New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Campionato di calcio italiano 1925 - Wikipedia

Campionato di calcio italiano 1925

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

E’ stato il venticinquesimo campionato italiano di calcio.

Indice

[modifica] Leandro Arpinati

Il polemico epilogo della precedente stagione lasciò pesanti strascichi e condizionò ancora più gravemente la nuova annata. Genoa e Bologna erano nuovamente favorite per la vittoria, coi liguri che inseguivano il loro decimo successo. Ma gli emiliani erano ormai una forte, giovane e dinamica realtà del campionato, e soprattutto avevano un protettore molto altolocato in Leandro Arpinati. Gerarca fascista, amico e conoscente di lunga data del duce, vicesegretario nazionale del suo partito, era un fervente sportivo e sfegatato tifoso del Bologna, la squadra della sua città, di cui era stato eletto vicepresidente. La protezione del potentissimo uomo politico risulterà determinante per i destini della società felsinea.

Gli altri protagonisti previsti del nuovo campionato era la sempre autorevole Pro Vercelli e la rinnovata Juventus di casa Agnelli. Il torneo si svolse con la formula del precedente torneo, salvo l'aumento di un'unità delle partecipanti per il ripescaggio dalla Seconda Divisione del Mantova, avvenuta per motivi ignoti a chi scrive.

[modifica] Lega Nord

[modifica] Formula

Due gironi interregionali, uno da 12 e uno da 13 squadre, di cui la prima classificata accede alla finale, mentre l'ultima - e la penultima nel gruppo B - viene retrocessa. Le due finaliste si sfidano in andata e ritorno, e la vincitrice ratifica il titolo in una finalissima anch'essa a doppio turno.

[modifica] Partecipanti

Girone A

Girone B

[modifica] Avvenimenti

Angelo Schiavio, diciannovenne fenomeno e goleador del Bologna del primo scudetto.
Angelo Schiavio, diciannovenne fenomeno e goleador del Bologna del primo scudetto.

Il Genoa ripartì con lo scudetto sul petto ma con le defezioni di Sardi e Mariani ritiratisi per anzianità; in compenso acquisì il forte e giovane Alberti, scartato dal Bologna che lo considerava finito dopo un brutto infortunio al ginocchio, ma miracolosamente recuperato grazie ad una delle prime operazioni al menisco della storia del calcio. L'età media avanzata della squadre si fece sentire e il cammino dei campioni d'Italia non fu lineare come gli ultimi anni. Il punto di forza dei Grifoni restava Marassi, ma i liguri incapparono in ben cinque sconfitte su undici trasferte, dando fiato agli attacchi del sorprendente Modena, e costringendo i rossoblù ad andare a guadagnarsi la finale solo all'ultima giornata al Picco, stadio di uno Spezia già condannato.

Nel secondo raggruppamento i protagonisti furono gli emiliani del Bologna e le due squadre che rappresentavano il passato ed il futuro del calcio piemontese, cioè la Pro Vercelli e la Juventus, quest'ultima in cerca di rivincite dopo che la stagione precedente le era stata compromessa per motivi regolamentari di giustizia sportiva. In particolare il duello fra rossoblù e bianconeri fu molto appassionante, con continui sorpassi e controsorpassi in vetta alla classifica. La Juve sembrò portarsi in vantaggio battendo i rivali a Torino, ma fu ripresa alla fine dell'andata e poi risorpassata quando gli emiliani si vendicarono a Bologna. I bianconeri ebbero una grande occasione quando, a cinque giornate dal termine, il Bologna andò a perdere ad Alessandria, ma non ne approfittarono perchè a loro volta caddero sotto i colpi dei terzi incomodi vercellesi. Fu così che per il secondo anno consecutivo la finale del campionato si tinse tutta di rossoblù, e il polemico epilogo dell'anno prima prometteva una burrasca che si concretizzò addirittura oltre ogni più pessima previsione.

In zona retrocessione, come abbiamo già accennato, finì lo Spezia, che non riuscì a ripetere le roccambolesche salvezze dei tre anni precedenti. Fu nettamente condannata alla discesa nella cadetteria anche la piccola formazione monferrina del Derthona, mentre solo uno spareggio estivo condannò la Spal a beneficio del Mantova.

