Competenza distintiva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le competenze distintive sono le caratteristiche intrinseche e salienti di un'impresa (attitudini, abilità, conoscenze commerciali e scientifiche), configurabili come qualità "speciali" che permettono alla stessa di essere più competitiva in un aspetto tecnico o organizzativo, e che di norma sono affidate ad un certo numero manager e specialisti.
In genere, le competenze distintive (chiamate anche "core competence") sono trasversali a un'attività o ad un settore, e possono riguardare la particolare attitudine a costruire, progettare, realizzare un prodotto piuttosto che a organizzare, gestire, programmare.
Non sono precisamente il Know-How, quanto piuttosto un saper fare trasferito nei prodotti e nei servizi, anche se per certi versi sono assimilabili ad esso. Diciamo che sono un sottoinsieme dell'esperienza dell'azienda, che in maniera orizzontale attraversa le funzioni e pervade l'organizzazione di un valore aggiunto che caratterizza e, appunto, "distingue" l'azienda dalle altre.
Le core competence sono considerate un fattore determinante nel sistema competitivo, in particolare nelle economie contemporanee, con lo sviluppo del terziario e la necessità di una qualità come fattore distintivo per tanti bene (economia)beni e servizi fungibili che si basano sulla lotta dei prezzi, causando una curva di domanda estremamente elastica.
Scienze sociali |
---|
Antropologia | Archeologia | Diritto | Economia | Educazione | Linguistica | Psicologia | Scienze della comunicazione | Scienze politiche | Sociologia | Storia |