Caratteri cinesi semplificati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'insieme caratteri in forma semplice (tradizionale: 簡體字, semplificato:简体字, pinyin: jiǎntǐzì), o caratteri semplificati (semplificato:简化字, tradizionale: 簡化字, pinyin: jiǎnhuàzì ) rappresenta uno dei due modi standard di scrittura cinese contemporanea, l'altro è detto caratteri cinesi tradizionali. Questo insieme di caratteri è stato semplificato ufficialmente dal governo della Repubblica Popolare Cinese alla metà del secolo XX per promuovere l'alfabetizzazione. Nella Cina continentale viene utilizzato il cinese semplificato, mentre a Hong Kong, Macao, e Taiwan si usa il cinese tradizionale.
[modifica] Origini e storia
Sebbene la semplificazione dei caratteri sia associata alla Repubblica popolare cinese, è precedente al 1949. I testi scritti in corsivo quasi sempre includono semplificazioni. Forme semplificate sono sempre esistite (fino ad arrivare alla dinastia Qin (221 - 206 a.c.). Negli anni '30 e anni '40 la discussione sulla semplificazione dei caratteri ebbe luogo col governo del Kuomintang e un gran numero di intellettuali e scrittori cinesi sostennero che la semplificazione avrebbe aiutato l'alfabetizzazione.
La Repubblica popolare cinese diffuse ufficialmente la semplificazione dei caratteri in due fasi, una nel 1956 e l'altra nel 1964.
Erroneamente alcuni credono che la Cina abbia proibito i caratteri tradizionali, comunque sembra che ora non intenda né procedere a ulteriori semplificazioni, ne far marcia indietro con le semplificazioni già approvate.
La Cina stampa materiali per gli abitanti di Taiwan, di Hong Kong e di Macao e per i cinesi che vivono all'estero in caratteri tradizionali. Inoltre, secondo il modello "un paese, due sistemi", la Cina non ha spinto Hong Kong o Macao ad usare i caratteri semplificati.
[modifica] Codificazione per computer
Nella scrittura a computer, il Codice Guóbiāo o GB è usato più frequentemente per il i caratteri semplificati, mentre il Big5 è usato più frequentemente per i caratteri tradizionali.