New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Metropolitana di Napoli - Wikipedia

Metropolitana di Napoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Napoli - treno della metropolitana
Napoli - treno della metropolitana

Metropolitana di Napoli è il nome del sistema della metropolitana regionale e del trasporto su ferro della città di Napoli.

La rete attuale è composta da due linee di metropolitana urbana (linea 1 e linea 6 - le uniche omologate come metropolitana presso l'USTIF (Ufficio Speciale Trasporti ad Impianti Fissi), da un passante ferroviario (linea 2) nonché da una serie di metro regionali ereditate dalle linee Cumana - Circumflegrea e Circumvesuviana: linea 3, linea 4, linea 5, linea 7 (in costruzione), linea 8 (in progetto) e l'ex Alifana (ora Metrocampania Nord-Est).

I gestori delle diverse linee sono differenti: Metronapoli per le linee 1 e 6; Trenitalia per la linea 2 (il passante ferroviario, dove comunque anche la società Metronapoli effettua dei servizi con propri treni). La rete è coordinata dalla Regione Campania tramite l'Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile (ACAM[1]). L'ANM, Azienda Napoletana Mobilità, gestisce invece - sempre per quanto concerne il trasporto su ferro - le 4 funicolari che collegano le zone collinari con il centro della città nonché una limitata rete tramviaria (recentemente modernizzata con l'introduzione di nuove vetture) di cui è prevista un'espansione verso la periferia orientale. L'integrazione tariffaria, diffusa su scala regionale, è gestita dal Consorzio Unico Campania. L'integrazione tariffaria dell'area campana è una delle più avanzate d'Italia.

Indice

[modifica] Storia

Anche se già nel 1889 la citta di Napoli era dotata di un servizio ferroviario avente caratteristiche metropolitane, grazie all'entrata in servizio della Ferrovia Cumana nel tratto urbano, in gran parte sotterraneo, tra Montesanto e Bagnoli, cui si aggiunse nel 1925 un passante ferroviario che da allora mette in comunicazione le tre stazioni principali della città (Centrale, Mergellina e Campi Flegrei) con una serie di fermate intermedie, solo nel 1993 la città partenopea ha potuto finalmente beneficiare di una linea di metropolitana vera e propria.

Le origini della Linea 1 (chiamata anche "Metrò dell'Arte") risalgono al 1963, quando si evidenziò la necessità di un nuovo collegamento tra il centro cittadino e le zone collinari del Vomero e dell'Arenella. Per qualche anno - più o meno fino al 1967 - si pensò alla costruzione di una nuova funicolare che si aggiungesse alla tre già esistenti e che ponesse in collegamento la zona di via Toledo con il Rione Alto ed i Colli Aminei. L'idea si rivelò di difficile realizzazione sotto il profilo tecnico, a causa della lunghezza del tracciato da coprire: al tempo stesso l'elevata pendenza rendeva parimenti problematica la costruzione di una ferrovia di tipo tradizionale. Si pensò all'ipotesi di costruire una ferrovia a cremagliera, ma emersero subito chiaramente le limitazioni, in termini di velocità, di manutenzione e di capacità di trasporto, che questa soluzione avrebbe comportato. Dopo l'approvazione della legge n. 1042 del 29 dicembre 1969, con cui la costruzione di ferrovie metropolitane nelle principali città italiane venne riconosciuta quale priorità nazionale, il 3 marzo 1972 venne costituita la società "Metropolitana di Napoli", il cui controllo venne ben presto assunto dalla MM - Metropolitana Milanese che - principalmente per polemica di natura politica - vendette la sua quota nel 1976 al consorzio Metronapoli.

