Chiesa di Santa Croce al Mercato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Chiesa di Santa Croce al Mercato, si erge a Napoli in piazza Mercato.
L'edificio religioso è stato fondato nel XIII secolo ma è stato ricostruito nel 1781 a causa dell'incendio che distrusse la piazza e di conseguenza anche la chiesa.
Una cappella, sorge sul luogo dove fu decapitato Corradino di Svevia per ordine di Carlo I d'Angiò, il 29 ottobre 1268.
Il tempio è stato fortemente danneggiato durante il terremoto dell'Irpinia del 1980, ma ciò non toglie che la chiesa rimane un'ulteriore testimonianza medioevale a Napoli, sia per la piazza in cui sorge, sia perché all'interno conserva un ceppo con lo Stemma dei cuoiai, il quale si pensa essere quello sul quale il conciatore di pelli Domenico Punzo decapitò Corradino, anche se è più probabile che si tratti della chiave di Volta della Cappella di quest'ultimo. La colonna con la croce rappresenterebbe il luogo dell'esecuzione.
![]() |
Monumenti : Monumenti · Chiese · Palazzi · Castelli · Teatri ·Edifici · Musei e collezioni: Museo Archeologico Nazionale · Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte · Metrò dell'arte · Stazioni dell'arte |
![]() |