Carrozza MDVE
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
MDVE | |
---|---|
CARROZZA | |
![]() Una carrozza MDVE |
|
Anni di progettazione | 1980 |
Anni di costruzione | 1982-1985 |
Anni di esercizio | 1983 - oggi |
Quantità prodotta | 731 di seconda classe e 250 di prima |
Dimensioni | 26.400 x 2.825 x 3.965 mm |
Capacità | 84 posti di seconda classe, oppure 64 di prima. |
Distanza dal Piano del ferro | 1100 mm |
Interperno | 19.000 mm |
Passo dei carrelli | 2.400 mm |
Massa vuoto | 36 ton |
Velocità massima omologata | 160 km/h |
Nel 1980 le Ferrovie dello Stato commissionarono la costruzione di un nuovo tipo di carrozza specializzato per il servizio interno su lunghe distanze, principalmente relativo a Interregionali lunghi e Intercity.
In quegli anni era in corso di conclusione anche la progettazione delle carrozze MDVC, per cui si decise la costruzione di una versione modificata di queste ultime basata su un telaio molto simile per limitare i costi.
Molto simili anche negli allestimenti alle "cugine" MDVC, sono state costruite con una suddivisione in due zone, effettuata tramite pannelli trasversali in cristallo stratificato da 10 mm, per separare l'area fumatori dall'area non fumatori. Con l'estensione a tutti i treni del divieto di fumo a bordo, i tramezzi sono stati rimossi e ora le carrozze sono a salone unico.
La principale differenza tra le due carrozze sta nella posizione dei vestiboli: il nome stesso MDVE significa Medie Distanze Vestiboli Estremi, visto che le porte di accesso di questi mezzi si trovano in posizione molto decentrata, tanto che i vestiboli di accesso coincidono con quelli di interconnessione tra le carrozze.
Le porte di accesso molto strette, ad anta singola da 750 mm, sono uno dei limiti principali di questi mezzi versatili ed efficienti, Le porte sono dotate di sbloccaggio manuale, per aprirle in caso di guasti o di depressurizzazione del cilindro pneumatico.
Dotate di due toilette sul vestibolo di salita/interconnessione, possono trasportare 84 passeggeri in seconda classe o 64 in prima, disposti in configurazione vis-a-vis. I sedili in tubolare in acciaio con cuscini poliuretanici con finitura autoestinguente sono gli stessi delle MDVC, da cui si differenziano solo per il colore della tela di copertura dello schienale.
Delle MDVE sono state prodotte solo versioni rimorchiate, da usarsi accoppiate alle semipilota delle MDVC.
Anche in questo caso la flotta è stata ripellicolata durante l'operazione di restyling secondo i nuovi colori societari della livrea XMPR, perdendo l'originale e molto elegante colorazione bianco greggio-rosso-arancio. Alcune MDVE sono state revampizzate e hanno ricevuto il nuovo climatizzatore: sono distinguibili dalla canalina centrale sul cielo della carrozza e per il blocco dei finestrini, ora apribili solo con la chiave quadra d'ordinanza in dotazione al personale.
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |