Clerical fascismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il clerical fascismo è una costruzione ideologica che combina le dottrine politiche ed economiche del fascismo con il conservatorismo della tradizione reazionaria cattolica.
Il termine è usato per descrivere le organizzazioni e i movimenti combinano elementi religiosi con il fascismo, il supporto da parte di organizzazioni religiose al fascismo o i regimi fascisti che ebbero religiosi in posizioni di vertice. Il clerical fascismo cattolico è talvolta definito integralismo cattolico anche se questa dottrina puo avere punti discordanti con il clerical fascismo.
Il termine è emerso negli anni venti nei paesi anglosassoni con riferimento ai legami tra la chiesa e il fascismo italiano. Più recentemente è stata definita come una particolare tipologia per distinguerla da altri regimi come quello nazista.
[modifica] Esempi di regimi clerical fascisti
Esempi di ditature o movimenti politici che ricadono nella definizione di clerical fascismo includono quello di Antonio Salazar in Portogallo, Maurice Duplessis in Quebec, Engelbert Dollfuss in Austria, Jozef Tiso in Slovacchia, Getulio Vargas in Brasile, Ante Pavelić e gli Ustascia in Croazia, la Guardia di Ferro in Romania, i Rexisti in Belgio e il governo di Vichy in Francia. Il regime del generalissimo Franco in Spagna ebbe il "nacionalcatolicismo" come parte della sua ideologia, che è stata descritta come clerical fascista specialmente dopo il declino della parte piu secolarizzata della falange.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Clericalismo. |