Chiesa di San Paolo (Pistoia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di San Paolo è una chiesa pistoiese del VIII secolo dedicata a San Paolo apostolo.
[modifica] Descrizione
La primitiva struttura si fa risalire al 748, ma solo nel Trecento l'edificio assunse le forme attuali. L'esterno mantiene inalterati i caratteri del gotico toscano, mentre l'interno, ad un'unica navata severa e spoglia, ha subito pesanti ristrutturazioni nel Seicento e nell'Ottocento, fino all'incendio che nel 1895 distrusse l'organo e il tetto, danneggiando molti arredi. Fra le opere, l'affresco con "Sant'Agata e Sant'Eulalia", di Gerino Gerini (1520); di fronte, un "Crocifisso" del XIV secolo usato per le processioni penitenziali. Nella "Sacra Conversazione" di fra' Paolino (1528) si riconosce l'effigie del Savonarola nelle vesti di San Pietro martire. Nella sacrestia sono stati riportati alla luce alcuni affreschi tre-quattrocenteschi.