Compromesso di Lussemburgo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il Compromesso di Lussemburgo siglato il 30 gennaio 1966 venne approvato l'utilizzo del metodo maggioritario al posto dell'unanimità nell'ambito della CEE.
Ciascun paese aveva però il diritto di porre un veto e di conseguenza di bloccare qualsiasi votazione, nel caso in cui era in gioco un interesse fondamentale per il paese. Non venne data alcuna definizione o precisazione su tale interesse fondamentale con il risultato che se ne poteva abusare liberamente.
Il Compromesso ha avuto comunque notevole importanza come primo passo verso un'Europa più forte e meno rigida.