Palazzo dei Congressi di Firenze
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Via Faenza |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
Il Palazzo dei Congressi di Firenze si trova in Piazza Adua, di lato alla Stazione di Santa Maria Novella.
In questo luogo esisteva il monastero di Sant'Antonio di Vienne, costruito alla metà del Cinquecento, che apparteneva ai cosiddetti frati del fuoco. Questi frati avevano avevano come simbolo un Tau, rappresentato nello stemma dell'ordine con cui erano contrassegnate le abitazioni ad esso appartenenti. Dopo la sua soppressione nel 1775, il cenobio con le sue proprietà venne lottizzato e venduto.
Al suo posto venne costruita, nell'Ottocento, la villa con giardino degli Stiozzi-Ridolfi, che poi passò col nome di Villa Vittoria ai Contini Bonacossi. Nei giardini prospicienti la Fortezza da Basso è stato costruito dal 1964 al 1969, su progetto dell'architetto Pierluigi Spadolini, il palazzo dei Congressi. In Piazza Adua si trova invece il coevo Palazzo degli Affari, sempre dello stesso periodo, adibito pure ad uso congressuale.
[modifica] Fonti
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |