Carlo Felice di Savoia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Felice Giuseppe Maria di Savoia (Torino, 6 aprile 1765 - 27 aprile 1831), in francese Charles-Félix, in piemontese Carlo Flis, fu duca di Savoia, Piemonte e Aosta nonché per dieci anni re di Sardegna (dal 1821 al 1831).
Quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Borbone ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese.
Quale fratello minore di Carlo Emanuele IV di Savoia e Vittorio Emanuele I di Savoia non era destinato alla successione al trono. Tuttavia Carlo Emanuele non ebbe figli e quando abdicò, il 4 giugno 1802, lasciò il trono a Vittorio Emanuele il quale tuttavia aveva solo figlie femmine. Quando questi abdicò, nel 1821, Carlo Felice divenne re.
Il 7 marzo 1807 sposò Maria Cristina, principessa di Borbone (17 gennaio 1779 - 11 marzo 1849) e figlia di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Austria.
Al suo nome è intitolato il teatro Carlo Felice di Genova. A Cagliari, in Piazza Yenne, è presente una sua statua. A lui è dedicata anche la Strada Statale 131, in Sardegna.
separatore
Preceduto da: | Re di Sardegna | Succeduto da: | ![]() |
Vittorio Emanuele I | 1821 - 1831![]() |
Carlo Alberto |
Re di Sardegna | |
---|---|
Vittorio Amedeo II (1720-1730) Carlo Emanuele III (1730-1773) Vittorio Amedeo III (1773-1796) Carlo Emanuele IV (1796-1802) Vittorio Emanuele I (1802-1821) Carlo Felice (1821-1831) Carlo Alberto (1831-1849) Vittorio Emanuele II (1849-1861) | ![]() |