Chianina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chianina è una razza bovina italiana allevata soprattutto per la produzione di carne. Deve il suo nome alla Val di Chiana: è infatti originaria dell'Italia centrale (Toscana , Umbria e Marche). È una razza di antiche origini, conosciuta da più di 2000 anni. Fu già citata da Plinio il Vecchio.

È un bovino di taglia molto grande, più di 1,7 m. di altezza al garrese, con un peso che nel maschio può arrivare a 1700 kg. Si tratta della più grande razza bovina conosciuta al mondo. Il mantello è bianco porcellana in entrambi i sessi. Nei maschi si può a volte osservare qualche sfumatura grigia sul collo. I vitelli fino a sei mesi sono color fromentino. Le mucose sono nere. Le corna sono corte e tozze ed hanno la punta nera. È una razza gentile, resistente alle malattie e ai parassiti. È capace di valorizzare anche pascoli mediocri. Ha una discreta longevità ma in compenso è poco precoce. Fornisce una carne tenera che ha reso celebre la bistecca alla fiorentina.
In virtù della sua adattabilità a climi tropicali, il bovino di razza chianina, originariamente allevato come animale da lavoro, viene oggi utilizzato anche per incroci con bovini di paesi in via di sviluppo.
[modifica] Curiosità
- La vitella chianina viene data in premio al vincitore del calcio in costume, tenuto annualmente nel capoluogo toscano.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) La Fratta - Italian Chianina Breeders - The Biggest Italian Chianina Breeders
- (IT) un sito dedicato alla chianina (razzachianina.it)
- (EN) Breve storia della razza chianina (Oklahoma State University)
- (EN) Informazioni sull'allevamento della chianina (cattle.com)
- (IT) Caratteristiche del vitellone chianino nel luogo di origine: la valdichiana
- (EN) Florentine steak chianina beef
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|