I lavori cominciarono ufficialmente il 22 dicembre 1976 nella zona vomerese di piazza Bernini (oggi piazza Fanzago) in assenza di un progetto definitivo che coprisse l'intera tratta. Fu scelta quella zona solamente perché - valutati tutti i percorsi possibili - si concordò che sarebbe stato sicuramente costruito un collegamento tra piazza Vanvitelli e piazza Medaglie d'Oro. Un progetto di massima fu finalmente presentato nel giugno del 1977 per una linea che avrebbe dovuto unire la Stazione Centrale con il quartiere dei Colli Aminei. Seppur lentamente - per mancanza di fondi - i lavori proseguirono per circa tre anni. Il violento sisma che colpì l'Irpinia la sera del 23 novembre 1980 e che ebbe gravi conseguenze anche a Napoli, provocò l'interruzione dei lavori: anche se quanto già costruito non venne danneggiato, emerse la necessità di rimettere mano a tutto il progetto in primo luogo per adeguarlo alle nuove normative antisismiche. Inoltre molti edifici nella zona interessata dai lavori erano stati danneggiati dal terremoto e quindi necessitavano di urgenti lavori di consolidamento preventivi alla ripresa della costruzione della metropolitana.

Dopo che nel 1984 il FIO si era espresso in maniera negativa sulla prosecuzione dei lavori, nel febbraio del 1985 fu finalmente presentato un nuovo progetto (curato da tecnici della Metropolitana Milanese) che prevedeva l'estensione della linea dai Colli Aminei fino al quartiere periferico di Secondigliano, dove sarebbe stato realizzato anche il deposito-officina. Essendo i contributi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) assolutamente necessari per la ripresa dei lavori, si decise di dare priorità alla costruzione non più del collegamento tra il Vomero ed il centro cittadino, bensì di quello tra la zona collinare e la grande periferia settentrionale della città: questo perché i finanziamenti europei erano parte di un piano finalizzato a migliorare nella Comunità i collegamenti a servizio dei quartieri operai. Il 10 maggio 1985 furono inaugurati nuovi cantieri ed i lavori poterono dirsi finalmente ripresi.

Nel marzo del 1993 è entrato così finalmente in servizio il primo tratto della Linea 1, tra le stazioni di "Vanvitelli" e "Colli Aminei". Nel luglio del 1995 la linea ha raggiunto "Piscinola". Ad aprile del 2001 il metrò ha potuto raggiungere il centro cittadino con l'apertura del tratto tra "Vanvitelli" e "Museo" (dove c'è l'interconnessione con il passante ferroviario, ora Linea 2). Il 27 marzo 2002 la linea è stata estesa dal "Museo" a "Dante". Sono in costruzione il tratto da Dante a Garibaldi (apertura prevista 2009 anche se si parla di un anticipo per la stazione "Toledo"), nonché quello da "Piscinola" ad "Aeroporto", che in parte utilizza il tracciato della vecchia Ferrovia Alifana (apertura prevista pare 2011).

La Linea 6 della Metropolitana di Napoli è stata inaugurata l'11 gennaio 2007 nel tratto compreso tra lo Stadio San Paolo e Mergellina (quattro stazioni in totale). Si tratta di una metropolitana leggera, ad alta frequenza (un treno ogni 3 minuti nelle ore di punta) costruita in parte sul tracciato della LTR o "Linea Tramviaria Rapida", una linea di tram ad alta velocità progettata negli anni '80 per collegare la zona di Fuorigrotta alla periferia orientale della città (Ponticelli). I lavori cominciarono alla fine degli anni '80 sia nei pressi dello Stadio San Paolo che nella centralissima piazza del Plebiscito, con l'obiettivo (assolutamente irrealizzabile) di inaugurare il servizio in tempo per i Campionati Mondiali di calcio del 1990. Sospesi per quasi dieci anni (in seguito anche ad una serie di scandali che ebbero rilevanti conseguenze giudiziarie per gli amministratori pubblici dell'epoca), i lavori sono ripresi alla fine degli anni '90, dopo che il nuovo Piano comunale dei trasporti del 1997 riconobbe definitivamente l'utilità (a lungo contestata) della linea. In merito si decise di attestare il capolinea orientale non più a Ponticelli, bensì a piazza del Municipio, dov'era già in costruzione una stazione della Linea 1. Attualmente è però stato aperto il cantiere della sola stazione "Arco Mirelli" (la prima dopo Mergellina), ma il Comune ha promesso che nel corso del 2007 partiranno i lavori almeno per la stazione "San Pasquale". Sono stati inoltre presentati i progetti definitivi per le stazioni "Chiaia" e "Municipio".

