Cenacolo di Fuligno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cenacoli di Firenze. |
Questa voce fa parte della serie Via Faenza |
Voci principali |
Visita il Portale di Firenze |
Il Cenacolo di Fuligno fa parte dell'ex-convento di Sant'Onofrio, detto anche delle monache di Foligno, in Via Faenza a Firenze.
Era chiamato di Fuligno dal nome delle monache francescane provenienti dall'Umbria che lo occuparono a partire dal 1419, mentre in precedenza (1316) aveva accolto un gruppo di suore agostiniane. Ristrutturato e abbellito nel Quattrocento (1429), con le nobili religiose Suor Onofria de' Conti d'Abruzzo e Suo Giovanna di Onofrio degli Onofri che diedero grande slancio al convento, nel quale entrarono anche molte nobildonne fiorentine. In quegli anni sovvenzionarono il convento Lorenzo de' Medici e la famiglia Lapaccini. Risale a quel periodo la presenza della scuola del Perugino per decorare gli ambienti conventuali.
Fu soppresso nel 1800 e adibito ad educatorio femminile.
All'interno, oltre agli affreschi staccati di Bicci di Lorenzo, si conserva nel Refettorio l'Ultima Cena, affrescata nell'ultimo decennio del Quattrocento da Pietro Perugino e bottega. Poiché il convento era normalmente chiuso al pubblico, si ebbe un vero e proprio rinvenimento in seguito alla soppressione, e, nell'entusiasmo generale, il grande affresco era stato inizialmente attribuito a Raffaello.
A lato dell'ingresso è stato collocato il tabernacolo di Giovanni da San Giovanni raffigurante la Madonna col Bambino e santi, già sul muro del soppresso convento di Sant'Antonio di via Cennini.
[modifica] Fonti
Commons contiene file multimediali su Cenacolo di Fuligno
- I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |