Progetti
[modifica] Progetti derivati
AOL (America On Line), azienda che fino al 2005 finanziava il progetto Mozilla, ha annunciato che l'ultima versione di Netscape Navigator, presentata il 19 maggio 2005 con il nome di Netscape 8, fa uso del codice di Firefox come proprio fondamento.
Flock è un browser per gestire contenuti di web sociale in maniera semplificata, completamente basato su Firefox.
[modifica] Progetti collegati
Tre sono i progetti collegati con Firefox, il primo è Mozilla Thunderbird, il programma per gli utenti che vogliano consultare la propria posta e vogliano leggere e scrivere sui gruppi di discussione. Il secondo è Nvu per comporre il proprio sito Internet. Infine il progetto SeaMonkey, il successore di Mozilla Suite (il padre di queste applicazioni e anche di Firefox).
In particolare Nvu permette di costruire con un editor WYSIWYG siti Internet perfettamente visualizzabili con Firefox, in quanto vengono seguite le specifiche del W3C consortium.
[modifica] La diffusione di Firefox
- Al 20 dicembre 2004, a poco più di un mese dal rilascio, sono state scaricate oltre 12 milioni di copie di questa versione del programma.
- Il 15 febbraio 2005, a 99 giorni dal lancio, Firefox 1.0 è stato scaricato da oltre 25.000.000 di persone.
- Il 14 aprile 2005, Firefox ha raggiunto la quota record di 44.953.258 download.
- Il 29 aprile 2005, Firefox è stato scaricato da ben 50.000.000 utenti. Lo stesso giorno, il sito statistico americano OneStat rende noto che Firefox avrebbe raggiunto il 8,69% delle preferenze.[22]
- Il 10 maggio 2005, WebSideStory comunica che, al 29 aprile, Firefox avrebbe raggiunto il 22,58% di quota di mercato in Germania e si avvicinerebbe al 7% negli USA.[23]
- Il 14 maggio 2005, Firefox ha quasi raggiunto quota 55.000.000 download.
- Il 30 maggio 2005, Firefox ha superato la quota di 60.000.000 di download.
- Il 29 giugno 2005, il sito ADTech.de pubblica la notizia secondo cui Firefox avrebbe superato la quota di mercato del 10% in Europa[24]. Il picco massimo risulterebbe in Finlandia con il 23%, e un 19% si sarebbe registrato in Germania.
- Il 13 luglio 2005 Firefox supera i 70.000.000 di download.
- Il 19 ottobre 2005 Firefox ha raggiunto i 100 milioni di download.
- Il 2 novembre 2005 OneStat dichiara che Firefox ha raggiunto una quota di mercato pari all'11,51%.[25] Internet Explorer, seppur in calo, detiene l'85,45%, Apple Safari il 1,75%, Netscape il 0,26% e Opera (browser) il 0,77%.
- Il 31 gennaio 2006 OneStat.com vede Firefox attestarsi al 11.23%, in calo di 0.28% dalla rilevazione precedente del novembre 2005.[26]
- Il 10 luglio 2006 secondo OneStat firefox si aggiudica una quota del 13% (in Italia avrebbe quota 20,41%).[27]
- Il 4 agosto 2006 secondo Xiti, Firefox risulterebbe stato scaricato 200 milioni di volte.
- Il 24 ottobre 2006, data di uscita di Firefox 2.0, il browser è stato scaricato da 2 milioni di persone in 24 ore.
[modifica] La diffusione in Europa nel 2006
Secondo la società Xiti, in un sondaggio effettuato in Europa agli inizi del 2006, la diffusione di Firefox è cresciuta notevolmente, soprattutto in Europa ove la diffusione media si è attestata al 14%, e in Oceania.[28] I dati vedono una grande diffusione (oltre il 30%) in Finlandia (38,39%), in Slovenia (35,55%) e in Germania (39,02%).
Restano fedeli a Internet Explorer soprattutto paesi come Francia (11,86%), Italia (20,41%), Spagna, Danimarca e Regno Unito (11,65%) dove Firefox si attesta ad una percentuale del 15% circa. Si registra un notevole aumento nelle statistiche per l'uso nei week-end a testimonianza che Firefox sia usato soprattutto in ambito domestico e meno in ufficio o in azienda.
L'incremento nella diffusione è notevole considerando i dati di fine 2005 pubblicati da OneStat che attribuivano a Firefox una diffusione nel Regno Unito pari al 4,94%[29], in confronto all'11,02% attribuiti da Xiti nel 2006. Nel gennaio 2006 OneStat riportava una diffusione di Firefox nel Regno Unito pari al 9.92%, in crescita di 4.98 punti percentuali.[30]
[modifica] Riferimenti e note
- ↑ Mozilla browser becomes Firebird
- ↑ Mozilla's Firebird gets wings clipped
- ↑ Mozilla development roadmap
- ↑ Market Share - Browser statistics
- ↑ Giacomo Dotta - Rilasciata la versione 1.0
- ↑ Mozilla bug - 252371
- ↑ Asa Dotzler - Firefox 1.5
- ↑ Firefox Release Roadmap
- ↑ Roadmap di sviluppo di Firefox 3
- ↑ Gran Paradiso Aplha 1
- ↑ Luca Spinelli - Firefox al suo secondo provino
- ↑ Luca Spinelli - Aspettando Firefox 3
- ↑ Firefox Feature Brainstorming
- ↑ Luca Spinelli - Firefox Paladino del Web 2.0
- ↑ Attacco informatico a SpreadFirefox
- ↑ Nuovo attacco a SpreadFirefox
- ↑ Mozilla news 19-10-2005
- ↑ SpreadFirefox - Counter
- ↑ Prizes Sponsors
- ↑ Assegnazione premi SpreadFirefox
- ↑ Vincitori del Firefox Flicks contest
- ↑ Onestat - Firefefox news 29-4-2005
- ↑ WebSideStory - News 10-5-2005
- ↑ SpreadFirefox - Firefox statistics
- ↑ Onestat - Firefox growing 2
- ↑ Onestat - Firefox usage stats
- ↑ Onestat - Firefox stats
- ↑ XitiMonitor - Firefox dépasse les 20% en Europe
- ↑ Onestat - Firefox growing
- ↑ Onestat - Firefox usage share
[modifica] Bibliografia
- D., B.King, I.Oeschger, P.Collins, Creating applications with Mozilla, O'Reilly, 2002, ISBN 0596000529
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikibooks contiene testi o manuali su Mozilla Firefox
Commons contiene file multimediali su Mozilla Firefox
[modifica] Collegamenti esterni
- Homepage italiana di Firefox
- Homepage Mozilla Firefox
- Mozilla Firefox in italiano
- Raccolta completa delle FAQ per Firefox 2.0 in formato pdf
- Spread Firefox
- Estensioni e temi per Mozilla Firefox (sito ufficiale)
- Roadmap delle prossime versioni
- Sito FTP Mozilla - Directory del sito FTP di Mozilla da cui è possibile scaricare le nightly build di Mozilla Firefox 3
Browser Internet | ||
---|---|---|
Amaya | Avant Browser | Camino | Cyberdog | ELinks | Epiphany | Flock | Galeon | K-Meleon | Konqueror | |