Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Visto il successo delle prime sette edizioni, nel 1905 la Federazione decise di implementare il campionato dandogli una formula più organica. Per la prima volta vennero introdotte le gare di ritorno in loco dell'eliminazione secca precedentemente in auge. Fu mantenuta la suddivisione fra eliminatorie regionali e fase nazionale, tuttavia venne abolito il sistema del challenger round cosicché anche i campioni in carica furono obbligati a superare le eliminatorie come le altre squadre. Inoltre il titolo non fu più assegnato con una finale ma bensì con un triangolare fra tutti e tre i campioni regionali.
Liguria
Piemonte
Lombardia
|
|
|
Genoa |
Andrea Doria |
0-0 |
Andrea Doria |
Genoa |
1-1 |
Genoa |
Andrea Doria |
1-0 |
|
|
|
Juventus |
FC Torinese |
3-0 per forfait |
|
|
|
Milan |
US Milanese |
3-3 |
US Milanese |
Milan |
7-6 |
[modifica] Girone nazionale
Juventus - U.S. Milanese 3-0
Genoa - Juventus 1-1
U.S. Milanese - Genoa 2-3
U.S. Milanese - Juventus 1-4
Juventus - Genoa 1-1
Genoa - U.S. Milanese 2-2
Squadra Punti
1. JUVENTUS 6
2. Genoa 5
3. U.S. Milanese 1
|
Juventus Campione d'Italia 1905 |
[modifica] Squadra campione
I primi bianconeri a vincere lo scudetto.
- Durante
- Armano
- Mazzia
- Walty
- Goccione
- Diment
- Barberis
- Carlo Vittorio Varetti
- Forlano
- Squair
- Donna
[modifica] Altri campionati