Come detto le Linee 2,3,4 e 5 del sistema metropolitano di Napoli non possono essere considerate al momento delle vere e proprie metropolitane, in quanto in qualche caso servono più l'area metropolitana che la città (Linee 3, 4 e 5) o dividono il loro tracciato con altri servizi di tipo regionale o nazionale (Linea 2).

La Linea 2 della Metropolitana di Napoli infatti non è altro che il vecchio passante ferroviario la cui costruzione cominciò nel 1911, entrato in servizio dal 1925 tra le stazioni di "Campi Flegrei" e "Napoli Centrale". Il servizio, con il passare degli anni, è stato esteso fino a Pozzuoli, verso occidente, e Gianturco, verso oriente. Il look delle stazioni, assai spartano un tempo, è stato aggiornato una prima volta alla fine degli anni '80 e, più incisivamente, negli ultimi cinque anni. Anche se, sia per tipo di treni (oggi operati sia da Trenitalia che da Metronapoli), che per frequenza, questa linea ha caratteristiche sostanzialmente metropolitane, va ricordato che essa divide i suoi binari con i treni regionali che coprono la tratta da Villa Literno a Castellammare di Stabia, sul modello delle Ferrovie Metropolitane FR di Roma o delle linee S di Milano, nonché con alcuni treni Eurostar Italia. Già da un paio d'anni Trenitalia ha fortemente ridotto l'utilizzo di questa linea per i servizi nazionali: entro il 2008, con l'apertura dell'ultimo tratto della nuova linea ad alta velocità Roma - Napoli, il passante ferroviario di Napoli dovrebbe definitivamente assumere i caratteri di servizio metropolitano vero e proprio, con un consistente aumento delle corse.

[modifica] La Rete Attuale

[modifica] Metronapoli

[modifica] Linea 1

Metropolitana - Linea 1
Metropolitana - Linea 1

La Linea 1 (già denominata "metropolitana collinare")è stata ribattezzata Metrò dell'Arte alla luce dell'installazione permanente in tutte le stazioni di opere d'arte contemporanea. Costituisce di fatto "l'anello centrale" del sistema metropolitano napoletano. Inaugurata nel 1993 ha una lunghezza di 13 km e collega 14 stazioni(28 ad anello concluso): "Piscinola", "Chiaiano", "Frullone", "Colli Aminei", "Policlinico", "Rione Alto", "Montedonzelli", "Medaglie d'Oro", "Vanvitelli", "Quattro Giornate", "Salvator Rosa", "Materdei", "Museo" (interconnessione con la Linea 2 - passante ferroviario) e "Dante".

[modifica] Linea 6

Linea 6 - Stazione Lala
Linea 6 - Stazione Lala

La linea 6 è stata inaugurata l'11 Gennaio 2007 alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi. L'apertura al pubblico è avvenuta il 4 febbraio 2007. Attualmente la linea collega le stazioni "Mostra", "Augusto", "Lala" e "Mergellina". Si tratta di un tunnel (la linea è tutta in sotteranea) a doppio binario della lunghezza di 2,5 km circa. La Stazione Mostra funge anche da interscambio con la Ferrovia Cumana interscambio già operativo), mentre Mergellina con la linea 2 (in costruzione, aprirà entro la fine dell'estate 2007)

Linea 6 - Stazione Augusto
Linea 6 - Stazione Augusto

[modifica] Altre linee

[modifica] Linea 2 (Trenitalia)

Il passante ferroviario, o "linea 2", attraversa la città di Napoli in direzione ovest-est, da Pozzuoli fino a Gianturco nella periferia orientale della città. Le stazioni servite dai treni della società Trenitalia attualmente sono quelle di: "Pozzuoli", "Bagnoli", "Cavalleggeri d'Aosta", "Campi Flegrei", "Leopardi", "Mergellina", "Piazza Amedeo", "Montesanto", "Cavour" (dov'è presente l'interconnessione con la Linea 1), "Garibaldi" (stazione di Napoli Centrale, nonché con la Ferrovia Circumvesuviana), "Gianturco". Trenitalia utilizza questa linea per i servizi metropolitani regionali da Villa Literno a Castellammare di Stabia, nonché alcune volte al giorno per il transito di servizi nazionali.

[modifica] Linea 3 - Linea 4 (Circumvesuviana)

La società Sfsm che gestisce l'ampia ed efficiente rete suburbana della Ferrovia Circumvesuviana opera un servizio con caratteristiche simil-metropolitane, noto come Linea 3, dal terminale di Napoli corso Garibaldi, fino a San Giorgio a Cremano. Le stazioni servite sono: "Napoli Terminale", "Garibaldi", "Centro Direzionale", "Poggioreale", "Botteghelle", "Madonnelle", "Argine - Palasport", "Villa Visconti", "Vesuvio - De Meis", "Bartolo Longo", "San Giorgio a Cremano". Anche un'altra linea della Circumvesuviana è utilizzata per un servizio di questo tipo: la cosiddetta Linea 4, infatti, collega il terminale di corso Garibaldi a "Cercola", passando per "Gianturco", "San Giovanni a Teduccio", "Barra", "Ponticelli", "Vesuvio - De Meis".

[modifica] Metrocampania Nord-Est

L'antica Ferrovia Alifana, che collegava Napoli a Piedimonte Matese, dopo la fusione con la Ferrovia Benevento-Napoli, è stata ribattezzata Metrocampania Nord-Est. Parte di una delle vecchie tratte (la cosidetta Alifana bassa) ha subito una totale conversione, adesso è totalmente in sotterranea ed offre un servizio metropolitano con tecnologia di tipo urbano (il medesimo della linea 1 con la quale condivide gli elettrotreni) che, in partenza dalla stazione "Piscinola" della Linea 1, collegherà il capoluogo campano con il resto della conurbazione a nord fino ad Aversa(2009) e Santa Maria Capua Vetere(2011) costituendo cosi una vera e propria metropolitana interprovinciale. Nel frattempo, la stessa linea (sempre a spesa di MCNE) si svilupperà verso il Centro Direzionale fino a raggiungere "Garibaldi", passando per l'Aeroporto e chiudendo di fatto l'anello della linea 1 (nel tratto del Comune di Napoli le 2 linee si "sovrappongono"). Al momento è operativo solo il tratto da "Piscinola" a "Mugnano" e risulta in avanzato stato di costruzione l'estensione verso nord.

[modifica] Lavori in corso e progetti

La rete metropolitana di Napoli è oggi oggetto di un importante progetto integrato di ristrutturazione e ampliamento che la porterà, al termine dei lavori, ad integrare le reti extraurbane all'interno della rete cittadina, a costruire nuove linee, stazioni e nodi di interscambio. Tale progetto permetterà di considerare la metropolitana di Napoli come una delle più avanzate al mondo, portando a una vera rivoluzione dei trasporti su ferro in Campania.

Collegati a tale progetto vi sono anche il progetto "100 stazioni" (tante saranno le stazioni all'interno della superficie del comune di Napoli) ed il progetto "Stazioni dell'arte" che si propone di corredare tutte le stazioni con opere d'arte moderna e, in alcuni casi, di progettare le stazioni stesse come "opere d'arte", affidandone la progettazione ad artisti ed architetti di fama internazionale.

[modifica] Linea 1

Sono in costruzione le stazioni: "Toledo", "Municipio", "Università", "Duomo", "Garibaldi" (estensione verso sud - apertura prevista 2009); "Miano", "Regina Margherita", "Secondigliano","Di Vittorio",anche se quest'ultima è ancora priva di cantieri (estensione verso nordest - apertura prevista 2011). È in progetto la chiusura dell'anello con la costruzione delle stazioni "Centro Direzionale", "Poggioreale", "Tribunale", "Santa Maria del Pianto" e "Aeroporto".

[modifica] Linea 2

Secondo le previsioni del Piano Comunale dei Trasporti, alla conclusione dei lavori del Nodo di Napoli dell'Alta Velocità ferroviaria (2008) la suddetta linea non fungerà più da passante ferroviario e perderà tutto il traffico nazionale. Ne è prevista l'estensione verso oriente fino a "San Giovanni a Teduccio" con le stazioni "Ferraris" e "Vigliena".

[modifica] Linea 5 - Linea 7

La società SEPSA ha in programma la trasformazione di parte del tracciato già oggi operato dalla Ferrovia Cumana e dalla Ferrovia Circumflegrea in servizio di tipo metropolitano. Il raddoppio dei binari della Circumflegrea permetterà di collegare in tempi più rapidi degli attuali il terminale di "Montesanto" con "Pianura", passando per le stazioni "Piave", "Soccavo", "Rione Traiano", "Trencia". È in progetto anche una interconnessione con la stazione della Linea 1 "Quattro Giornate" con la costruzione di una nuova stazione nella zona dello Stadio Collana. La Linea 7, invece, dovrebbe costituire un anello a servizio della periferia occidentale della città utilizzando sia parte dell'attuale tracciato della Cumana (già oggi operativo in parte con frequenze paragonabili a quelle di un servizio di tipo metropolitano), che un tratto della Circumflegrea. Da "Montesanto" la linea seguirà il tracciato della Circumflegrea fino a "Soccavo", poi procederà su di un ramo di nuova costruzione interconnettendosi con la Cumana ad "Edenlandia - Zoo", raggiungendo quindi di nuovo "Montesanto" lungo la linea attuale dopo le stazioni "Mostra" (interconnessione con le linee 2 e 6), "Fuorigrotta", "Corso Vittorio Emanuele". Al momento è però in costruzione solo la stazione "Monte Sant'Angelo" (la prima dopo "Soccavo") e risultano ancora in progetto "Parco San Paolo", "Terracina", "Giochi del Mediterraneo".

[modifica] Linea 6

E' in costruzione la stazione "Arco Mirelli" ed a breve dovrebbe cominciare quella delle stazioni "San Pasquale", "Chiaia" e "Municipio" (dov'è prevista l'interconnessione con la Linea 1).

[modifica] Prospettive future

Il Piano Comunale dei Trasporti della città di Napoli ha previsto anche la costruzione della Linea 8 che, partendo dalla stazione della Linea 2 "Leopardi", dovrebbe attraversare la zona un tempo occupata dagli impianti siderurgici ILVA di Bagnoli, oggi al centro di un progetto di bonifica e di recupero urbano, per poi terminare presso la stazione "Bagnoli" della Ferrovia Cumana. Sono previste tre stazioni: "Campegna", "Cederna" e "Coroglio". Non sono comunque in corso lavori nè si conosce la data di realizzazione dell'opera. Sono stati pianificati, ma al momento non si hanno notizie sull'effettiva realizzazione, i progetti delle Linee 9 e 10. Il progetto della Linea 10 prevede il capolinea dalla stazione "Museo" della Linea 1, dovrebbe poi proseguire lungo il tracciato di via Foria e da qui, dopo aver attraversato il territorio del Comune di Casoria, collegare il centro cittadino con la nuova stazione dell'Alta Velocità "Porta della Campania", sita ad Afragola. La Linea 9, o "Linea dei Due Musei", parte anch'essa da "Museo" e arriva a "Colli Aminei", attraversando i quartieri di Stella e della Sanità: la mini linea (appena 6 stazioni) servirà a porre in comunicazione i due principali poli museali della città.

[modifica] Collegamenti esterni


Metropolitane in Italia
Bari | Brescia | Catania | Genova | Milano | Napoli | Roma | Torino

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu