Corpo Bandistico di Centrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Corpo Bandistico di Centrale è una banda musicale di Centrale, una frazione di Zugliano (Vicenza).
[modifica] Storia
La banda nasce da un'idea di un giovane cappellano, Don Angelo Santi che, nell'autunno del 1923 propone ai ragazzi dell'Azione Cattolica di formare un gruppo musicale, per integrare le attività del paese. All'inizio del 1924 si ritrovarono una decina di giovani, guidati dal Maestro Valentino De Rossi, già direttore della banda di Carrè, per le prime prove in patronato.
Il Corpo Bandistico di Centrale debuttò in piazza alla fine dello stesso anno: il 21 dicembre 1924 con l'esecuzione di tre marce: Montegrappa, Vittoria e Primavera. Per sostenere le spese venne dato vita ad un gruppo di soci sostenitori, i quali versarono la quota di Lire 1,50 al mese e i suonatori di Lire 1 fino al pagamento degli strumenti musicali.
Nel 1927 la direzione venne affidata all'organista parrocchiale, nonché uno dei fondatori del gruppo: il Maestro Lino Maculan, che mantenne l'incarico per 27 anni. Nel 1954 il Maestro Maculan cedette la direzione del complesso bandistico ad un suonatore di flicorno tenore: Luigino Faccin, la cui presenza si protese per oltre settant'anni.
Nel 1963 la direzione passò al trombone solista Antonio Borgo, che dirige ancora oggi il complesso.
Grazie al Maestro Borgo divenuto Cavaliere della Repubblica nel 1989 per meriti musicali, la banda raggiunge un buon livello di preparazione e si affermò sia in ambito locale, che regionale.
Dal 1972 al 1995 l'incarico di presidente va ad Antonio Maculan, a cui si devono l'introduzione delle divise, la costruzione dell'impalcatura musicale, la costruzione del gagliardetto, l'inserimento di nuovi strumenti e l'avvio dei corsi di orientamento musicale.
Nel 1995 viene nominato presidente Giamberto Ambrosini, tuttora in carica, a cui si deve l'intensificazione di gemellaggi bandistici e al successo sia sotto il profilo musicale sia sotto quello umano.
[modifica] Riconoscimenti
Per quanto riguarda i riconoscimenti si ricordano il 1° posto di categoria ed il 2° posto assoluto per punteggio al 1° Concorso Regionale delle Bande Musicali Venete, svoltosi a Grezzana (VR) il 24 marzo 1996 ed il 3° posto raggiunto il 22 giugno 2002 in Piazza San Marco a Venezia al 1° Concorso Regionale per Bande Musicali Veneto Suona.