Portale:Cina/Città principali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La città di Pechino (in cinese 北京 Pinyin: Běijīng; IPA: [pei˨˩˦ tɕɪŋ˥˥]) è la capitale della Cina. L'altro nome Beijing vuol dire "capitale del Nord".
Conta 14 milioni di abitanti ed è la seconda città più popolosa della Cina dopo Shanghai. La municipalità di Pechino confina a nord, ovest, sud, est con la provincia dell'Hebei e a sud-ovest con la municipalità di Tientsin. Pechino è una delle quattro municipalità con status di provincia della Repubblica Popolare Cinese ed è sotto il controllo diretto del governo centrale. Pechino è una municipalità sin dalla costituzione della Repubblica Popolare Cinese. |
|
Shanghai (Pinyin:Shànghǎi ,in cinese: 上海), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la più popolosa città della Cina e la seconda municipalità autonoma del paese dopo Chongqing, in quanto la maggior parte della popolazione della municipalità di Chongqing - oltre 30 milioni di abitanti - abita al di fuori della città propriamente detta. Shanghai è vista come la vera capitale economica della Cina, il suo centro più dinamico e moderno. |
Guangzhou (in cinese tradizionale 廣州, in cinese semplificato 广州) oppure Canton (dal francese) è la più grande città costiera del sud della Cina, capoluogo della provincia di Guangdong (广东). Conta circa 10.700.000 abitanti ed è la terza città della Cina per abitanti e importanza. |
Tientsin, qualche volta chiamata Tianjin, (Cinese: 天津; Pinyin: Tiānjīn), è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese.
Si estende su un'area di 11.920 km² ed ha una popolazione di 10.240.000 (2004) abitanti - che la rendono la quarta città della Cina per popolazione dopo Shanghai, Pechino e Guangzhou - dei quali, circa 5 milioni vivono nell'area metropolitana. |
Wuhan (Cinese tradizionale: 武漢; cinese semplificato: 武汉; pinyin: Wǔhàn) è il capoluogo della provincia dell'Hubei, e la più popolosa cità della Cina centrale. Si trova alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Han. Ha una popolazione di approssimativamente 9.100.000 abitanti secondo le stime del 2006. Negli anni venti, Wuhan era la capitale di un governo nazionalista cinese di sinistra di Wang Jingwei in opposizione a Chiang Kai-shek. È considerata, in termini americani, come la "Chicago della Cina". |