[modifica] Girone A

[modifica] Risultati

Prima Giornata
5-10-1924 1-2-1925
1-0 Brescia - Inter 0-1
4-0 Genoa - Cremonese 0-2
2-1 Hellas - Legnano 1-1
3-1 Torino - Reggiana 1-2
3-1 Casale - Pisa 2-2
0-3 Spezia - Modena 0-2


Quarta giornata
26-10-1924 22-2-1925
2-2 Hellas - Torino 1-3
1-2 Inter - Legnano 2-0
1-0 Modena - Genoa 0-2
0-1 Brescia - Pisa 6-1
-
-


Settima giornata
30-11-1924 29-3-1925
1-0 Modena - Hellas 3-3
1-1 Pisa - Genoa 1-2
1-2 Torino - Inter 5-2
-
-
-


Decima giornata
21-12-1924 19-4-1925
3-1 Inter - Hellas 3-2
4-1 Legnano - Torino 1-0
2-4 Reggiana - Genoa 1-4
0-1 Spezia - Pisa 2-3
-
-
Seconda Giornata
12-10-1924 8-2-1925
0-2 Brescia - Genoa 0-5
0-1 Cremonese - Torino 0-1
5-2 Inter - Spezia 1-0
6-2 Reggiana - Hellas 0-3
0-0 Legnano - Pisa 0-1
3-0 Modena - Casale 0-4


Quinta giornata
2-11-1924 1-3-1925
2-1 Genoa - Inter 1-2
2-0 Pisa - Hellas 0-3
1-2 Torino - Casale 0-0
-
-
-


Ottava giornata
7-12-1924 5-4-1925
3-0 Hellas - Spezia 1-1
4-1 Inter - Modena 0-5
1-1 Torino - Genoa 0-0
2-0 Pisa - Reggiana 2-2
-
-


Undicesima giornata
28-12-1924 26-4-1925
4-0 Brescia - Hellas 0-2
3-2 Genoa - Spezia 1-0
4-0 Inter - Casale 1-2
1-0 Pisa - Torino 1-3
-
-
Terza Giornata
19-10-1924 15-2-1925
3-0 Genoa - Hellas 2-2
4-2 Reggiana - Inter 0-3
2-2 Torino - Modena 1-0
3-0 Pisa - Cremonese 0-1
-
-


Sesta giornata
9-11-1924 8-3-1925
1-2 Brescia - Torino 0-0
1-2 Hellas - Cremonese 2-2
1-2 Inter - Pisa 1-3
2-1 Casale - Genoa 1-4
-
-


Nona giornata
14-12-1924 12-4-1925
1-1 Cremonese - Inter 2-4
6-3 Genoa - Legnano 0-1
2-1 Hellas - Casale 0-2
1-0 Spezia - Torino 1-2
0-1 Pisa - Modena 0-4
1-1 Brescia - Reggiana 1-2

[modifica] Classifica

Girone A Pt G V N P GF GS
1. Genoa 30 22 13 4 5 48 33
2. Modena 29 22 13 3 6 41 24
3. Casale 27 22 12 3 7 37 30
4. Internazionale 25 22 12 1 9 44 37
5. Pisa 25 22 11 3 8 32 28
6. Torino 24 22 9 6 7 30 25
7. Cremonese 22 22 9 4 9 28 34
8. Reggiana 20 22 9 2 11 36 42
9. Verona 18 22 6 6 10 33 42
10. Brescia 17 22 7 3 12 27 34
11. Legnano 15 22 5 5 12 18 29
12. Spezia 12 22 4 4 14 20 46
[modifica] Verdetti

[modifica] Girone B

[modifica] Risultati

Prima Giornata
5-10-1924 1-2-1925
4-0 Bologna - Sampierdar. 0-0
2-0 Milan - A.Doria 2-3
1-1 Derthona - P.Vercelli 0-5
-
-
-


Quarta giornata
26-10-1924 22-2-1925
5-3 Juventus - Milan 0-0
3-1 Sampierd. - Derthona 4-1
-
-
-
-


Settima giornata
30-11-1924 29-3-1925
0-2 Derthona - Juventus 1-2
3-1 Milan - Bologna 0-2
-
-
-
-


Decima giornata
21-12-1924 19-4-1925
3-1 Alessand. - Milan 0-3
4-1 Juventus - Sampierd. 0-0
3-2 Padova - Bologna 0-3
6-2 Livorno - Derthona 1-2
-
-


Tredicesima giornata
11-1-1925 10-5-1925
2-2 Alessandria - Juventus 0-3
1-3 Milan - Padova 0-4
1-2 Novara - Bologna 0-0
2-2 Spal - Derthona 0-2
-
-


Seconda Giornata
12-10-1924 8-2-1925
0-1 A.Doria - Bologna 0-5
2-1 Juventus - Spal 2-0
3-2 Sampierdar. - Milan 0-2
1-1 Derthona - Novara 1-2
-
-


Quinta giornata
2-11-1924 1-3-1925
2-1 Bologna - Livorno 2-2
0-1 Mantova - Juventus 0-3
1-0 Derthona - A.Doria 0-1
-
-
-


Ottava giornata
7-12-1924 5-4-1925
5-0 Bologna - Mantova 0-0
2-2 Livorno - Juventus 0-2
3-2 P.Vercelli - Milan 2-1
0-0 Alessandria - Derthona 1-1
-
-


Undicesima giornata
28-12-1924 26-4-1925
3-0 Bologna - P.Vercelli 0-3
1-0 Juventus - A.Doria 0-0
4-2 Novara - Milan 1-3
5-1 Mantova - Derthona 0-3
-
-
Terza Giornata
19-10-1924 15-2-1925
3-1 Bologna - Spal 4-0
3-2 Milan - Derthona 3-0
1-1 Novara - Juventus 1-1
-
-
-


Sesta giornata
9-11-1924 8-3-1925
2-1 Juventus - Bologna 1-2
4-2 Mantova - Milan 1-2
2-1 Padova - Derthona 0-2
-
-
-


Nona giornata
14-12-1924 12-4-1925
3-1 Bologna - Alessandria 0-1
0-0 Juventus - Pro Vercelli 1-2
4-2 Milan - Livorno 0-4
-
-
-


Dodicesima giornata
4-1-1925 3-5-1925
2-4 Derthona - Bologna 1-4
3-1 Milan - Spal 1-3
2-1 Padova - Juventus 2-0
-
-
-

[modifica] Classifica

Girone B Pt G V N P GF GS
1. Bologna 34 24 15 4 5 53 22
2. Pro Vercelli 32 24 13 6 5 56 29
3. Juventus 32 24 12 8 4 38 21
4. Padova 29 24 12 5 7 51 34
5. Livorno 25 24 9 7 8 45 41
6. Alessandria 25 24 8 9 7 27 30
7. Novara 22 24 6 10 8 26 30
8. Milan 21 24 10 1 13 45 51
9. Andrea Doria 21 24 9 3 12 26 33
10. Sampierdarenese 20 24 7 6 11 24 32
11. Mantova 19 24 8 3 13 38 53
12. Spal 19 24 7 5 12 26 50
13. Derthona 13 24 4 5 15 25 54

SPAREGGIO

Milano, 30 agosto 1925

Mantova Spal 3-1 dts
[modifica] Verdetti

[modifica] Lega Sud

Il torneo meridionale si organizzava in prima istanza sui campionati regionali di Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Alle fase nazionale accedevano i campioni regionali, le seconde classificate dei tornei laziale, campano e pugliese, e l'Anconitana unica iscritta nelle Marche. Le semifinali della Lega Sud erano dunque strutturate su due gironi da quattro squadre, le cui vincitrici si affrontavano in finale per il titolo meridionale.

[modifica] Campionati regionali

[modifica] Lazio

Campionato laziale Pt G V N P GF GS
1. Alba Roma 12 8 5 2 1 15 7
2. Lazio 11 8 5 1 2 20 10
3. Fortitudo RM 10 8 4 2 2 20 11
4. Audace Roma 5 8 2 1 5 16 26
5. Pro Roma 2 8 0 2 6 4 21
  • Alba e Lazio qualificate alle Semifinali Lega Sud
  • Audace salvo dopo la disputa degli spareggi contro avversarie di Seconda Divisione
  • Pro Roma retrocessa ma successivamente ripescata


SPAREGGIO SALVEZZA

Audace Roma Calcio Roma 4-1
Calcio Roma Audace Roma 2-1
Audace Roma Calcio Roma 3-1

[modifica] Campania

[modifica] Risultati

7 dicembre 1924

Savoia Internaples 4-2
Salernitana Cavese 0-2

14 dicembre 1924

Internaples Salernitana 3-0
Cavese Savoia 2-0

4 gennaio 1925

Cavese Internaples 1-1
Savoia Salernitana 2-0

25 gennaio 1925

Internaples Savoia 1-1
Cavese Salernitana 3-0

17 febbraio 1925

Salernitana Internaples 0-1
Savoia Cavese 1-0

9 febbraio 1925

Internaples Cavese 1-1
Salernitana Savoia 1-3

[modifica] Classifica
Campionato campano Pt G V N P GF GS
1. Savoia 9 6 4 1 1 11 6
2. Cavese 8 6 3 2 1 9 3
3. Internaples 7 6 2 3 1 9 7
4. Salernitana 0 6 0 0 6 1 14
  • Savoia e Cavese qualificate alle Semifinali Lega Sud
  • Salernitana salva dopo la disputa degli spareggi contro avversarie di Seconda Divisione


SPAREGGIO SALVEZZA

Stabia Salernitana 1-3
Salernitana Stabia 1-1
  • Durante l'estate successiva solo l'Internaples ripresenterà l'iscrizione, causando il rinnovo dell'organico del campionato e il ripescaggio dello Stabia.

[modifica] Puglia

Campionato pugliese Pt G V N P GF GS
1. Pro Italia Taranto 15 10 7 1 2 22 8
2. Liberty Bari 15 10 7 1 2 24 9
3. Audace Taranto 13 10 5 3 2 20 8
4. Ideale Bari 11 10 4 3 3 13 12
5. Tarantina 3 10 1 1 8 8 21
6. Calcio Bari 3 10 0 3 7 2 31
  • Pro Italia e Liberty qualificate alle Semifinali Lega Sud
  • Tarantina e Calcio Bari retrocesse in Seconda Divisione 1925-26

[modifica] Sicilia

[modifica] Risultati

1 marzo 1925

Palermo Messinese 0-2 tav.

8 marzo 1925

Messinese Palermo 1-0

[modifica] Classifica
Campionato siciliano Pt G V N P GF GS
1. Messinese 4 2 2 0 0 3 0
2. Palermo 0 2 0 0 2 0 3
  • Messinese qualificata alle Semifinali Lega Sud

[modifica] Semifinali di Lega

[modifica] Girone A

Girone A Pt G V N P GF GS
1. Anconitana 8 6 3 2 1 12 9
2. Lazio 8 6 3 2 1 13 8
3. Savoia 5 6 1 3 2 5 8
4. Pro Italia Taranto 3 6 1 1 4 5 10

SPAREGGIO
Napoli, 28 giugno 1925

Anconitana Lazio 1-0
  • Anconitana qualificata alla Finale Lega Sud

[modifica] Girone B

[modifica] Risultati

19 aprile 1925

Cavese Messinese 2-1
Alba Liberty 6-0

26 aprile 1925

Messinese Alba 1-3
Liberty Cavese 0-1

3 maggio 1925

Liberty Messinese 3-0
Alba Cavese 5-0

10 maggio 1925

Messinese Cavese 0-0
Liberty Alba 0-3

17 maggio 1925

Alba Messinese 3-0
Cavese Liberty 2-0

24 maggio 1925

Messinese Liberty 0-0
Cavese Alba 1-1

[modifica] Classifica
Girone B Pt G V N P GF GS
1. Alba Roma 11 6 5 1 0 21 2
2. Cavese 8 6 3 2 1 6 7
3. Liberty Bari 3 6 1 1 4 3 12
4. Messinese 2 6 0 2 4 2 11
  • Alba qualificata alla Finale Lega Sud

