Cillene (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
9 febbraio 2003 | |
Scopritore |
Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna | |
|
||
---|---|---|
Semiasse maggiore | 23 951 000km | |
Periodo orbitale | 751,94 giorni | |
Inclinazione rispetto all'equat. di Giove |
150,123° | |
Eccentricità | 0,4116 | |
|
||
Diametro medio |
~2 km
|
|
Massa |
~1,5 ×1013 kg
|
|
Densità | ~2,6? ×103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
~0,00081 m/s² | |
Albedo | ~0,04 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da Giove |
||
Magnitudine app. | ||
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da Giove |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Cillene (dal greco Κυλλήνη) o Giove XLVIII, è un satellite naturale irregolare del pianeta Giove. E' stato scoperto da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii nel 2003 ed ha ricevuto la designazione provvisoria S/2003 J 13.
Cillene è caratterizzata da un movimento retrogrado ed appartiene al gruppo di Pasife composto da satelliti retrogradi ed irregolari che orbitano attorno a Giove ad una distanza compresa fra 22,8 e 24,1 milioni di chilometri, con una inclinazione orbitale pari a circa 165°.
Trae il suo nome da Cyllene, una Naiade, (ninfa delle sorgenti), o secondo altri (della montagna Cyllene), figlia di Zeus. Secondo certi autori Pelasgo avrebbe avuto da lei un figlio: Licaone che divenne re dell'Arcadia. Altri autori fanno di Licaone lo sposo di Cyllene.
Satelliti naturali di Giove |
---|
Metide · Adrastea · Amaltea · Tebe · Io · Europa · Ganimede · Callisto · Temisto · Leda · Imalia · Lisitea · Elara · S/2000 J 11 · Carpo · S/2003 J 12 · Euporia · S/2003 J 3 · S/2003 J 18 · Telsinoe · Euante · Elice · Ortosia · Giocasta · S/2003 J 16 · Ananke · Prassidice · Arpalice · Ermippe · Tione · Mneme · S/2003 J 17 · Aitne · Cale · Taigete · S/2003 J 19 · Caldene · S/2003 J 15 · S/2003 J 10 · S/2003 J 23 · Erinome · Aede · Callicore · Calice · Euridome · S/2003 J 14 · Pasitea · Cillene · Eucelade · S/2003 J 4 · Egemone · Arche · Carme · Isonoe · S/2003 J 9 · S/2003 J 5 · Pasifae · Sinope · Sponde · Autonoe · Calliroe · Megaclite · S/2003 J 2 |
Gruppo di Amaltea · Satelliti medicei · Gruppo di Imalia · Gruppo di Ananke · Gruppo di Carme · Gruppo di Pasifae |
Voci correlate: Giove · Satelliti naturali di Giove · Anelli di Giove · Portale Astronomia |