Carlo Petrini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carlo Petrini (22 giugno 1949, Bra) è il fondatore di Slow Food.
Conduce i propri studi in sociologia presso l'Università degli studi di Trento e partecipa attivamente all'attività politica, venendo eletto consigliere per la lista de Il Manifesto al comune di Bra.
Si occupa di enogastronomia dal 1977 sui principali periodici e giornali italiani e partecipa attivamente alla nascita del Gambero Rosso, inizialmente inserto mensile del Manifesto. Fonda la Libera e Benemerita Associazione degli Amici del Barolo, che diventerà nel luglio 1986 Arcigola, mantenendo forti legami col Gambero Rosso e con la rivista La Gola. È ideatore di importanti manifestazioni ormai di rilievo internazionale come il Cheese, il Salone del Gusto di Torino e la recente manifestazione Terra Madre tenutasi a Torino nel 2004.
Il 9 dicembre 1989 a Parigi viene fondato il Movimento Internazionale Slow Food. Ha curato l'edizione della Guida ai Vini del Mondo ed è stato curatore della Guida i Vini d'Italia, tra le più prestigiose in materia. Come giornalista ha collaborato tra le altre testate con L'Unità e La Stampa
È stato insignito con il premio Communicator of the Year Trophy nel 2000 (istituito dalla IWSC, International Wine and Spirit Competition) e nel 2002 il Premio Sicco Mansholt, indetto dall’omonima fondazione olandese, per l’attività intrapresa da Slow Food a supporto e difesa di un nuovo modello di agricoltura sostenibile. Nel 2004 è stato inoltre inserito da «Time Magazine» tra gli eroi del nostro tempo nella categoria «Innovator».
[modifica] Bibliografia
- Petrini Carlo, "Buono, Pulito e Giusto. Principi di una nuova gastronomia", Einaudi
- Petrini Carlo, "Slow Food. Le ragioni del gusto", Laterza.
- Petrini Carlo, "Atlante delle vigne di Langa. Barolo e Barbaresco", Slow Food Editore.
- Petrini Carlo, Garanzini Gigi, "In Francia con l'Italia", Baldini e Castoldi Dalai.
- Petrini Carlo, Radaelli Marisa, Leidi Carlo, "La morra nel cuore del Barolo. Storie e immagini di una delle capitali del vino", GRH.
[modifica] Collegamenti esterni
- Biografia Carlo Petrin dal sito slowfood.it
- Il sito ufficiale di Slow Food Italia
- Il sito di Slow Food Editore
- La Fondazione Slow Food per la biodiversità
- Terra Madre 2006 - Meeting mondiale delle comunità del cibo
- Il salone del gusto di Torino
- L'università degli Studi di Scienze Gastronomiche
- L'agenzia di Pollenzo
- La banca del vino
- Il blog di Terra Madre
- Il blog della rivista Slowfood