[modifica] Finale di Lega

5 luglio e 12 luglio 1925

Anconitana Alba 1-3
Alba Anconitana 1-0

[modifica] Fase finale

Il capitano del Bologna, Giuseppe Della Valle, che segnò a Marassi la rete decisiva che causò la più lunga serie di spareggi per il titolo nella storia del campionato italiano.
Il capitano del Bologna, Giuseppe Della Valle, che segnò a Marassi la rete decisiva che causò la più lunga serie di spareggi per il titolo nella storia del campionato italiano.

Le due formazioni rossoblù si ritrovarono di fronte per la finale d'andata sul campo Sterlino di Bologna. I liguri erano dati come favoriti dalla stampa, ma gli emiliani disponevano di un fortissimo attacco composto da Bernardo Perin, Angelo Schiavio e il capitano Giuseppe Della Valle. Il pubblico era foltissimo e rumoreggiante in quanto chiedeva la rivincita per il polemico esito della precedente annata. Fu però il Genoa a passare in vantaggio nel secondo tempo con i gol prima dell'ex Alberti e poi di Catto, mentre allo scadere arrivò la rete della bandiera di Schiavio. Sembrava fatta per i Grifoni, ma l'eccessiva sicurezza giocò loro un bruttissimo tiro quando nel ritorno in uno stracolmo Marassi il Bologna si portò in vantaggio con un gol di Muzzioli su assist dell'inarrestabile Schiavio. Nel secondo tempo Emilio Santamaria portò la gara sul pareggio ma il Genoa, anzichè amministrare il pareggio, continuò a gettarsi all'attacco per cercare la vittoria, e così facendo si scoprì e fu infilato da Della Valle a sette minuti dallo scadere.

Fu quindi necessario uno spareggio fissato per la domenica successiva a Milano. L'attesa era febbricitante ed entrambe le società organizzarono treni e pullman speciali per portare i propri sostenitori nel capoluogo lombardo. Il pur capiente impianto del Milan di via Lombardia fu inadatto a contenere l'enorme folla, che si accalcò fino alle linee del campo. L'arbitro avvocato Mauro, avuta assicurazione dell'arrivo delle forze dell'ordine, diede il via allo spareggio che vide il Genoa portarsi in doppio vantaggio con Moruzzi e Alberti. Nonostante i tifosi liguri entrassero più volte in campo per l'entusiasmo, la partita continuò fin quando avvenne un fatto assai controverso: al quarto d'ora della ripresa un tiro di Muzzioli lambì il palo della porta difesa da De Prà su deviazione dello stesso, e l'arbitro indicò l'angolo, ma la minacciosa folla bolognese entrò in campo accerchiando il direttore di gara sostenendo la palla fosse entrata in porta e passata attraverso uno squarcio nella rete. Tra gli invasori si annoveravano noti dirigenti federali e varie camicie nere, e l'arbitro, che infruttuosamente aveva tentato di darsi alla fuga, dopo tredici minuti di sospensione convalidò la rete assicurando però il capitano genoano Renzo De Vecchi che avrebbe poi fatto rapporto dell'accaduto agli organismi giurisdizionali federali al fine di assegnare la vittoria a tavolino ai Grifoni. A sette minuti dalla fine, dopo altre sospensioni, grazie a Pozzi arrivò il pareggio del Bologna, viziato però, riportano le cronache dell'epoca, da un'evidente fallo sul portiere. L'ennesima invasione di campo rese difficoltosa la disputa degli eventuali supplementari, tanto che i genoani, viste le rassicurazioni dell'arbitro Mauro, non ritornarono più sul terreno di gioco. Senonchè Mauro non diede seguito alla parola data, e la Federazione, il cui vicepresidente era il noto gerarca fascista bolognese Leandro Arpinati, dopo il reclamo dei felsinei che a loro volta volevano la vittoria per la mancata disputa dei supplementari, e una conseguente lunghissima bagarre legale, indisse un nuovo spareggio questa volta a Torino. Stavolta fu il Bologna a portarsi subito in vantaggio con Schiavio, ma ancora il Genoa riuscì a pareggiare con Catto. Se la partita, disputata in uno stadio militarizzato, andò via liscia, non altrettanto si potè dire del rientro dei focosi supporters al seguito: alla stazione di Porta Nuova i treni delle due tifoserie si trovarono vicini e ne risultarono pesantissimi scontri, tanto che partirono anche colpi di pistola che ferirono due sostenitori liguri. L'opinione pubblica si indignò dell'accaduto, furono presentate interpellanze alla Camera, e in un primo momento si decise la sospensione del torneo fino alla cattura dei responsabili. Il prefetto di Torino rifiutò la richiesta della FIGC di ospitare l'ennesimo spareggio stavolta a porte chiuse, e così la Lega Nord, la cui dirigenza era dimissionaria data la fallimentare gestione della vicenda, invitò le squadre a liberare i giocatori dandosi appuntamento a settembre. Improvvisamente però il Consiglio Federale impose la disputa dello spareggio per il 9 agosto alle 7 di mattina a porte chiuse in una località in provincia di Milano da tenersi segreta per evitare ulteriori incidenti. La gara si svolse con un nutrito contorno di camicie nere emiliane e finalmente il Bologna si impose con gol di Pozzi e Perin. Il Genoa era fuori forma mentre il Bologna, assai probabilmente preavvisato da Arpinati, aveva continuato regolarmente ad allenarsi e si presentò tonico all'incontro.

Fu così che, sbarazzandosi poi dei romani dell'Alba, il Bologna potè vincere il suo primo scudetto, bloccando a tutt'oggi la crescita del palmarès della formazione genoana che da quel momento cominciò una lenta marcia di decadimento nelle gerarchie del calcio italiano.

  • Finale d'andata della Lega Nord
Bologna, 24 maggio 1925
Bologna Genoa 1-2
  • Finale di ritorno della Lega Nord
Genova, 31 maggio 1925
Genoa Bologna 1-2
  • Finale di spareggio della Lega Nord
Milano, 7 giugno 1925
Genoa Bologna 2-2
  • Finale di controspareggio della Lega Nord
Torino, 5 luglio 1925
Bologna Genoa 1-1
  • Finale bis di controspareggio della Lega Nord
Vigentino (Milano), 9 agosto 1925
BOLOGNA Genoa 2-0

[modifica] Finalissima

Bologna, 16 agosto 1925

Bologna Alba 4-0

Roma, 23 agosto 1925

Alba Bologna 0-2

[modifica] Verdetto

  • Bologna Campione d'Italia 1925

[modifica] Squadra campione

La formazione del Bologna che scese in campo a Torino nel secondo infruttuoso spareggio-scudetto.
La formazione del Bologna che scese in campo a Torino nel secondo infruttuoso spareggio-scudetto.
  • Gianni
  • Borgato
  • Gaspari
  • Pozzi
  • Baldi
  • Martelli
  • Rubini
  • Bernardo Perin
  • Giuseppe Della Valle
  • Angelo Schiavio
  • Muzzioli

[modifica] Classifica dei marcatori

Lega Sud

[modifica] Altri campionati

Serie A - Classifiche

1898 | 1899 | 1900 | 1901 | 1902 | 1903 | 1904 | 1905 | 1906 | 1907 | 1908 | 1909 | 1910 | 1911 | 1912 | 1913 | 1914
1915 | 1916 | 1917 | 1918 | 1919 | 1920 | 1921 | 1922 (C.C.I) | 1922 (F.I.G.C.) | 1923 | 1924 | 1925 | 1926 | 1927 | 1928 | 1929

1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 | 1940 | 1941 | 1942 | 1943 | 1944 | 1945 | 1946 | 1947 | 1948 | 1949
1950 | 1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969
1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989
1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009

Calcio - Albo d'oro Campionato di Serie A
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Calcio

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu