Carlo Lottieri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Lottieri (nato a Brescia il 6 novembre 1960) è un filosofo libertario italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Laureatosi in filosofia teoretica a Genova (sotto la guida di Alberto Caracciolo), ha poi proseguito i propri studi a Ginevra e a Parigi, dove ha potuto trasferirsi grazie ad una borsa di studio del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica. All'università di Paris IV ha ottenuto un dottorato di ricerca sotto la guida di Raymond Boudon, discutendo un lavoro su Idéologie et science dans la sociologie politique de Gaetano Mosca. Nel 1989 ha ricevuto una Claude Lambe Fellowship dall'Institute for Humane Studies (Fairfax, VA) e nel 1990 una borsa dal Consiglio d'Europa. Ha insegnato sociologia ed economia all'ISC (Istituto Superiore di Comunicazione) di Milano nel periodo 1997-1999.
È stato direttore editoriale della rivista "Federalismo & Libertà" (Milano) e con Luigi Marco Bassani e del Mauro Maldonato ha curato una collana sulla storia delle idee politiche ("Sfere della libertà", edita da Guida). Attualmente è uno dei curatori della collana di filosofia giuridico-politica "Diritto, Mercato, Libertà" edita da Rubbettino.
Dal 1999 è docente nei seminari estivi organizzati dall'IES (Institute for Economic Studies) a Gummersbach, in Germania, e a Yundola, in Bulgaria.
Dopo alcuni anni di collaborazione con il professor Vaclav Belohradsky dell'università di Trieste, nel biennio 2002-2003 è stato titolare di un insegnamento di filosofia delle scienze sociali alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Venezia e nel maggio 2003 ha superato il concorso per un posto di ricercatore in filosofia del diritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Siena.
Membro del comitato di redazione del Journal of Libertarian Studies, è fellow dell'International Centre of Economic Research di Torino e direttore del dipartimento Teoria Politica dell'Istituto Bruno Leoni.
[modifica] Pensiero
La riflessione teorica di Lottieri si sviluppa all'interno del liberalismo classico e, grazie allo studio degli autori elitisti (Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto, in particolare), inizia a delinearsi quale critica del sistema di dominio iscritto nei regimi democratici rappresentativi. La tesi di dottorato e gli articoli su tematiche elitiste pubblicati in lingua francese (tra Francia e Svizzera) mostrano proprio lo sviluppo di tale prospettiva, che presto però rapidamente evolve grazie al contatto con il pensiero libertario (detto anche libertarian), principalmente americano.
Il volume sulla teoria libertaria, non a caso dedicato proprio a Murray N. Rothbard, mostra esattamente l'incontro tra temi classici del pensiero libertario di tradizione lockiana (difesa della proprietà, del mercato, dell'autonomia negoziale) e il maturare di questioni che sono invece tutte interne al realismo politico europeo: le tematiche elitiste, certamente, ma ancor più la riflessione di autori come Carl Schmitt, Otto Brunner e, in Italia, Gianfranco Miglio (quest'ultimo influenza in modo significativo anche l'opzione per un federalismo radicale del pensiero di Lottieri).
Mentre il testo sul rapporto tra economia di mercato e ordine sociale/comunitario (Denaro e comunità, del 2000) intende rappresentare una critica della sociologia, la quale ha gravemente frainteso la natura interpersonale della moneta e delle relazioni di mercato, la monografia su Bruno Leoni publicata nel 2006 muove dal pensatore torinese per delineare una filosofia del diritto libertaria anche oltre la lettera stessa dell'autore di Freedom and the Law. In particolare, in questa fase della riflessione Leoni viene individuato come uno studioso in grado di dare una maggioranza consapevolezza filosofico-giuridica alla teoria libertaria, fino ad ora elaborata per lo più da economisti e teorici politici.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Libri
- Denaro e comunità. Relazioni di mercato e ordinamenti giuridici nella società liberale, Napoli, Guida, 2000
- Il pensiero libertario contemporaneo. Tesi e controversie sulla filosofia, sul diritto e sul mercato, Macerata, Liberilibri, 2001
- (scritto con Enrico Diciotti) Rothbard e l'ordine giuridico libertario. Una discussione, Siena, DiGips - Università degli Studi di Siena, 2002
- Dove va il pensiero libertario?, intervista a cura di Riccardo Paradisi, Roma, Settimo Sigillo, 2004
- Le ragioni del diritto. Libertà individuale e ordine giuridico nel pensiero di Bruno Leoni, Treviglio - Soveria Mannelli, Facco - Rubbettino, 2006
- (scritto con Emanuele Castrucci) Lezioni di Filosofia del diritto, Roma, Aracne, 2006
[modifica] Alcuni saggi
- «Realismo» ed «elitismo» nel pensiero politico libertario, Studi Perugini, anno IV, n.8, luglio-dicembre 1999, pp. 163-192.
- Diritti naturali, rule of law e «poteri neutri». Per una critica lockiana della filosofia liberale contemporanea, Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, V serie, LXXVII, fasc.1, 2000, pp. 30-58.
- European Unification as the New Frontier of Collectivism: The Case for Competitive Federalism and Polycentric Law, Journal of Libertarian Studies, vol. 16, n.1, Winter 2002, pp. 23-43.
- La questione del monopolio tra Stato e mercato: un'indagine su Bruno Leoni, Torino, Icer (Working Paper n. 22/2003), 2003.
- (scritto con Luigi Marco Bassani), "The Problem of Security: Historicity of the State and 'European Realism'", in: Hans-Hermann Hoppe (ed.), The Myth of National Defense. Essays on the Theory and History of Security Production, Auburn AL, The Ludwig von Mises Institute, 2003, pp. 21-64
- Il libertarismo non è un'utopia, Etica & politica, rivista on-line dell'Università di Trieste, 2003.
- La "forma" del diritto e l'unificazione europea, relazione tenuta il primo settembre 2004 a Aix-en-Provence in occasione della XXVII Université d'été de la Nouvelle Economie.
- Lo scambio: un "miracolo" profano, Torino, Occasional Paper IBL, 2004.
- Libertarianism as a Reaction Against the State, in Reflexion, 49/50, 2004, pp. 53-57.
- Individuo e dimensione pubblica in conflitto?, in Dialoghi, n. 4, 2006, pp. 36-43.
- Dall'ontologia della cosa all'etica dell'altro, in élites. L'ordine della diversità e del molteplice, 2/2006, pp. 4-17.
[modifica] Op-eds in rete
[modifica] Collegamenti esterni
Università degli studi di Siena
International Centre of Economic Research di Torino
The Ludwig von Mises Institute
Journal of Libertarian Studies
Institute for Economic Studies
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche